Passa ai contenuti principali

Vino e territori, la Biancolella di Ponza, tra viticoltura eroica, biodiversità e mercato

La Biancolella è ritenuto il vitigno autoctono più rappresentativo dell'isola di Ponza e tra viticoltura eroica, biodiversità e mercato, si sta avviando ora un percorso di recupero che punta al rilancio della produzione vitivinicola locale. 


Introdotta nel corso dell’800 ad opera di coloni provenienti dall’isola di Ischia, la Biancolella è al momento ritenuto il vitigno autoctono più rappresentativo e con le maggiori potenzialità di crescita. L’isola di Ponza ha un’antica tradizione vitivinicola ed un esempio è dato proprio dall’ampia diffusione di terrazzamenti coltivati a vite. 



Risale a meno di due anni fa l’approvazione da parte del parlamento italiano del testo unico sul vino, il primo provvedimento organico a carattere normativo che contempla formalmente la salvaguardia e la valorizzazione della viticoltura ‘storica’ ed ‘eroica’ nel nostro paese, esaltandone la funzione di presidio contro il dissesto idrogeologico in aree determinate e richiamando il particolare pregio paesaggistico, storico e ambientale delle coltivazioni.

Trovano così il giusto riconoscimento i valori sociali e culturali collegati alla coltivazione della vite e alla produzione del vino in particolari ambiti e si apre la possibilità di salvaguardare l’identità storica e sociale di una comunità che, attraverso il suo vino, può raccontare se stessa ed il proprio paesaggio. Condizione essenziale per garantire sopravvivenza e sostenibilità ai territori interessati, che solo dal connubio tra tutela paesaggistica e sviluppo turistico qualificato possono sperare di tenere in piedi le loro fragili economie locali. Situazioni queste ultime molto diffuse nel nostro paese, specie nelle aree interne e montane, ma molto spesso anche in quelle impervie costiere e insulari.

Nel Lazio, un caso esemplare è rappresentato dall’isola di Ponza dove un’antica tradizione vitivinicola, testimoniata tra l’altro dall’ampia diffusione di terrazzamenti coltivati a vite, a lungo oscurata per effetto dell’abbandono dell’attività agricola a partire dalla seconda metà del secolo scorso, si è saldata con una forte ‘vocazionalità’ turistica e soprattutto con la lungimiranza e lo spirito imprenditoriale di alcune aziende vitivinicole di primaria importanza regionale e nazionale.

A partire da questi primi investimenti, destinati a riproporre con nuove tecniche la tradizionale coltivazione, è possibile pensare ad un rilancio della produzione vitivinicola locale. Puntando su una varietà di vite da vino a bacca bianca, la Biancolella, introdotta nelle isole ponziane nel corso dell’800 ad opera di coloni provenienti dall’isola di Ischia, al momento ritenuto il vitigno autoctono più rappresentativo e dalle maggiori potenzialità.

In tale prospettiva, risulta di estrema importanza l’attività di censimento e successiva caratterizzazione dei vitigni autoctoni promossa e realizzata da Arsial, su mandato regionale, nel corso degli ultimi quindici anni. Tanto che attualmente, i vitigni autoctoni individuati sull’isola, risultano nella loro totalità iscritti ai registri nazionale e regionale delle varietà di vite idonee alla coltivazione e risale a circa due anni fa l’iscrizione dei medesimi al Registro volontario regionale a tutela delle risorse genetiche autoctone a rischio di erosione.

Recentemente l’Agenzia si è fatta anche promotrice, in sintonia con l’amministrazione comunale di Ponza, di un’opera di sensibilizzazione rivolta alla popolazione agricola locale tesa al recupero e alla riqualificazione dei vecchi vigneti abbandonati. Proponendo anche un percorso che, tenuto conto dei vincoli strutturali e normativi, contribuisca a far ‘emergere’ la superficie vitata esistente finora non dichiarata e di attivare tutti gli strumenti di sostegno a disposizione. Infatti, a fronte di oltre 300 ettari di vite censiti all’impianto (1910) dal catasto terreni delle isole ponziane, appena 6 ettari (4,7 a Ponza e 1,2 a Ventotene) risultano attualmente registrati allo schedario vitivinicolo. Di questi, 3,56 appartengono al vitigno Biancolella e si trovano a Ponza.

In primo luogo quindi occorre provvedere all’iscrizione, su istanza degli interessati e indipendentemente dal profilo giuridico del titolare, delle superfici vitate fino ad oggi non dichiarate – pre-condizione indispensabile per poter etichettare un vino con l’indicazione varietale – con l’obiettivo di raggiungere una massa critica di almeno 25-30 ettari complessivi.

In seconda istanza, favorire l’adesione alla rete di conservazione e sicurezza prevista dalla legge di tutela delle risorse genetiche a rischio di erosione (L.R. 15/2000), tra cui rientra dal 2017 anche la Biancolella, da parte di produttori che detengano superfici vitate inferiori ai 1.000 mq – e come tali esenti dall’obbligo di iscrizione al catasto vitivinicolo – garantendo loro la possibilità di accesso alle misure di sostegno del PSR (misura 10.1.8 “conservazione biodiversità vegetale”) che contempla contributi di 700 €/Ha, ovvero di 70 €/pianta fino a un massimo di 10 piante/Ha.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...