Passa ai contenuti principali

VIDEO CONTEST: Un video di tre minuti per raccontare l'imprenditorialità e il fare impresa con le leve della creatività, del talento e dell’innovazione




Fino al 9 dicembre 2015 è ancora possibile partecipare al concorso dedicato al talento e all’innovazione. Un video di tre minuti per raccontare l'imprenditorialità e il fare impresa con le leve della creatività, del talento e dell’innovazione




È questa la sfida di “Business stories”, il video contest lanciato in occasione della partenza di “Nuove imprese a tasso zero”, gli incentivi del Governo gestiti da Invitalia e dedicati ai giovani e alle donne.

Il concorso è destinato a creativi, videomaker, artisti, aspiranti imprenditori, innovatori, esperti digitali e chiunque sappia realizzare un breve video, amatoriale o professionale. Il video non deve contenere loghi o marchi aziendali.

Vogliamo che siate voi, con la vostra creatività, a farci vivere in massimo tre minuti le emozioni, le difficoltà e le ambizioni di chi decide di costruirsi da solo il proprio futuro.

Non importa se siete imprenditori o volete diventarlo e non è obbligatorio essere videomaker professionisti: “Business stories” è soprattutto una sfida tra le intuizioni più brillanti e originali per raccontare l’esperienza di chi si inventa un lavoro con il proprio talento e le proprie idee.

Non è una gara tra project plan o studi di fattibilità. È l’occasione di dimostrare la vostra creatività e la vostra bravura a “filmare” un’idea che descriva in modo coinvolgente cosa significhi dare vita a un’impresa.

Potete inviare i vostri video fino alla chiusura del concorso, il 9 dicembre 2015. Per farlo bisogna compilare un form di iscrizione al Contest, scaricabile da questa pagina, indicando chiaramente il “percorso url” e/o “link” da cui scaricare il video (Dropbox o Google Drive).

Chi sceglierà i vincitori? Una commissione e il voto degli utenti social sul canale YouTube che ospiterà i video ricevuti.

La premiazione avverrà a dicembre 2015: 4.000 euro al primo classificato, 2.000 al secondo e 1.000 al terzo.

Siete pronti a stupirci?

Per informazioni
videocontest@invitalia.it

Guarda e vota il video con un like sul canale YouTube del Video Contest

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...