Passa ai contenuti principali

Libri: Degustare il whisky


"Degustare il whisky". La guida completa ai piaceri unici dei migliori whisky al mondo
Lunedì a Roma presso lo shop de Le Bon Bock presentazione del libro di Lew Bryson tradotto da C. Riva e D. Terziotti 

Lunedì 7 dicembre, presso Le Bon Boch Shop, sarà presentato il libro di Lew Bryson tradotto in lingua italiana da Claudio Riva - Fondatore di WhiskyClub Italia e Davide Terziotti, di angelshare.it. Dalle ore 18.00 sarà possibile assaggiare gratuitamente i single malt di Whisky Club Italia raccontati da Davide Terziotti.

Un libro? Molto di più, una piacevole chiacchierata al banco del pub con un amico che conosce tutti i segreti del whisky.”. Così Claudio Riva ama definire questo nuovo manuale di riferimento per tutti gli appassionati di whisky in Italia, a cui si aggiungono le parole di Davide Terzotti: “L’autore ci ricorda spesso di come la socialità e il confronto siano elementi fondamentali per imparare e apprezzare un prodotto straordinario come il whisky. Un libro utile sia per chi ha letto tanto sull’argomento, sia per chi è alle prime armi”.

Lew Bryson, è il direttore editoriale di Whisky Advocate, principale rivista statunitense sul whisky e partecipa abitualmente a letture e degustazioni sugli aromi distintivi del whisky. In questo completo ed esaustivo libro l'autore, proprio come in una piacevole chiacchierata tra amici, vi spiegherà quali sono i fattori che contribuiscono al caratteristico gusto e aroma del whisky: le botti di rovere carbonizzate, il cereale utilizzato, le particolari tecniche di distillazione, le complessità del blending e magari anche un tocco di torba. 

Se siete affascinati dal whisky e da tutte le sue sfumature e varietà, potrete viaggiare con Lew Bryson attraverso le grandi regioni di produzione del whisky, esplorando le caratteristiche uniche di ogni varietà. Durante il percorso potrete perfezionare la vostre abilità di degustatore, affrontare il dibattito del consumo con acqua o liscio e divertirti con alcuni cocktail a base di whisky. 

Grazie anche al supporto della maggiore associazione italiana di appassionati di whisky, Whisky Club Italia, che ha curato la traduzione e un capitolo originale sul whisky italiano, questo libro è il nuovo manuale di riferimento per gli appassionati di whisky in Italia. 

Tra gli argomenti trattati: La storia del whisky; Produzione: fermentazione e distillazione; Maturazione; Superare il muro e mettersi al lavoro, La sfida della degustazione; La degustazione: attingere all'esperienza; La mappa degli stili del whisky; Scotch: come il mondo chiama il whisky; Irlandese: singolo, doppio, triplo; Americano: Bourbon, Tennessee, Rye; Canadese: blended, sempre; Giapponese: l'allievo diventa il maestro; Le distillerie artigianali; La diluizione: acqua, ghiaccio e cocktail; Cosa abbinare al whisky?; Collezionare whisky; L'Italia del whisky.

Le Bon Boch Shop
Via dei Colli Portuensi, 165
Roma
www.whiskyclub.it


Degustare il whisky. La guida completa ai piaceri unici dei migliori whisky al mondo
Libro con copertina flessibile: 272 pagine
Scarica l’estratto del libro in formato PDF (6Mb).

Editore: Edizioni LSWR
Rilascio: novembre 2015
Lingua: Italiano
ISBN-13: 978-88-6895-213-6
Dimensioni: 24 x 16.8 x 1.5 cm

Traduzione a cura di WhiskyClub Italia

Acquista su Amazon Degustare il Whisky

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari