Passa ai contenuti principali

Vino&App

Chianti Classico: ecco la nuova App dedicata allo storico Gallo Nero
Le cantine del Consorzio Vino Chianti Classico diventano interattive con l’App ufficiale lanciata in questi giorni dal Consorzio Vino Chianti Classico in collaborazione con le agenzie The Big Now e Makeitapp

In partnership con Expo, lo storico Consorzio toscano lancia la nuova App “Chianti Classico” pensata per tutti gli appassionati di enoturismo che ogni anno visitano il territorio del Chianti, alla scoperta delle sue numerose aziende vinicole e dei suoi vini prestigiosi. Ideata e realizzata dall’agenzia creativa The Big Now insieme alla startup Makeitapp, l’applicazione è stata integrata con le funzionalità di proximity marketing ed è disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android. 

Un nuovo modo per approfondire le conoscenze sul Chianti Classico in tutto il mondo, ma soprattutto uno strumento pensato per vivere nel migliore di modi il territorio di produzione del Gallo Nero per i tanti turisti e appassionati che ogni anno raggiungono il Chianti attratti dai suoi prodotti e dai luoghi in cui questi nascono. 

Questi gli input principali che il Consorzio Vino Chianti Classico ha affidato all’agenzia creativa The Big Now (http://www.thebignow.it/) e a Makeitapp (www.makeitapp.com), società leader nello sviluppo di soluzioni mobile e di proximity marketing, per la realizzazione e lo sviluppo della sua prima App mobile “Chianti Classico”, disponibile gratuitamente per smartphone e tablet basati su piattaforme Apple e Android.

Pensata come un vero e proprio assistente personale capace di guidare gli utenti alla scoperta dell’affascinante territorio del Chianti Classico e dei suoi prestigiosi vini, la nuova App “Chianti Classico” consente di essere informati anche sui principali luoghi di interesse e sugli eventi che si svolgono durante l’anno.

L’App nasce nell’ambito di un più ampio progetto di comunicazione delle eccellenze enogastronomiche italiane nel periodo di EXPO per cui il Consorzio Vino Chianti Classico ha ricevuto il sostegno da parte del Ministero della Politiche Agricole Alimentari Forestali. La nuova App infatti è dedicata alle iniziative che il Gallo Nero sta sviluppando nel suo quartier generale a Radda in Chianti (casachianticlassico.it) sede fino a ottobre di (Gallo Nero EXPO a Radda in Chianti” un cartellone di eventi ispirati dalle principali tematiche dell’Esposizione Universale.

La nuova App del Chianti Classico è affiancata da una innovativa piattaforma di proximity marketing grazie alla quale tutti i possessori dell’applicazione in visita presso le aziende vinicole che hanno implementato la tecnologia Beacon riceveranno sul proprio smarthpone offerte speciali, informazioni aggiuntive e approfondimenti sui prodotti che stanno degustando in quel momento.

Uno strumento innovativo, al servizio di una delle Denominazioni più importanti del mondo, protetta e valorizzata da un Consorzio che con i suoi oltre 600 soci iscritti, di cui circa 350 imbottigliatori, rappresenta oggi il 95% dell’intera denominazione. Da questa eccellenza italiana si sviluppa un sistema socio-economico capace di generare numeri da “grande impresa”, con un fatturato globale stimabile in oltre 600 milioni di euro, un valore della produzione vinicola imbottigliata di circa 360 milioni di euro e infine un valore della produzione olivicola pari a 10 milioni di euro.

L’applicazione è disponibile gratuitamente su:


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...