Passa ai contenuti principali

VENDEMMIA 2015

VENDEMMIA 2015, NEI VIGNETI QUALITÀ E QUANTITÀ
I dati previsionali della Fondazione Mach all’incontro dell’Associazione enologi
Dopo la produzione limitata del 2014, la vendemmia 2015 sarà soddisfacente sia in termini quantitativi sia qualitativi. A dirlo sono gli esperti della Fondazione Mach che oggi hanno preso parte all’incontro prevendemmiale organizzato dalla sezione trentina dell’Associazione enologi


All’appuntamento di questo pomeriggio, ospitato nell’aula magna di San Michele all’Adige, introdotto dal presidente AEI, Fabio Toscana, e dal presidente del Consorzio vini del Trentino, Alessandro Bertagnoli, hanno partecipato numerosi operatori del settore. La raccolta dell’uva, che inizierà questo fine settimana con le basi spumante, ha potuto beneficiare di un’annata con condizioni climatiche favorevoli, senza particolari problemi fitosanitari.

Questo fine settimana si cominceranno a raccogliere le uve base spumante, in netto anticipo rispetto all’anno scorso. Come da tradizione, la sezione trentina dell’Associazione enologi, in collaborazione con la Fondazione Mach, ha organizzato l’incontro prevendemmiale per fare il punto sulla stagione in corso, confrontandola con quelle passate, e aggiornare gli operatori sulle nuove tecnologie enologiche.

“Le prospettive sono ottime. I rossi si avvantaggiano del caldo e della luminosità, mentre per i bianchi, ormai in dirittura di vendemmia, le ultime notti fresche sono state un toccasana”, è stata la sintesi del presidente dell’Associazione enologi, sezione trentina, Fabio Toscana. Il presidente del Consorzio vini del Trentino, Alessandro Bertagnoli, nella sua relazione ha voluto soffermarsi sul tema della sostenibilità. “Dobbiamo coltivare in modo rispettoso del produttore, del consumatore e dell’ambiente, puntando a trasformare la provincia in un’isola biologica. In quest’ottica, sono molto compiaciuto della direzione intrapresa dalla Fondazione Mach”.

Dalle analisi degli esperti è emerso che il 2015, caldo e asciutto, si colloca esattamente agli antipodi rispetto al 2014, piovoso e freddo. Il germogliamento quest’anno è stato uniforme e precoce, con fioritura anticipata nell’ultima decade di maggio. Gli unici eventi meteorologici rilevanti hanno riguardato la Vallagarina, dove le zone di Loppio e Mori a metà giugno sono state danneggiate dalla grandine. La siccità (350 mm di pioggia da inizio anno) è stata invece combattuta con efficacia grazie all’irrigazione di soccorso.

Sotto il profilo della difesa fitosanitaria, le infezioni da peronospora sono state poco virulente e anche l’oidio è stato tenuto sotto controllo. Allo stato attuale la sanità dei grappoli è ottima, anche grazie al meticoloso lavoro di sfogliatura e distensione dei grappoli effettuato dagli agricoltori trentini. L’aspetto, sempre legato alle temperature elevate, che più preoccupa gli enologi è la diminuzione della dotazione di acido malico nei vigneti più anticipati. In ogni caso le previsioni di qualità rimangono ottime per i vini bianchi, in particolare Chardonnay e Pinot grigio.

Per quanto riguarda la produzione, è previsto un aumento quantitativo del 15%. In totale nelle prossime settimane verranno raccolti poco meno di 1,2 milioni di quintali di uva. Se il tempo di fine di agosto si manterrà stabile, si potranno vendemmiare uve mature con la giusta concentrazione zuccherina.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...