Passa ai contenuti principali

SITEVI 2015 – Nel cuore di tutte le produzioni

SITEVI 2015: L’APPUNTAMENTO DELLE 3 FILIERE NON SI FERMA!
Oltre 50.000 m2 dedicati alle attrezzature e al know how per le produzioni vitivinicola, olivicola-olearia e ortofrutticola.

La 27ª edizione di SITEVI, salone delle attrezzature e dei know-how per le produzioni vitivinicole, ortofrutticole e per l’olivicoltura, si svolgerà dal 24 al 26 novembre 2015 presso il Parco delle Esposizioni di Montpellier.

A 5 mesi dall’apertura, il salone SITEVI conferma il proprio successo : la commercializzazione è in crescita rispetto allo stesso periodo del 2013 e tutti i settori delle filiere del salone saranno presenti. L’85% della superficie espositiva è fin da ora prenotato.

"SITEVI è oggi considerato dagli operatori del settore il salone internazionale di riferimento. E l’edizione del 2015 ne è ancora una volta la prova e incarna più che mai la vitalità delle 3 filiere”, sottolinea Martine Dégremont, Direttrice del salone. "Forte di questo dinamismo, SITEVI conferma una crescita netta sostenuta da 78 nuove aziende iscritte ad oggi ! Fedele alla sua reputazione di appuntamento business conviviale e di autentica cassetta degli attrezzi destinata a tutti i produttori, il salone coniuga perizia, know-how e apertura al futuro."

INNOVARE PER CONDIVIDERE MEGLIO
Numerose novità da scoprire in occasione di SITEVI 2015 :

  • Tre nuove tematiche proposte dal polo R&S : creazione di nuove varietà, preservazione delle risorse e l’utilizzo conseguente.
  • Un settore dedicato ai vitigni francesi e del mondo grazie all’Istituto Francese della Vigna e del Vino (Institut Français de la Vigne et du Vin). In programma: un punto sui vitigni antichi e dimenticati ed il loro interesse in termini di biodiversità e di coltivazione di domani (degustazioni organizzate in partnership con l’Unione Internazionale degli Enologi), e degustazioni di vini provenienti da vitigni di sette regioni viticole europee, di cui alcuni ben adattati al riscaldamento climatico.
  • Uno Spazio Consulenze per tutti i produttori: gestione patrimoniale, esperti contabili, marketing e design, assicurazioni, finanziamento, recruitment…
  • Un’area esterna di dimostrazione (situata tra i Pad. B1 e B5) per la presentazione delle attrezzature in movimento.

Questo programma completa i numerosi eventi collaterali del salone (gli incontri internazionali, i workshop pratici, le conferenze tecniche…), i 300 nuovi prodotti presentati dagli espositori ed il Palmarès dell’Innovazione.

INCONTRARE IL MONDO !
A riprova della sua attrattiva, SITEVI 2015 si accinge ad accogliere circa 50.000 visitatori provenienti da 61 paesi e 1.000 espositori da 25 nazioni, tra cui alcuni nuovi attori provenienti anche dall’Australia e dalla Cina.. Per la prima volta, una regione del mondo – il bacino del Mediterraneo con i suoi tredici paesi – sarà l’invitato d’onore del salone per un giro d’orizzonte dei know-how di ogni filiera.

*Data from SITEVI 2013 surveys.


Per ulteriori informazioni :
Saloni Internazionali Francesi S.r.l.
Via Caradosso,10 - 20123 Milano (MI)
Tel. 02/43.43.53.26
E-mail : mtajroldi@salonifrancesi.it
www.sitevi.com/
#SITEVI_France

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...