Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, sequenziato il genoma del primo portinnesto di vite americana

Ricercatori francesi hanno pubblicato il sequenziamento del genoma del primo portainnesto di vite americana. Finora solo il genoma della vite europea ( Vitis vinifera) era stato sequenziato. Il lavoro pubblicato su Scientific Data lo scorso 19 luglio 2019.






Ricercatori dell'Università di Bordeaux Inra e dell'Istituto di scienze della vite e del vino (ISVV) hanno sequenziato il genoma della Riparia Gloire de Montpellier, una delle principali viti americane utilizzate come portinnesto utilizzate a fine XIX secolo per arginare la piaga della Fillossera.

È solo grazie all’innesto della vite europea sulla vite americana, resistente a questa terribile malattia della vite, che la viticoltura ha continuato a esistere e svilupparsi. Il primo paese ad essere colpito fu proprio la Francia e al Congresso viticolo di Beaune nel 1869 venne proposto l'impiego di viti americane per ottenere la resistenza alla Fillossera.

Il primo sequenziamento del genoma nel vigneto è stato effettuato nel 2007 su Vitis vinifera (uva Pinot Nero) da un consorzio franco-italiano coordinato dall'INRA. I ricercatori hanno reso pubblico ora anche quello della Vitis riparia "Gloire de Montpellier" che è il primo genoma di vite non europeo ad essere sequenziato, nonché il più antico portinnesto usato in Francia e, di fatto, padre di molti altri portinnesti attualmente utilizzati in viticoltura.

Il lavoro di sequenziamento è iniziato nel 2016, combinando tre approcci complementari che hanno portato ad una mappatura genetica completa. Ciò costituisce una ricchezza di informazioni aggiuntive molto utili agli studiosi di settore. In tutto sono stati identificati circa 37.000 geni. I ricercatori hanno anche eseguito una prima analisi comparativa con la sequenza dell'uva Pinot Nero. Hanno osservato una corrispondenza molto grande nonostante una divergenza di evoluzione risalente a circa 50 milioni di anni fa. Queste analisi saranno completate per caratterizzare i geni conservati, le loro differenze, i punti di convergenza e per studiare i meccanismi molecolari e genetici che regolano i tratti di interesse in diversi rappresentanti del genere Vitis e la loro diversità.

Infine, i ricercatori hanno messo a disposizione a tutta la comunità scientifica un browser per circolare virtualmente nel genoma e cercare un gene per visualizzarne la posizione e vederne la composizione. Presto sarà accessibile dal sito web dell'unità di ricerca congiunta Ecofisiologia e genomica funzionale della vite: https://www6.bordeaux-aquitaine.inra.fr/egfv

Lo studio apre nuove strade per l'identificazione di geni di interesse agronomico che sono assenti nelle viti europee (resistenza a malattie e parassiti, adattamento all'ambiente), alcuni dei quali specifici per le radici e permette inoltre di prevedere nuove prospettive per il miglioramento e la gestione della vite.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per