Passa ai contenuti principali

Napoli Pizza Village

Associazione Pizzaiuoli Napoletani presenta Napoli Pizza Village
Un villaggio di oltre 30.000 metri quadri sul Lungomare Caracciolo. Dal 1 al 6 settembre

I numeri dell’edizione 2014, con 100mila pizze sfornate, 500mila visitatori e soprattutto una crescita di turisti durante l’evento: + 15% secondo associazione albergatori; +7% associazione ristoratori; +9% dai trasporti su ferro e voli, indicano la disposizione dell’evento ad avere una forte connotazione di attrattore turistico e promotore del territorio.

Fervono i preparativi per il più grande evento al mondo dedicato alla Pizza Napoletana, Napoli Pizza Village.

La quinta edizione dell’evento Napoli Pizza Village, promosso dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani in programma sul Lungomare partenopeo si terrà da martedì 1° a domenica 6 settembre 2015.

La Manifestazione, che gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e del sostegno del Comune di Napoli, vedrà protagoniste 50 pizzerie storiche napoletane realizzare il prodotto alimentare più noto al mondo.

Molte le partnership che accompagnano la prossima edizione, a cominciare dall’adesione in qualità di main sponsor di Ferrarelle, a quelle dei vettori Meridiana, Airberlin e Frecciarossa.
Ancora una volta il title sponsor sarà Molino Caputo che organizza, durante il Napoli Pizza Village il XIV Campionato del Mondo del Pizzaiuolo – Trofeo Caputo. “Sostengo da sempre questa manifestazione – ha affermato Antimo Caputo, Ceo dell’azienda Molino Caputo – perché rappresenta la sintesi del successo napoletano nel mondo che si basa sulla semplicità ed il cuore, la pizza è tutto questo”.

I numeri dell’edizione 2014, con 100mila pizze sfornate, 500mila visitatori e soprattutto una crescita di turisti durante l’evento: + 15% secondo associazione albergatori; +7% associazione ristoratori; +9% dai trasporti su ferro e voli, indicano la disposizione dell’evento ad avere una forte connotazione di attrattore turistico e promotore del territorio come ha dichiarato l’assessore al Turismo del Comune di Napoli, Gaetano Daniele: “Siamo fieri di rappresentare il Paese con la pizza napoletana, questo risultato dimostra che la nostra città è una grande opportunità per l’Italia attraverso i suoi valori culturali, economici e turistici. Napoli Pizza Village, che per la nostra amministrazione è certamente un evento d’importanza assoluta e riconosciuto in Europa, è la manifestazione principale del programma avvenimenti cittadino ”.

Proprio per questo motivo il percorso di avvicinamento della manifestazione ha previsto due tappe fondamentali negli Usa e all’Expo’. Il primo step di promozione si è svolto a New York, il 4 giugno, con una presentazione da Eataly/Rossopomodoro, dedicata ai tour operator e agenzie di viaggi del Nord America. All’incontro sono state illustrate le convenzioni con la compagnia aerea Meridiana che dagli States opera con voli diretti a Napoli. Alla promozione turistica del territorio partenopeo è stato invitato anche il sindaco di Napoli Luigi de Magistris. La seconda tappa sarà l’Expo’ a Milano, dove Napoli Pizza Village è stata promossa, lo scorso fine luglio, nel padiglione Italia.

Tra le grandi novità della quinta edizione della kermesse spicca quella del biglietto elettronico. L’azione, voluta dall’organizzazione per migliorare l’offerta e i servizi per i visitatori e per rendere più veloce l’accesso, prende il nome di Pizza On Line – Salta la fila. Mentre leit motiv dell’edizione di quest’anno saranno il cinema e la musica con proiezione di film storici dove la pizza è protagonista e la musica come colonna sonora del cibo più famoso al mondo.

Anche quest’anno Napoli Pizza Village sarà sede e protagonista della campagna per la raccolta mondiale di firme per l’inserimento dell'Arte dei Pizzaiuoli Napoletani nella lista mondiale del Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità. Nel 2014 partì da Napoli l’iniziativa proposta e lanciata dalla Fondazione UniVerde, presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio, e all’indomani della candidatura ufficiale dell’Italia della pizza patrimonio Unesco, Pizza Village si ripropone come sede ideale per il lancio della nuova campagna per la nuova sottoscrizione internazionale in diverse lingue.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...