Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, difesa del vigneto: due nuovi studi per contrastare il Mal dell'Esca

A difesa del vigneto scende in campo la ricerca del CREA per contrastare il Mal dell'Esca, una fra le malattie del legno della vite più diffusa e grave in molte zone viticole del mondo e in particolare in Europa. Gli studi pubblicati sulle riviste internazionali Environmental microbiology e Soil biology and biochemistry.





Una banca dati unica nel suo genere, il controllo biologico e la bonifica di suoli contaminati. Questa è la strategia che il CREA, con il suo centro di Viticoltura e Enologia, sta mettendo in campo per contrastare il mal dell’esca, una patologia che sta provocando importanti danni qualitativi e quantitativi alla viticoltura e ingenti perdite economiche per i produttori.

Il mal dell’esca della vite è dovuto all’azione spesso combinata o consecutiva di vari funghi, che attaccano il legno della pianta, compromettendo il passaggio dell'acqua e dei nutrienti dalle radici alla parte aerea. Proprio per queste ragioni, i ricercatori del CREA hanno messo a punto un sistema che gli ha permesso di caratterizzare nel dettaglio questa sindrome così complessa.

La ricerca del CREA

È stata realizzata la prima banca dati composta da funghi provenienti da piante sane e da piante malate. Questa collezione micologica è unica nel suo genere al mondo, perché per la prima volta sono stati individuati e caratterizzati anche i virus che infettano i funghi.  Ne è emerso che il fungo, dopo esser stato contagiato dal virus, è meno virulento, e di conseguenza, può, in alcuni casi, essere usato a sua volta come agente di controllo biologico per il mal dell’esca. Tali risultati hanno dato luogo a sperimentazioni successive: alcuni funghi provenienti dalle piante sane sono stati, infatti, testati anch’essi come agenti di biocontrollo per la loro capacità di contrastare quei funghi patogeni che provocano il mal dell’esca. I ricercatori del CREA ne stanno ancora sperimentando e valutando l'efficacia in pianta. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Environmental microbiology ed è consultabile al seguente link: onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/1462-2920.14651.

Le indagini condotte non si sono limitate alla pianta: studiando la microflora del suolo è emerso che laddove siano presenti piante malate, risultano infettati anche i suoli, aumentando quindi la facilità e la rapidità di propagazione della sindrome. Con l’intento di bonificare i suoli contaminati, i ricercatori del CREA stanno recuperando la fauna microbica, attraverso una  colonizzazione mirata con funghi e batteri benefici, quali ad esempio quelli che aumentano l’azoto nel suolo senza concimare oppure quelli che favoriscono l’assorbimento di fosforo e minerali o quelli che combattono i patogeni. Questo studio è stato pubblicato sulla rivista Soil biology and biochemistry ed è consultabile al seguente link: www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0038071719301282?via%3Dihub.

Mal dell’esca: entità e danni

Questa malattia, da sempre associata a viti piuttosto vecchie, è ampiamente diffusa in tutte le aree viticole del mondo e attualmente causa gravi danni anche in impianti giovani, a causa della diversa sensibilità varietale e della variabilità dei sintomi. Una delle varietà più sensibili, per esempio, è il Glera, con cui si produce il prosecco: nei vigneti giovani (sotto i 10 anni) la diffusione di piante malate è tra il 2-4%, ma supera il 10% nei vigneti più vecchi. Per quanto riguarda le perdite economiche, il costo stimato è di 2.000 euro/anno/ettaro, utilizzando come parametri dei valori medi (un vigneto di 25 anni d’età e una percentuale di piante infette del 6%) e tenuto conto che l’incidenza aumenterà con l’aumentare dell’età del vigneto. Senza considerare che, per i vitigni che raggiungono la piena produttività dopo i 25 anni, l’entità del danno aumenta considerevolmente.

«Per contrastare questa patologia – ha dichiarato Walter Chitarra, ricercatore del CREA Viticoltura ed Enologia, fra gli autori dei due studi - è importante intervenire fin da quando il vigneto è giovane: purtroppo al momento tutti gli approcci sono preventivi ed, in particolare, si basano sul biocontrollo utilizzando il fungo benefico Trichoderma. Per quanto riguarda invece il reimpianto su terreni che presentavano alta incidenza di mal dell'esca si suggerisce una bonifica dei suoli favorendo una microflora benefica: questo può essere fatto utilizzando miscele di sovesci particolari, che arricchiscano il suolo attirando funghi e batteri benefici».

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per