Passa ai contenuti principali

IL VINO DEL FUTURO

IL VINO DEL FUTURO? "SOSTENIBILE", APERTO ALLE INNOVAZIONI, LEGATO AL TERRITORIO, ALLA SUA CULTURA E ALE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE
I temi della comunicazione e del marketing al centro del 70° Congresso degli enologi.


Il vino del futuro Made in Italy per essere sostenibile dovrà contenere alcune caratteristiche fondamentali: qualità innanzitutto, ma anche liberarsi da quell’incantesimo ideologico che esalta solo il passato senza lasciare spazio all’innovazione e alla scienza. Così sarà raggiunta una sostenibilità non integralista, ma che darà spazio anche alla redditività economica delle aziende. 

Nella bottiglia del vino “sostenibile” sarà anche necessario collocare altri parametri, a cominciare dal marketing, materia inusuale anche per coloro, come gli enologi, che da anni hanno fatto affidamento sulle loro indiscutibili doti professionali. Il messaggio arriva dal 70° Congresso degli enologi italiani. Il titolo, “Conoscere per capire, sapere per produrre e per vendere” è stato focalizzato tutto sulla capacità di generare un prodotto di alta qualità e di comunicarlo, in una fase di recessione dei consumi pro capite, per fortuna controbilanciata dall’export che continua a tirare.

Se la capacità di comunicare sarà la carta vincente dei prossimi anni, l’enologo - come ha ricordato il presidente Cotarella - sarà l’elemento chiave del processo di acculturamento dei consumatori. E Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, da Expo ha inviato un video-messaggio ricordando che “il grande lavoro degli enologi italiani in questi anni ci ha consentito di essere leader mondiali nel vino, un comparto che oggi arriva a superare i 5,1 miliardi di euro di export, ma che ha ancora molti margini di crescita. Proprio per questo abbiamo voluto dedicare al vino un padiglione”.

A tracciare il percorso del vino del futuro, tutto giocato tra saper produrre e comunicare, gli enologi hanno chiamato esponenti del mondo della gastronomia e della scienza. Al centro “La dieta mediterranea e i suoi vini”, un talk show coordinato da Bruno Vespa che ha stimolato cinque chef stellati a raccontare con la loro esperienza la capacità di trasferire al consumatore storia, qualità, conoscenza, territorio, tutto ciò che occorre per promuovere il prodotto. Si sono alternati Heinz Beck, tre stelle de “La Pergola” Rome Cavalieri; Niko Romito (tre stelle del “Reale” a Castel di Sangro (L’Aquila); Oliver Glowig (due stelle dell’Aldrovandi Villa Borghese (Roma); Livia Iaccarino, due stelle di Sant’Agata sui Due Golfi (Napoli); Antonella Ricci, una stella, del “Fornello da Ricci” a Celle Messapica (Brindisi).

Vino e salute. A dibattere su questo annoso tema sono stati chiamati cinque esperti del settore medico: i cardiologi Antonio Colombo e Vincenzo Montemurro, Antonio Maria Jannello presidente dei primari ospedalieri di chirurgia vascolare, il gastroenterologo Enzo Grossi, il dietologo Giorgio Calabrese. Tutti d’accordo, se pur con sfumature e esperienze professionali diverse: la modica quantità fa bene. Anzi, come sostiene Montemurro, un paio di bicchieri al giorno rappresenta la dose “cardiovasculoprotettiva”. Per Calabrese il vino fa bene, ma va sempre associato al cibo, mai a digiuno.

Moderati dal “Gastronauta” Davide Paolini, enologi e agronomi si sono confrontati sul tema della sostenibilità a 360 gradi. Attilio Scienza, docente di viticoltura, ha ammonito: “Viviamo di paure e ci rifugiamo nel passato, non siamo capaci di uscire dalla nostra storia, invece dobbiamo pensare avanti e affidarci alla genetica. Il nostro futuro è trovare varietà tolleranti, resistenti alle malattie”. Renzo Cotarella, amministratore delegato delle Marchesi Antinori: “La sostenibilità non può avere una visione solo integralista”. Ruggero Mazzilli: “Il vero problema sarà difendere la territorialità, il vino è l’ultimo baluardo difensore del territorio”. L’enologo Marco Pallanti: “La sostenibilità senza conoscenza non può esistere”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...