Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, sequenziato il genoma del primo portinnesto di vite americana

Ricercatori francesi hanno pubblicato il sequenziamento del genoma del primo portainnesto di vite americana. Finora solo il genoma della vite europea ( Vitis vinifera) era stato sequenziato. Il lavoro pubblicato su Scientific Data lo scorso 19 luglio 2019.






Ricercatori dell'Università di Bordeaux Inra e dell'Istituto di scienze della vite e del vino (ISVV) hanno sequenziato il genoma della Riparia Gloire de Montpellier, una delle principali viti americane utilizzate come portinnesto utilizzate a fine XIX secolo per arginare la piaga della Fillossera.

È solo grazie all’innesto della vite europea sulla vite americana, resistente a questa terribile malattia della vite, che la viticoltura ha continuato a esistere e svilupparsi. Il primo paese ad essere colpito fu proprio la Francia e al Congresso viticolo di Beaune nel 1869 venne proposto l'impiego di viti americane per ottenere la resistenza alla Fillossera.

Il primo sequenziamento del genoma nel vigneto è stato effettuato nel 2007 su Vitis vinifera (uva Pinot Nero) da un consorzio franco-italiano coordinato dall'INRA. I ricercatori hanno reso pubblico ora anche quello della Vitis riparia "Gloire de Montpellier" che è il primo genoma di vite non europeo ad essere sequenziato, nonché il più antico portinnesto usato in Francia e, di fatto, padre di molti altri portinnesti attualmente utilizzati in viticoltura.

Il lavoro di sequenziamento è iniziato nel 2016, combinando tre approcci complementari che hanno portato ad una mappatura genetica completa. Ciò costituisce una ricchezza di informazioni aggiuntive molto utili agli studiosi di settore. In tutto sono stati identificati circa 37.000 geni. I ricercatori hanno anche eseguito una prima analisi comparativa con la sequenza dell'uva Pinot Nero. Hanno osservato una corrispondenza molto grande nonostante una divergenza di evoluzione risalente a circa 50 milioni di anni fa. Queste analisi saranno completate per caratterizzare i geni conservati, le loro differenze, i punti di convergenza e per studiare i meccanismi molecolari e genetici che regolano i tratti di interesse in diversi rappresentanti del genere Vitis e la loro diversità.

Infine, i ricercatori hanno messo a disposizione a tutta la comunità scientifica un browser per circolare virtualmente nel genoma e cercare un gene per visualizzarne la posizione e vederne la composizione. Presto sarà accessibile dal sito web dell'unità di ricerca congiunta Ecofisiologia e genomica funzionale della vite: https://www6.bordeaux-aquitaine.inra.fr/egfv

Lo studio apre nuove strade per l'identificazione di geni di interesse agronomico che sono assenti nelle viti europee (resistenza a malattie e parassiti, adattamento all'ambiente), alcuni dei quali specifici per le radici e permette inoltre di prevedere nuove prospettive per il miglioramento e la gestione della vite.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...