Passa ai contenuti principali

"La pizza, 'Capolavoro' universale"

CONFAGRICOLTURA: I DIECI PIZZAIOLI CHE SI ESIBIRANNO ALL'EVENTO "LA PIZZA, 'CAPOLAVORO' UNIVERSALE”
Martedì 1 settembre, a Milano, alla “Vigna di Leonardo” la giornata dedicata al simbolo del made in Italy e ai suoi ingredienti

Graziano Bertuzzo, Giulio Bressan, Stefano Callegari, Pasquale Cozzolino, Domenico Crolla, Johnny Di Francesco, Gaetano Esposito, Giorgio Sabbatini, Gino Sorbillo, Guglielmo Vuolo. Sono questi i dieci pizzaioli, sette italiani e tre stranieri, che si esibiranno all'evento "La pizza, 'Capolavoro' universale", organizzato in collaborazione con Agugiaro&Figna - Le 5 Stagioni, Cirio, Colavita, Granarolo e con il contributo di Ferrarelle, Birra Moretti e Azienda Planeta, che si svolgerà a Milano martedì 1° settembre nella Casa degli Atellani, La Vigna di Leonardo.

Graziano Bertuzzo. Campione italiano di Pizza, maestro istruttore della Scuola Italiana Pizzaioli di Caorle, giudice ai più importanti Campionati del mondo. Universalmente riconosciuto come punto di riferimento nel settore della pizza. Nei suoi quarant'anni di esperienza si è guadagnato la stima degli operatori, colleghi e allievi, per il suo continuo desiderio di confrontarsi e di trasmettere le sue conoscenze.

Giulio Bressan. Tutti i giorni è nel suo storico locale ad Almisano di Lonigo, una piccola frazione in provincia di Vicenza. Nel corso dei suoi venticinque anni di carriera ha collezionato numerosi trofei e vittorie, tra cui il primo posto al 16° Campionato europeo della Pizza. L'ultima sfida importante e piena di soddisfazioni è stata quella di insegnare nella comunità di recupero di San Patrignano.

Stefano Callegari. Romano Doc, non è solo un pizzaiolo, ma qualcosa di più. Grazie alla sua mente fervida e in continuo movimento e alle sue "invenzioni", ha rivoluzionato l'approccio alla pizza nella Capitale e rilanciato lo street food. Nei suoi locali, accanto alle pizze tradizionali si possono assaggiare la Cacio e Pepe e la Greenwich, oppure il Rosettone. Sua la geniale idea del Trapizzino, un triangolo di pizza farcito con piatti tipici della cucina romana.

Pasquale Cozzolino. Se volete mangiare una pizza al 100% italiana a New York dovete andare da lui. Lo sanno bene anche gli americani che lo hanno premiato per la miglior pizza della Grande Mela. La qualità degli ingredienti è fondamentale per Pasquale, che utilizza solo le migliori materie prime italiane, mescolando il proprio talento con la tradizione. Una combinazione che rende indimenticabili le sue creazioni.

Domenico Crolla. La pizza per lui è come l'alta moda. Un abito fatto su misura da sarti esperti, con tessuti pregiati e un'attenzione particolare ai dettagli. Domenico è un ristoratore italiano che vive e lavora a Glasgow, in Scozia, che ha fatto della pizza la sua fortuna. Ogni suo piatto è una vera opera d'arte. Ritratti di personaggi famosi, da Sofia Loren a Barack Obama prendono vita da pennellate di passata di pomodoro.

Johnny Di Francesco. La miglior pizza Napoletana al mondo si mangia in Australia. Johnny, infatti, ha vinto i Campionati mondiali a Parma. Di origine napoletana, vive a Victoria, dove le mani in pasta le ha messe fin da bambino. Ha poi affinato la sua tecnica all'Associazione Verace Pizza Napoletana. E' la dimostrazione che ovunque nel mondo si può mangiare una buona pizza purché si usino ingredienti italiani.

Gaetano Esposito. Discendente da una gloriosa stirpe di pizzaioli, parente di quel Raffaele Esposito, marito di Maria Giovanna Brandi che nel 1889 creò la pizza Margherita, in onore della Regina Margherita di Savoia. Gaetano porta ancora nel suo antico locale di Napoli tutta la sua simpatia e il suo entusiasmo. Nominato dall'allora Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, Cavaliere del Lavoro.

Giorgio Sabbatini. Riferimento della Scuola italiana dei Pizzaioli ad Expo Milano 2015, inizia giovanissimo l'attività di pizzaiolo nel locale di famiglia a Verona, che ancora gestisce. Campione europeo nel 2011 e mondiale nel 2012, nella categoria Pizza a due, svolge da anni attività di consulenza che lo hanno fatto conoscere ed apprezzare nel settore e a fargli meritare il prestigioso incarico all' Esposizione Universale.

Gino Sorbillo. Più di 1200 pizze al giorno nello storico locale di Napoli, in Via dei Tribunali, nato negli anni '30 ad opera di suo nonno. Pur avendo acquisito fama internazionale, ci tiene ad indossare ogni mattina la propria casacca da pizzaiolo e a stare dietro al bancone. Ama la sua città e il suo popolo. A lui va il merito di aver fatto conoscere la pizza Napoletana nel mondo.

Guglielmo Vuolo. Maestro dell'Arte, con più di quarant'anni alle spalle e una lunga militanza nell'Associazione Verace Pizza Napoletana, della quale è maestro istruttore, Guglielmo è uno dei pizzaioli storici di Napoli e la su pizza è famosa per la pasta leggera, il cornicione vaporoso, la lunga lievitazione, gli ingredienti impeccabili. Viaggia per tre continenti per formare i pizzaioli di domani.



CONFAGRICOLTURA, FUORI EXPO
“LA PIZZA, “CAPOLAVORO UNIVERSALE”

1 settembre 2015
Milano, Vigna di Leonardo

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...