Passa ai contenuti principali

Fare la Cresta? Si se faccio l'Agresto

Agresto, il succo d'uva acerba
Fare la Cresta, cioè rubare sulla spesa, un termine molto usato, che nasce per aferesi da fare l'Agresto


"far’ agresto ..., quando uno mandato a comprare roba, dice havere speso più di quello che ha speso, per rubar quell’avanzo. Vien da i contadini, che per rubare al padrone pigliano l’uva non matura (che si chiama agresto), e ne fanno sugo, e lo vendono". 
(Lippi, Malmantile racquistato VII, 7)


L'aferesi, come molti di voi sanno, è la caduta di una lettera o di una sillaba in principio di parola. Frequenti, ad esempio sono le aferesi nella prosa del Gadda: scogitare per escogitare, dacquare per adacquare, sparagi per asparagi, e dialettalmente sto per questo. Molte parole, oltre a fare la cresta, si sono formate e consolidate nel tempo con tale fenomeno, in specie per influsso dell'articolo. 

Come ci fa notare il Lippi, questo termine si è consolidato per l'usanza praticata dai contadini di rubacchiare al padrone l'uva ancora acerba per farne Agresto, una conserva liquida densa a base di mosto d’uva, dal sapore acidulo, usata come condimento. 

Dagli antichi trattati di gastronomia e da altre numerose testimonianze sappiamo che un tempo il gusto prediligeva le note acidule. Assai diffuso fin dall’epoca Romana, ma molto utilizzato in epoca Medievale, era un prodotto tipico delle zone di coltivazione della vite e in particolare della Pianura Padana. 

La preparazione di questa salsina, presente nelle mense dei ricchi come su quelle dei poveri era piuttosto semplice: nel mese di luglio si raccoglieva l’uva ancora acerba, per poi pestarla in piccoli tini e ricavarne il succo. Il mosto così ottenuto veniva lasciato fermentare al sole per qualche giorno o fatto bollire sino a ridurlo di un terzo. 

Il prodotto, che veniva utilizzato al naturale o passato al setaccio, aveva consistenza densa e si scioglieva in acqua o in brodo. Si utilizzava sia per insaporire le pietanza, che per preparare bibite dissetanti alle quali venivano riconosciute proprietà terapeutiche. 

Da quel che so, attualmente l’agresto è fatto solamente per utilizzo familiare nelle campagne lombarde e piemontesi. E' un condimento ideale per carne di vitello, scaloppine, pollo, trote, quaglie. L'agresto è ideale anche per deglassare. Come bibita dissetante stemperato con acqua. Aggiungendo uno o due bicchieri di agresto al brodo del bollito si dà più corpo al sapore.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...