Passa ai contenuti principali

Un futuro da coltivare per le aree metropolitane

UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE
I nuovi orizzonti dell’agricoltura multifunzionale di Roma
Roma da coltivare, il 6 settembre a EXPO2015 si parla di agricoltura multifunzionale


Agricoltura, promozione del territorio, enogastronomia e ristorazione “a filiera corta”, biodiversità, gestione ambientale e prevenzione del rischio idrogeologico. I mille volti del settore agricolo e del suo stretto rapporto con le aree urbane saranno al centro del convegno “Un futuro da coltivare per le aree metropolitane. 

I nuovi orizzonti dell’agricoltura multifunzionale di Roma” promosso dall’Assessorato a Roma Produttiva di Roma Capitale, da Lazio Innova e da Azienda Romana Mercati, in programma il 6 settembre a Milano presso l’Auditorium Palazzo Italia di EXPO2015.

EXPO 2015 si presenta come una grande opportunità per mettere in luce le prospettive dell’agricoltura di tutto il Paese, le sue produzioni di eccellenza, le qualità e le energie da sviluppare. Roma, il comune “agricolo” più grande d’Italia, sta costruendo un progetto di sviluppo sul settore agricolo e si candida a diventare un laboratorio per studiare e sperimentare le nuove connessioni tra territorio rurale e tessuto urbano.

Programma e aggiornamenti sul sito: romaunfuturodacoltivare.wordpress.com

Segui social con: #Romacoltivafuturo

Quando: domenica 6 settembre 2015 dalle 11.00 alle 18.00
Dove: EXPO - Auditorium Palazzo Italia (Milano)
Su Internet: https://romaunfuturodacoltivare.wordpress.com/ 

PROGRAMMA

11.00 Apertura dei lavori e introduzione con Marta Leonori, Assessore Roma Produttiva e Città Metropolitana

I: LA CARTA DELLA MULTIFUNZIONALITA’ DI ROMA
Presiede: Marta Leonori

Intervengono:
Claudio Destro – Presidente Confagricoltura Roma
David Granieri– Presidente Coldiretti Roma
Massimo Biagetti– Presidente CIA Roma
Carlo Hausmann– Direttore ARM
Franco D’Alfonso– Assessore al Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Milano

II: I CAMMINI VERSO ROMA ED IL GIUBILEO 2016

Presiede: Marta Leonori

Intervengono:
Giovanni Bastianelli– Direttore Agenzia del Turismo del Lazio
Mons Liberio Andreatta– Amministratore Delegato Opera Romana Pellegrinaggi
Giovanna Castelli– Direttore Civita
Toni De Amicis– Direttore Fondazione Campagna Amica
Massimo Tedeschi– Presidente Associazione europea Vie Francigene

All’appuntamento sono invitati ad intervenire i Sindaci ed i rappresentanti dei Comuni del Lazio aderenti alla via Francigena e le Aziende Produttrici aderenti al progetto “La Bisaccia del Pellegrino”

Ore 13.30 – presentazioni ed assaggi dei pani e dei formaggi vincitori del Premio Roma 2015

Ore 14.30 – sessione pomeridiana

III. LA FOOD POLICY NELLE AREE URBANE
Coordina: Fabrizio De Filippis, Università Roma Tre

Intervengono:
Gianluca Brunori– Presidente comitato scientifico Conferenza Internazionale Agriculture in an Urbanizing Society
Davide Marino– Università del Molise
Giuseppe De Righi– Anci Lazio
Massimo Pallottini– CAR (in attesa di conferma)

IV: TESTIMONIANZE E STORIE DI INNOVAZIONE AGRIURBANA

Coordina: Andrea Ferraretto

Intervengono:
Vincenzo Mancino– DOL
Francesca Rocchi– Slow Food Italia
Giacomo Lepri– Coop Coraggio
Simona Limentani– Zolle
Alma Rossi– Parco Appia Antica

Conclusione della Giornata: Marco Palumbo – Consigliere delegato agricoltura di Città Metropolitana Roma Capitale

La conferma della partecipazione entro il 31 agosto p.v. a posta@romamercati.com dà diritto ad un biglietto di ingresso gratuito per Expo Milano

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari