Passa ai contenuti principali

Vino e scienza, gestione del vigneto: un nuovo strumento di misurazione per la gestione dell'irrigazione dei vigneti

Progettato e testato un nuovo strumento da applicare sul tronco della vite per la misurazione in continuo del potenziale idrico del germoglio della vite (SWP). Sarà commercializzato entro il 2020.

La ricerca della Cornell University di New York ha testato in alcuni vigneti della California un nuovo strumento di misurazione per la gestione dell'irrigazione dei vigneti. Si tratta di un sensore micro-tensometro installato sul tronco della vite in grado di fornire una misurazione continua del potenziale idrico del germoglio della vite (SWP). I dati trasmessi automaticamente permetteranno una gestione ottimale del vigneto in termini di stress idrico.

Il tensiometro SWP che prevede l'utilizzo della tecnologia a microchip, è stato sviluppato da un team di ricercatori della Cornell University di New York. Si tratta del dott. Alan Lakso, ora professore emerito di scienze delle piante specializzato nella fisiologia delle colture di frutta e uva del Dr. Abraham Stroock, membro di facoltà in ingegneria chimica e biomolecolare e del dottorando di ricerca Michael Santiago che dal 2017 conduce test sul campo nonché fondatore e CEO della startup FloraPulse, con sede a Davis, in California. La società nasce con lo scopo di ottenere la licenza dei brevetti Cornell che permetterà di commercializzare il sensore.

I sensori sono inoltre oggetto di studio e ricerca anche dal dott. Ken Shackeldal, specialista in fisiologia e scienza delle piante dell'Università della California, Davis (UCD) che sta conducendo dei test in un vigneto UCD presso l'Istituto Robert Mondavi, sovvenzionato dall'American Vineyard Foundation (AVF). Durante una presentazione ad un seminario UCD sulla gestione dell'irrigazione nei vigneti, Shackel ha discusso i metodi di misurazione dell'acqua basati sia sul suolo che sull'evapotraspirazione (ET). Per il progetto AVF di Schackel, i sensori micro-tensiometro sono stati collocati due sensori per ceppo nei tronchi di 6 viti Cabernet Sauvignon di 8 anni di età nell'agosto 2018. Ogni sensore è collegato a un data logger con un piccolo pannello solare in grado di trasmettere letture 24 ore su 24.

Sulla base di queste prove, Santiago fornirà maggiori informazioni sull'installazione e il funzionamento dei sensori FloraPulse che dovrebbero essere installati in vigna con tronchi più grandi di almeno 1,5 pollici di diametro. La sonda del sensore è installata nello xilema della pianta (tessuto che trasporta l'acqua) mediante un piccolo foro poco profondo nel tronco della vite attraverso la corteccia e inserendo la sonda per effettuare il contatto del sensore allo xilema. Il foro di inserimento viene poi sigillato con materiale isolante attorno al sito di inserimento del sensore per impedire alla sonda di essere spinta fuori dalla pressione dell'acqua.

Il data logger utilizza una batteria al litio e viene caricato con un piccolo pannello solare ed è collegato ad un modem cellulare per trasmettere automaticamente le informazioni ogni 15 minuti al cloud. Per ovviare ad una non buona ricezione, FloaPulse ha in programma di sviluppare registratori che non richiedono la ricezione cellulare. Sulla base dei test, i sensori dovrebbero durare almeno per tutta la stagione di crescita e sviluppo della pianta, ma sono in corso ulteriori test per arrivare a sensori che durino più stagioni.

Attualmente sono in corso ulteriori prove in campo su vigneti ma anche mandorleti che renderanno possibile la messa a punto sia della progettazione sia dell'installazione dei sensori.

Il progetto è stato reso possibile grazie alla sovvenzione di ricerca 2015-16 del Dipartimento nazionale dell'agricoltura dell'agricoltura statunitense che ha di fatto ulteriormente contribuito a testare e sviluppare ulteriormente questa tecnologia. Tra il 2017 ed il 2018, la FloraPulse ha raccolto 925.000 dollari in fondi federali da sovvenzioni per la ricerca sull'innovazione alle piccole imprese (SBIR) attraverso la National Science Foundation per sviluppare prototipi iniziali per un prodotto commerciale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per