Passa ai contenuti principali

VENDEMMIA 2015

VENDEMMIA 2015, NEI VIGNETI QUALITÀ E QUANTITÀ
I dati previsionali della Fondazione Mach all’incontro dell’Associazione enologi
Dopo la produzione limitata del 2014, la vendemmia 2015 sarà soddisfacente sia in termini quantitativi sia qualitativi. A dirlo sono gli esperti della Fondazione Mach che oggi hanno preso parte all’incontro prevendemmiale organizzato dalla sezione trentina dell’Associazione enologi


All’appuntamento di questo pomeriggio, ospitato nell’aula magna di San Michele all’Adige, introdotto dal presidente AEI, Fabio Toscana, e dal presidente del Consorzio vini del Trentino, Alessandro Bertagnoli, hanno partecipato numerosi operatori del settore. La raccolta dell’uva, che inizierà questo fine settimana con le basi spumante, ha potuto beneficiare di un’annata con condizioni climatiche favorevoli, senza particolari problemi fitosanitari.

Questo fine settimana si cominceranno a raccogliere le uve base spumante, in netto anticipo rispetto all’anno scorso. Come da tradizione, la sezione trentina dell’Associazione enologi, in collaborazione con la Fondazione Mach, ha organizzato l’incontro prevendemmiale per fare il punto sulla stagione in corso, confrontandola con quelle passate, e aggiornare gli operatori sulle nuove tecnologie enologiche.

“Le prospettive sono ottime. I rossi si avvantaggiano del caldo e della luminosità, mentre per i bianchi, ormai in dirittura di vendemmia, le ultime notti fresche sono state un toccasana”, è stata la sintesi del presidente dell’Associazione enologi, sezione trentina, Fabio Toscana. Il presidente del Consorzio vini del Trentino, Alessandro Bertagnoli, nella sua relazione ha voluto soffermarsi sul tema della sostenibilità. “Dobbiamo coltivare in modo rispettoso del produttore, del consumatore e dell’ambiente, puntando a trasformare la provincia in un’isola biologica. In quest’ottica, sono molto compiaciuto della direzione intrapresa dalla Fondazione Mach”.

Dalle analisi degli esperti è emerso che il 2015, caldo e asciutto, si colloca esattamente agli antipodi rispetto al 2014, piovoso e freddo. Il germogliamento quest’anno è stato uniforme e precoce, con fioritura anticipata nell’ultima decade di maggio. Gli unici eventi meteorologici rilevanti hanno riguardato la Vallagarina, dove le zone di Loppio e Mori a metà giugno sono state danneggiate dalla grandine. La siccità (350 mm di pioggia da inizio anno) è stata invece combattuta con efficacia grazie all’irrigazione di soccorso.

Sotto il profilo della difesa fitosanitaria, le infezioni da peronospora sono state poco virulente e anche l’oidio è stato tenuto sotto controllo. Allo stato attuale la sanità dei grappoli è ottima, anche grazie al meticoloso lavoro di sfogliatura e distensione dei grappoli effettuato dagli agricoltori trentini. L’aspetto, sempre legato alle temperature elevate, che più preoccupa gli enologi è la diminuzione della dotazione di acido malico nei vigneti più anticipati. In ogni caso le previsioni di qualità rimangono ottime per i vini bianchi, in particolare Chardonnay e Pinot grigio.

Per quanto riguarda la produzione, è previsto un aumento quantitativo del 15%. In totale nelle prossime settimane verranno raccolti poco meno di 1,2 milioni di quintali di uva. Se il tempo di fine di agosto si manterrà stabile, si potranno vendemmiare uve mature con la giusta concentrazione zuccherina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari