Passa ai contenuti principali

“Bacco e Bacalà”

CON AIS VENETO I MIGLIORI ABBINAMENTI DI VINO E BACALÀ ALLA VICENTINA
Domenica 20 settembre, Ais Veneto propone a Villa Sesso Schiavo “Bacco e Bacalà”, in collaborazione con la Pro Sandrigo e con la Confraternita del Bacalà. Il 15 settembre a Sandrigo appuntamento invece con il Gran Galà del Bacalà

È dalla collaborazione di due giganti dell’eccellenza enologica e gastronomica ‒ Ais Veneto e la Confraternita del Bacalà ‒ che nasce l’idea di due eventi dedicati al Bacalà, il più celebre piatto della tradizione vicentina e ai vini più adatti per accompagnarlo
 

Si comincia il 15 settembre con il Gran Galà del Bacalà, serata d’apertura della tradizionale festa del Bacalà organizzata dalla Pro Loco Sandrigo, per arrivare a una novità di quest’anno: Bacco e Bacalà, evento in agenda per domenica 20 settembre.

Il Gran Galà di questa 28esima edizione ‒ ovvero la cena di debutto con le autorità, gli ospiti norvegesi e gli altri invitati internazionali ‒ è dedicato ad Expo e propone perciò un menu dagli echi internazionali: accanto al tradizionale Bacalà alla vicentina sfileranno piatti di altre culture gastronomiche, come il Sushi. La selezione dei vini è ovviamente a cura dei sommelier dell’Ais Veneto.

Il momento clou dell’intera sagra, “Bacco e Baccalà” andrà in scena invece il 20 settembre, presso la suggestiva Villa Sesso Schiavo, a Sandrigo (Vi), che dalle 14:30 alle 20:00 richiamerà gli enoappassionati e gli amanti del tradizionale piatto vicentino con una formula nuova: un banco d’assaggio con 100 etichette tra bianchi, rossi e bollicine, proposte in abbinamento a Sua Maestà il Baccalà alla Vicentina. La ricetta seguita è quella approvata dalla confraternita, che prevede solo il merluzzo proveniente dall’isola norvegese di Røst.

Oltre a proporre i vini del territorio che tradizionalmente sono associati a questa ricetta, come Vespaiolo, Durello e Tai Rosso, i sommelier di Ais Veneto porteranno la loro Wine Experience Inside, stupendo con nuovi originali abbinamenti che vedranno protagonisti i vini della Franciacorta, i Trento DOC, il Prosecco Superiore, i vini del Collio, dei Colli Euganei, dell'Oltrepò Pavese e molti altri.

Nella barchessa e nelle sale affrescate della villa cinquecentesca, dalle 14:30 alle 20:00, si potranno degustare le etichette del banco d’assaggio, assaggiando cinque diverse versioni del bacalà e una selezione di specialità casearie e di pasticceria. Per chi volesse provare degli accostamenti d’autore, sono previste due degustazioni guidate in cui la Pizza al Bacalà sarà abbinata ad una Birra Pils e il Carpaccio di Merluzzo ad un Té mono origine.

Ingresso : 10 euro
Villa Sesso Schiavo - Via San Lorenzo 7, Sandrigo (Vicenza)

Per informazioni: Pro Loco Sandrigo - 0444 658148 - info@prolocosandrigo.it - www.baccalaallavicentina.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...