Passa ai contenuti principali

Vino e territori, la Biancolella di Ponza, tra viticoltura eroica, biodiversità e mercato

La Biancolella è ritenuto il vitigno autoctono più rappresentativo dell'isola di Ponza e tra viticoltura eroica, biodiversità e mercato, si sta avviando ora un percorso di recupero che punta al rilancio della produzione vitivinicola locale. 



Introdotta nel corso dell’800 ad opera di coloni provenienti dall’isola di Ischia, la Biancolella è al momento ritenuto il vitigno autoctono più rappresentativo e con le maggiori potenzialità di crescita. L’isola di Ponza ha un’antica tradizione vitivinicola ed un esempio è dato proprio dall’ampia diffusione di terrazzamenti coltivati a vite. 



Risale a meno di due anni fa l’approvazione da parte del parlamento italiano del testo unico sul vino, il primo provvedimento organico a carattere normativo che contempla formalmente la salvaguardia e la valorizzazione della viticoltura ‘storica’ ed ‘eroica’ nel nostro paese, esaltandone la funzione di presidio contro il dissesto idrogeologico in aree determinate e richiamando il particolare pregio paesaggistico, storico e ambientale delle coltivazioni.

Trovano così il giusto riconoscimento i valori sociali e culturali collegati alla coltivazione della vite e alla produzione del vino in particolari ambiti e si apre la possibilità di salvaguardare l’identità storica e sociale di una comunità che, attraverso il suo vino, può raccontare se stessa ed il proprio paesaggio. Condizione essenziale per garantire sopravvivenza e sostenibilità ai territori interessati, che solo dal connubio tra tutela paesaggistica e sviluppo turistico qualificato possono sperare di tenere in piedi le loro fragili economie locali. Situazioni queste ultime molto diffuse nel nostro paese, specie nelle aree interne e montane, ma molto spesso anche in quelle impervie costiere e insulari.

Nel Lazio, un caso esemplare è rappresentato dall’isola di Ponza dove un’antica tradizione vitivinicola, testimoniata tra l’altro dall’ampia diffusione di terrazzamenti coltivati a vite, a lungo oscurata per effetto dell’abbandono dell’attività agricola a partire dalla seconda metà del secolo scorso, si è saldata con una forte ‘vocazionalità’ turistica e soprattutto con la lungimiranza e lo spirito imprenditoriale di alcune aziende vitivinicole di primaria importanza regionale e nazionale.

A partire da questi primi investimenti, destinati a riproporre con nuove tecniche la tradizionale coltivazione, è possibile pensare ad un rilancio della produzione vitivinicola locale. Puntando su una varietà di vite da vino a bacca bianca, la Biancolella, introdotta nelle isole ponziane nel corso dell’800 ad opera di coloni provenienti dall’isola di Ischia, al momento ritenuto il vitigno autoctono più rappresentativo e dalle maggiori potenzialità.

In tale prospettiva, risulta di estrema importanza l’attività di censimento e successiva caratterizzazione dei vitigni autoctoni promossa e realizzata da Arsial, su mandato regionale, nel corso degli ultimi quindici anni. Tanto che attualmente, i vitigni autoctoni individuati sull’isola, risultano nella loro totalità iscritti ai registri nazionale e regionale delle varietà di vite idonee alla coltivazione e risale a circa due anni fa l’iscrizione dei medesimi al Registro volontario regionale a tutela delle risorse genetiche autoctone a rischio di erosione.

Recentemente l’Agenzia si è fatta anche promotrice, in sintonia con l’amministrazione comunale di Ponza, di un’opera di sensibilizzazione rivolta alla popolazione agricola locale tesa al recupero e alla riqualificazione dei vecchi vigneti abbandonati. Proponendo anche un percorso che, tenuto conto dei vincoli strutturali e normativi, contribuisca a far ‘emergere’ la superficie vitata esistente finora non dichiarata e di attivare tutti gli strumenti di sostegno a disposizione. Infatti, a fronte di oltre 300 ettari di vite censiti all’impianto (1910) dal catasto terreni delle isole ponziane, appena 6 ettari (4,7 a Ponza e 1,2 a Ventotene) risultano attualmente registrati allo schedario vitivinicolo. Di questi, 3,56 appartengono al vitigno Biancolella e si trovano a Ponza.

In primo luogo quindi occorre provvedere all’iscrizione, su istanza degli interessati e indipendentemente dal profilo giuridico del titolare, delle superfici vitate fino ad oggi non dichiarate – pre-condizione indispensabile per poter etichettare un vino con l’indicazione varietale – con l’obiettivo di raggiungere una massa critica di almeno 25-30 ettari complessivi.

In seconda istanza, favorire l’adesione alla rete di conservazione e sicurezza prevista dalla legge di tutela delle risorse genetiche a rischio di erosione (L.R. 15/2000), tra cui rientra dal 2017 anche la Biancolella, da parte di produttori che detengano superfici vitate inferiori ai 1.000 mq – e come tali esenti dall’obbligo di iscrizione al catasto vitivinicolo – garantendo loro la possibilità di accesso alle misure di sostegno del PSR (misura 10.1.8 “conservazione biodiversità vegetale”) che contempla contributi di 700 €/Ha, ovvero di 70 €/pianta fino a un massimo di 10 piante/Ha.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per