Passa ai contenuti principali

“RIETI CUORE PICCANTE”

RIETI CAPITALE MONDIALE DEL PEPERONCINO
DA GIOVEDÌ 27 A DOMENICA 30 AGOSTO

QUINTA EDIZIONE DI “RIETI CUORE PICCANTE”, LA MANIFESTAZIONE PIU’ HOT DELL’ESTATE. TRA GASTRONOMIA, CULTURA E INTRATTENIMENTO PER QUATTRO GIORNATE DA NON PERDERE.

E’ ormai partito il conto alla rovescia. Giovedì 27 Agosto prende il via la quinta edizione di “Rieti Cuore Piccante”, Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino. Ancora una volta le principali piazze e le vie del centro storico di Rieti si preparano a ospitare uno degli eventi gastronomici più attesi dell’anno.

Oltre 100 stand con prodotti che vedono il peperoncino assoluto protagonista, una Mostra unica con 200 varietà di peperoncini provenienti da tutto il mondo per una manifestazione sempre più internazionale, come testimonia la presenza di numerosi ospiti e visitatori stranieri.

“Ormai Rieti Cuore Piccante rientra di diritto tra gli eventi enogastronomici più importanti del panorama nazionale – sottolinea Stefano Colantoni, Presidente dell’Associazione organizzatrice dell’evento – come testimoniano le oltre 150mila presenze della scorsa edizione. Merito del fascino del peperoncino, che nel mondo conta miliardi di appassionati, ma anche di un programma internazionale che spazia dalla gastronomia alla cultura, dalla scienza all’intrattenimento”.

Al centro della manifestazione, come da consuetudine, la splendida Mostra che quest’anno verrà ospitata presso il suggestivo Chiostro di S.Agostino, in Piazza Mazzini. Qui, da giovedì 27 a domenica 30 agosto, i visitatori potranno ammirare una selezione di ben 200 varietà di peperoncino provenienti da tutti i continenti. Da quelli più comuni ai più rari ed esotici, in un viaggio fatto di colori, profumi e sapori, con schede che ne raccontano le principali caratteristiche e ne illustrano il grado di piccantezza.

Per chi poi volesse conoscere un numero più alto di varietà, per l’occasione il Centro Sperimentale dell’Università di Perugia “Carlo Jucci” apre ai visitatori il Campo Catalogo reatino (Rieti, via Comunali, 43 - ore 9,00/11,00 ore e 17,00/19,00) nelle giornate di venerdì 28, sabato 29 e domenica 30. Una passeggiata sul campo per poter ammirare e fotografare ben 4000 varietà di peperoncini di tutto il mondo (per informazioni: 0746-755091).

Sempre ricchissima e di alto livello la parte convegnistica che avrà come teatro l’Auditorium di Largo Alfani. Si parte giovedì, alle 19.30, con “Peperoncino amore mio”, incontro su storia e letteratura del peperoncino. Venerdì 28 (18.30) sarà la volta di “Filiera del peperoncino piccante – Progetto Pepic”, un approfondimento sull’innovazione dei processi colturali. Sabato 29 spazio alla salute (18.30) con “Il peperoncino nutriente e curativo” e chiusura domenica (18.30) con “Expo 2015 – Reate Well, quando il cibo è storia”.

Ma i 4 giorni di “Rieti Cuore Piccante” offriranno spazio anche a musica, spettacolo, sport, arte, cultura e gastronomia. Fittissimo infatti il programma degli eventi che si snoderà attraverso un percorso fatto di concerti, mostre fotografiche e di pittura (con artisti internazionali), concorsi gastronomici e show cooking, laboratori, intrattenimenti per bambini, spettacoli con artisti nazionali e esteri. Con in più l’opportunità di conoscere una Rieti segreta e sotterranea attraverso la partecipazione a visite guidate che si succederanno per tutte e quattro le giornate (per prenotazioni: Rita Giovannelli 347.7279591).

“Un vero e proprio evento a 360° – conclude Colantoni – in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico numeroso e variegato. Da noi trova soddisfazione sia il curioso che vuole provare un peperoncino esotico particolarmente piccante che il gourmand che intende partecipare a uno show cooking di alto livello. Ma si divertono anche i bambini o chi vuole concedersi un weekend culturale e approfondire la conoscenza di una città bella e antica come Rieti”.

“Rieti Cuore Piccante” si conferma quindi centro pulsante di cultura e intrattenimento per esaltare un prodotto che vanta milioni di estimatori. Ed è bello sottolineare la partecipazione dei cittadini e dei commercianti del capoluogo sabino che durante la manifestazione contribuiscono a rendere davvero Rieti la Capitale Mondiale del peperoncino.

Il Programma intero della manifestazione è consultabile su: http://www.rieticuorepiccante.net e su Facebook Riericuorepiccante.

Rieti Cuore Piccante è organizzata dalla Associazione Peperoncino a Rieti con la collaborazione dell’Accademia Nazionale del Peperoncino, degli enti locali, Camera di Commercio e Confcommercio Rieti, della Regione Lazio e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Info su: http://www.rieticuorepiccante.eu

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...