Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, il Lazio guarda ai vitigni resistenti

Vitigni resistenti, un’opzione da non sottovalutare per il territorio laziale. Presentati a Velletri i primi risultati di una sperimentazione in corso su queste varietà, condotta nell’ambito di una collaborazione tra Arsial e Crea-Ve.





Maggiore sostenibilità ambientale, tutela della salute degli operatori e dei cittadini in generale, salubrità del prodotto finale, riduzione dei costi di produzione e non ultimo risposta al cambiamento climatico: questi i buoni motivi che il Lazio del vino mette al centro delle sue logiche produttive, tanto che a partire dal 2016 Arsial ha avviato, presso l’Azienda dimostrativa di Velletri, un programma finalizzato alla valutazione della risposta agronomica ed enologica dei ‘vitigni resistenti’ nel contesto pedoclimatico laziale e alla verifica dell’effettiva tolleranza alle crittogame.

I punti chiave per il successo di un vitigno resistente sono quelli di possedere un profilo aromatico e polifenolico (per i rossi) di qualità comparabile o superiore a quello del genitore di vinifera o della varietà di riferimento e comunque in linea con le esigenze del mercato; coniugare tradizione ed innovazione (tradizione data dal parentale di vinifera, l’innovazione dalla introgressione dei geni di resistenza); esprimere buone attitudini agronomiche (produttività, vigore, rusticità ecc.); permettere una tangibile riduzione dei trattamenti fitosanitari e dei relativi costi; consentire la realizzazione di vigneti ad elevata sostenibilità ambientale.

Con questa ottica su una superficie di circa 2.500 mq. sono state messe a dimora le barbatelle di 10 ‘varietà resistenti’ alle principali patologie della vite, 5 a bacca bianca e 5 a bacca nera, certificate e fornite dai Vivai Cooperativi Rauscedo che ne detengono l’esclusiva grazie ad un accordo di collaborazione siglato nel 2006 con l’Università di Udine.

Nel 2018 i primi risultati di campo e gli esiti delle micro-vinificazioni hanno evidenziato buoni parametri analitici sia nei mosti che nei vini ottenuti. In particolare per i rossi, è stato possibile accertare accanto ad una buona struttura, la presenza di un buon contenuto in antociani e in polifenoli.

I rilievi in corso a Velletri sulle diverse tesi sperimentali a confronto, tendono a tenere sotto controllo i parametri connessi all'insorgenza delle malattie crittogamiche per saggiare l’effettiva tolleranza delle varietà in esame, la loro capacità di adattamento alle condizioni pedoclimatiche degli ambienti laziali, ma soprattutto a fornire l’evidenza scientifica per poter supportare l’eventuale autorizzazione alla coltivazione delle varietà suddette nel territorio della regione Lazio.

Infatti le medesime, pur essendo iscritte dal 2015 al registro nazionale delle varietà di vite, devono superare una serie di ulteriori controlli prima di poter ottenere l’idoneità alla coltivazione nella regione Lazio. Inoltre, trattandosi di varietà ottenute da incroci interspecifici tra vitis vinifera e altre specie del genere vite, non possono secondo la normativa vigente concorrere alla produzione di vini a denominazione di origine. Possono, al contrario, confluire nella costituzione delle IGT, a condizione che risultino iscritte nei relativi registri regionali e che la loro presenza sia contemplata dai relativi disciplinari di produzione.

A di là delle difficoltà da superare e dei tempi necessari per mettere a punto delle selezioni realmente tolleranti alle principali malattie nei diversi ambienti pedoclimatici, un ulteriore ostacolo è rappresentato dall’impianto normativo che, come si accennava, non contempla l’impiego di ibridi interspecifici per i vini di qualità.

Va da sé, che la selezione genetica finalizzata all’individuazione di fattori di resistenza alle patologie più frequenti, costituisce un filone di ricerca di grande attualità e dal notevole potenziale, soprattutto se si considera l’impatto sempre più pesante generato sull’ambiente e sulla salute umana dall’uso continuativo di fitofarmaci, in particolare per la coltivazione della vite per la cui difesa si impiegano, nell’Unione Europea, il 65% dei fungicidi totali.

Sostenibilità ambientale, associata naturalmente ad un sensibile miglioramento della sostenibilità economica, che troverebbe grande giovamento nel comparto viticolo grazie ad un risparmio del 70/80% di prodotti fitosanitari impiegati nella coltivazione, così come sembrerebbe possibile facendo ricorso a varietà resistenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...