Passa ai contenuti principali

Vino e cambiamento climatico. Nuovi test incoraggianti sull'utilizzo degli anti-traspiranti per contrastare l’accelerazione dei processi di maturazione delle uve

Un nuovo studio australiano ha testato l’effetto dell’applicazione di un anti-traspirante a base di pinolene, un sistema naturale per contrastare l’accelerazione dei processi di maturazione delle uve con forti anticipi dell’epoca di vendemmia dovuti al global warming.





Probabilmente una tecnica rivoluzionaria quella dell'utilizzo degli anti-traspiranti nella gestione del vigneto ed i test di un nuovo studio australiano sembrano incoraggianti. La tecnica del tutto naturale servirà ad affrontare due sfide fondamentali: contrastare l’accelerazione dei processi di maturazione delle uve e andare incontro alle preferenze dei consumatori sempre più rivolti a vini con moderato contenuto alcolico.

Lo studio condotto da Darren Fahey a capo di un team australiano di ricerca del NSW, il Dipartimento delle Industrie Primarie del settore vitivinicoltura, riflette e conferma le scoperte di altri studi precedenti, tutti con l'obbiettivo di mitigare gli effetti del cambiamento climatico sul processo di maturazione dell'uva attraverso metodi naturali come appunto quello del trattamento con anti-traspiranti, in questo caso il pinolene, polimero naturale ottenuto per distillazione dalla resina di pino.

Come ha spiegato il Dott. Darren Fahey: le condizioni di siccità aumentate e l'accelerazione della maturazione tecnologica delle uve con vendemmie sempre più in anticipo sono diventate una "nuova normalità" in viticoltura. Il nostro interesse era quindi rivolto a prodotti pronti da utilizzare per il viticoltore mantenendo i parametri di qualità dell'uva.

Lo studio ha testato gli effetti dell'anti-traspirante ad un tasso di applicazione dell'1 per cento su 2 cultivar di Vitis vinifera: Shiraz e Pinot Nero. Sette regioni vinicole del New South Wales sono state coinvolte, con differenti condizioni climatiche: fresco / caldo, caldo / secco, caldo / umido e molto caldo e nello specifico durante la stagione 2017-2018 con condizioni dichiarate di siccità dal NSW, che ha di fatto fornito un'eccellente opportunità per provarne l'efficacia. Il prodotto è stato utilizzato in forma concentrata emulsionabile all'acqua, formulato come polimero terpenico a base di pinolene, principio attivo (p.a. di­1­p­menthene).

Una volta irrorato l'anti-traspirante evapora nel giro di poche ore lasciando sulle foglie una sottile pellicola trasparente che limita in maniera parziale gli scambi gassosi per un periodo di circa 30­ / 50 giorni e, una volta degradato, consente alla foglia stessa un recupero di funzionalità pressoché totale (Palliotti et al. , 2008 e 2010) pur consentendo agli stomi, strutture coinvolte nel processo di fotosintesi, di rimanere aperti.

Risultati

Peso dell'acino, del grappolo e la resa sono tutti aumentati nella maggior parte dei vigneti coinvolti nella ricerca. Gli indici per la valutazione del grado di maturità delle uve come pH e acidità titolabile (TA) non sono stati influenzati dall'applicazione dell'anti-traspirante, mentre si sono avuti riduzioni della concentrazione degli zuccheri (° Brix) e antocianine ma senza alcun impatto sui fenolici totali.

Le microvinificazioni hanno prodotto vini con una concentrazione di alcol diminuita sia nel Pinot Nero che nello Shiraz. I pigmenti totali nello Shiraz sono risultati significativamente ridotti in tutti i vigneti trattati. Le concentrazioni di acido acetico sono aumentate con acidità titolabile diminuita nel vino Pinot Noir e pH aumentato in quello Shiraz. Nessuna differenza significativa invece è risultata in termini di zolfo libero, legato o totale e fenolici in entrambi i vini.

In conclusione lo studio ha raggiunto lo scopo di valutare l'uso dell'anti-traspirante a base di pinolene, principio attivo (p.a. di­1­p­menthene). Questi risultati preliminari suggeriscono che questo trattamento potrebbe fornire al viticoltore uno strumento per mitigare l’accelerazione dei processi di maturazione delle uve e facilmente utilizzabile per affrontare vendemmie anticipate con relative modifiche delle caratteristiche delle uve, del mosto e del vino a causa dei cambiamenti climatici.

Il Dott. Darren ha affermato tuttavia che sono necessarie ulteriori ricerche a lungo termine in diverse stagioni per valutare il pieno potenziale e il beneficio dell'uso dell'anti-traspirante. Il rapporto sullo studio rcondotto durante la stagione 2017-18 ed i relativi risultati saranno anche presentati alla conferenza tecnica dell'Australian Wine Industry che si terrà ad Adelaide dal 21 luglio al 25 luglio 2019.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...