Passa ai contenuti principali

Fondazione Mach: l'informazione arriva con lo "Smart Monitoring"

SMARTPHONE E TABLET. VIGNETI TECNICI INFORMATIZZATI E ATTENTI AL PLANOCOCCUS FICUS
Si è svolto oggi a San Michele un incontro tecnico su nuove emergenze fitosanitarie e sistemi di lotta

Tecnici in campagna armati sempre più di tecnologia per affrontare le nuove emergenze fitosanitarie. Si chiama Smart monitoring, un nuovo sistema di raccolta dati nel vigneto interamente sviluppato dalla Fondazione Edmund Mach per raccogliere e gestire più velocemente i dati del monitoraggio agronomico e fitosanitario, consultare i dati meteorologici e fornire indicazioni più tempestive agli agricoltori. 

Basta appunti cartacei, d’ora in poi i tecnici di San Michele raccoglieranno i dati solo attraverso smartphone e tablet.

Di questo nuovo sistema si è parlato oggi a San Michele nell’ambito dell’ottava giornata tecnica della vite e del vino, che ha visto partecipare più di 150 viticoltori e che ha affrontato importanti tematiche quali il Planococcus ficus, una patologia emergente della vite contro la quale tecnici e sperimentatori di San Michele sono in prima linea nel mettere a punto strategie di difesa sostenibili.

L’incontro, moderato dal dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, Michele Pontalti, ha puntato l’attenzione dei viticoltori sui seguenti temi.

Planococcus Ficus. Contro la cocciniglia dannosa che sta interessando diverse zone del Trentino, da Trento sud alla valle dei Laghi, dalla Vallagarina all’Alto Garda, la Fondazione Mach sta valutando accanto ai trattamenti chimici, approcci alternatici di lotta come la confusione sessuale e il controllo biologico operato col lancio di parassitosi e predatori. Marco Delaiti ha spiegato che il problema impegnerà non poco il settore vitivinicolo italiano nei prossimi anni, mentre Andrea Lucchi dell’Università di Pisa ha parlato dello stato dell'arte sulle prime esperienze di controllo biologico, con particolare riferimento all'utilizzo di Anagyrus pseudococci e Cryptolaemus montrouzieri, rifacendosi anche ad alcune indagini condotte negli ultimi due anni in Toscana.

Cicaline della vite. Franca Ghidoni ha spiegato che, come ogni anno, il monitoraggio del vettore di Flavescenza dorata, Scaphoideus titanus Ball, è fondamentale per tenere sotto controllo la popolazione e verificare la validità dei trattamenti insetticidi. Sulle stesse trappole è stata osservata la presenza di altre specie di cicaline, possibili vettrici di Flavescenza dorata o di Xylella fastidiosa, batterio responsabile del “deperimento dell’olivo” nel Sud Italia e della malattia di Pierce in America. Sono in atto analisi molecolari sugli insetti per verificare l’acquisizione di fitoplasmi.

Report climatico e fotosanitario 2015. Maurizio Bottura ha evidenziato che il 2015 è stata un’annata positiva per il settore viticolo con condizioni climatiche favorevoli e produzioni nella media. Ha fatto il punto sulle principali malattie fitosanitarie che, a parte qualche rara eccezione, non hanno dato problemi.

Vendemmia eccezionale. Mario Malacarne e Luciano Grof hanno parlato di una vendemmia eccezionale con uve integre perfettamente sane, adeguate gradazioni zuccherine, e qualche deficit dal punto di vista delle acidità totali. Superato un primo momento a fine agosto dove il rapporto zuccheri/acidità non è stato ottimale, le uve hanno ampiamente recuperato presentando in particolare per le varietà nere, gradazioni alcoliche potenziali di tutto rilievo al di sopra della media degli scorsi anni. I vini si presentano con elevata qualità, interessanti profili aromatici abbinati ad un buon livello di sapidità.

SMART monitoring. Stefano Corradini e Alberto Gelmetti hanno parlato del nuovo sistema di raccolta dati. Il progetto, partito nel 2012 ha consentito di sviluppare tre applicazioni per smartphone e un portale web. Nel dettaglio sono state presentati le caratteristiche principali della app MeteoFem (per la consultazione dei dati meteo della rete di capannine), della app FieldOffice Vite (utilizzata dai tecnici per la raccolta dei dati in campo durante i controlli nei vigneti) e il relativo portale web grazie al quale è possibile la consultazione, la gestione e la condivisione dei dati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim