Passa ai contenuti principali

Capriccio Divino 2015

Torna Capriccio Divino. La prestigiosa rassegna giunta alla sua 10ma edizione si riconferma appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti del vino di eccellenza
Al via il 20 settembre l'attesa manifestazione in terra di Toscana. Il meglio della produzione enologica italiana e di territorio, con escursioni alla birra artigianale. Convegni, concorsi e degustazioni in un grande Banco D’Assaggio con oltre 100 etichette di vino 
Luigi Pizzolato, Associazione Italiana Sommelier, Delegazione Val D’Elsa, www.aistoscana.it, hanno il piacere di presentarvi Capriccio Divino 2015. Il Castello di Oliveto a Castelfiorentino (FI), sarà di nuovo la splendida location che farà da cornice ad uno degli eventi più attesi nel panorama enogastronomico toscano. All’interno un ammirevole architettura, in perfetta armonia, vi accompagnerà in un percorso affascinante lungo i banchi di degustazione appositamente allestiti sotto il porticato e all'interno dei saloni del Castello. Un viaggio ideale tra sapori e saperi, immersi in un paesaggio, quello della Val D'elsa, dove ogni luogo è sempre felice scoperta  


Eccoci arrivati alla decima edizione di Capriccio Divino che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 600 persone, confermandosi la kermesse di vini di qualità e di produttori che più rappresentano il loro territorio.

10 anni di eccellenze che Luigi Pizzolato ci rinnova domenica 20 settembre, quindi da non mancare con il Banco D’assaggio con oltre 100 etichette. Location felicemente collaudata nella scorsa edizione, l'affascinante Castello quattrocentesco di Oliveto a Castelfiorentino (FI), nel cuore del territorio fiorentino, situato tra Siena e Firenze. Un invito a partecipare che è rivolto al sempre numeroso pubblico e a tutti gli operatori del settore.

In programma una sessione dedicata ai vitigni autoctoni, i grandi vini d’Italia, vini spumanti e una sezione speciale sulle Birre Artigianali Italiane. L’intento è quello di offrire una singolare degustazione di prodotti eccelsi e rappresentativi di ogni territorio vitivinicolo nazionale partendo dal bellissimo territorio toscano.

La novità di quest’anno sarà la presenza di prestigiose Birre Toscane ed Italiane con oltre 50 etichette in degustazione ed un percorso guidato, all'interno di una sala dedicata, per fare conoscenza con il mondo della birra artigianale.

Inoltre tre degustazioni guidate dai produttori stessi che si susseguiranno nell'orario della manifestazione: Orizzontale dell’annata 2009 della famosa azienda Trinoro, l'Aceto Balsamico di Giuseppe Giusti, la Birra Bruton ed un’altra a sorpresa.

Sarà poi istituita una commissione di degustazione per il "PREMIO A.I.S. VAL D’ELSA", che premierà il “miglior vino” particolarmente rappresentativo del territorio toscano e la “miglior Birra”.

All'interno della manifestazione una nicchia di prodotti di Qualità in degustazione tra cui gli Oli Extravergine D’Oliva, l’angolo dello Chef con prodotti tipici, Pane Toscano del Forno Moderno di Certaldo, i formaggi di Forme D’arte, i grandi salumi, Aceto Balsamico di Giuseppe Giusti, il Cioccolato Domori, le Olive da mensa La Bella della Daunia.

Tutti gli assaggi-degustazioni all'interno del Castello sono completamente gratuiti, inclusi i percorsi gastronomici. L'ingresso di partecipazione avrà il costo di 15€, che comprenderà il Bicchiere da degustazione. Gli under 16 non potranno consumare bevande alcoliche. 

L'evento con il costante aggiornamento dei vini in degustazione sulla pagina facebook

Ulteriori informazioni: Luigi Pizzolato Cell.3382278687 e-mail pizzolato.luigi@gmail.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari