Passa ai contenuti principali

DEGUSTARE E ACQUISTARE IN CANTINA

DEGUSTARE E ACQUISTARE IN CANTINA: UN TREND CHE RIVITALIZZA LE VENDITE DI VINO SUL MERCATO INTERNO
Vinitaly piattaforma di servizi alle imprese con analisi di mercato e business strategy

Il rapporto diretto con il produttore, capirne il lavoro e la passione che stanno dietro ad ogni bottiglia di vino sta diventando sempre più importante nelle scelte di acquisto dei wine lover. Nell'indagine di wine2wine l'Osservatorio di Vinitaly 6 cantine su 10 si dichiarano soddisfatte di questo canale di vendita. Come usare i social media per promuovere il proprio vino direttamente al consumatore e mantenere i contatti con chi anche durante questa calda estate, dall'Italia o dall'estero, ha visitato la nostra cantina. I numeri di Vinitaly sui social.

Dopo un periodo di decremento e di stallo dei consumi nazionali di vino, nei primi quattro mesi del 2015 la situazione sembra essere virata verso il positivo. Il dato emerge dalle risposte delle oltre 400 aziende intervistate tra maggio e giugno da wine2wine, l'Osservatorio di Vinitaly, con più di un terzo di loro (36,5%) che ha dichiarato un aumento del fatturato sul mercato interno, anche di oltre il 16% (per il 10,4% del totale).

Le aziende intervistate, distribuite in modo uniforme su tutto il territorio nazionale (17,5% Nord-Ovest, 35,4% Nord-Est, 31,7% Centro, 15,4% Sud e Isole) e tutte già espositrici di Vinitaly o partecipanti alla prima edizione di wine2wine nel dicembre 2015, vedono la vendita diretta in cantina come un'attività importante per farsi conoscere e per fidelizzare vecchi e nuovi clienti.

La soddisfazione è particolarmente diffusa tra le cantine con produzioni comprese tra 100.000 e 1 milione di bottiglie (67,6%) e fatturati superiori ai 2 milioni di euro, ma in generale questo canale di vendita dà risultati positivi anche per le aziende con produzioni e fatturati più limitati.

Se il primo quadrimestre di quest'anno è già stato buono, è prevedibile che l'estate porti ancora maggiori soddisfazioni alle cantine italiane, grazie al turismo del vino, sempre più praticato da enoapassionati provenienti da tutto il mondo. Si tratta di 3-5 milioni di persone l'anno e di un giro di affari di 4-5 miliardi di euro.

La sfida è fidelizzare chi è entrato nella nostra cantina, mantenere il contatto facendolo diventare a sua volta un motore di promozione del nostro vino.

Il grande alleato in questa sfida è internet, che se utilizzato con i giusti strumenti diventa spazio senza confini. La scelta è ampia: Facebook, Twitter, Google Plus se si vuole un contatto più interattivo, fatto di commenti da stimolare e a cui rispondere, mentre un blog permette di creare contenuti per intercettare le ricerche in rete degli enoappassionati.

Le foto possono fare la differenza, perché sui social media catturano l'attenzione, oltre ad essere il fulcro della strategia che sta alla base di strumenti come Pintarest e Instagram.

Con wine2wine, Vinitaly ha ampliato la sua gamma di servizi alle aziende, offrendo indagini di mercato ma anche approfondimenti sulle strategie più adatte per aiutare le aziende a vendere di più e meglio.

Tra i consigli per utilizzare efficacemente questi strumenti, innanzitutto quello di riflettere sulle proprie reali possibilità, scegliendo solo il canale o i canali su cui possiamo impegnare soldi ma anche tempo per gestire le interazioni che si creano attorno a ciò che viene pubblicato. Si tratta di ottimizzare l'investimento, mentre il passo successivo è quello di individuare l'obiettivo concreto che si vuole raggiungere. Importante poi lavorare sulla qualità dei contenuti e in particolare delle immagini, per “catturare” letteralmente l'occhio del navigatore di internet: il principio è quello di raccontare per immagini, cioè mostrare quello che si fa in cantina o durante una qualsiasi delle proprie attività di produttore.

Far parlare di sé in rete è una strategia che paga, per questo anche Vinitaly è social. Un'analisi commissionata a Socialmeter ha rilevato che nel periodo di manifestazione (tra metà marzo e prima settimana di aprile 2015) circa 13.000 user hanno utilizzato i social di Vinitaly o menzionato/parlato di Vinitaly sui loro (Fb, Twitter, Instagram), di questi 10.000 in Italia, 2.000 negli Usa, seguiti da Spagna, Russia e Francia.

Gli ashtag Vinitaly e Vinitaly2015 sono stati menzionati oltre 16.000 volte, quasi 34.000 i tweet e più di 14.000 link con all'interno riferimenti o rimandi a Vinitaly, oltre a 3.700 immagini su Fb e Twitter con tag Vinitaly. Per ottenere questo risultato, grande è il lavoro di creazione dei contenuti e di interazione con gli utenti degli staff di comunicazione di Vinitaly, Vinitaly International e ufficio stampa di Veronafiere, menzionati rispettivamente 1.668, 557 e 399 volte.

Per maggiori informazioni sull'indagine di wine2wine e per essere sempre aggiornato, vai al sito www.wine2wine.net e iscriviti al blog.

Prossimi appuntamenti:
Vinitaly International: Shanghai Wine & Dine Festival 18 – 20 settembre; Hong Kong International Wine and Spirits Fair 5 – 7 novembre; Vinitaly Russia - 16 novembre (www.vinitalyinternational.com)

Wine2wine: Centro congressi Veronafiere - 2 e 3 dicembre 2015 (www.wine2wine.net)

Vinitaly: Verona - 10 - 13 aprile 2016 (www.vinitaly.com)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...