Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Territori

Vino e territori, il vigneto toscano sempre più verde alla sfida dei mercati mondiali

La Toscana del vino sempre più verde: su un totale di 59mila ettari vitati 16.720 sono bio e biodinamici. Il dato emerso a BuyWine, decima edizione della più grande vetrina internazionale del vino made in Tuscany incentrata su sostenibilità, bio e dazi.  Oltre il 60% delle 260 aziende partecipanti considera il cambiamento climatico un fattore decisivo, seguito dai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, sempre più attenti a marchi green. Il vino toscano alla sfida dei mercati mondiali, con un vigneto sempre più verde: su un totale di 59mila ettari vitati in Toscana 16.720 sono coltivazioni bio e biodinamiche. Il dato emerge dalla decima edizione di BuyWine, la più grande vetrina internazionale del vino made in Tuscany, che si è svolto alla Fortezza da Basso il 7-8 febbraio 2020 e organizzata dalla Regione Toscana insieme a Camera di Commercio di Firenze con il supporto di PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Sist...

Il Lazio del vino, nasce "Piccoli Vignaioli Pontini", pionieristica "collettiva" degli artigiani del vino

Nasce "Piccoli Vignaioli Pontini", pionieristica "collettiva" di sette aziende vitivinicole che rappresenta il vino artigianale della Provincia di Latina. Primo obiettivo Vinitaly 2020. Si è da poco costituita la prima collettiva del vino artigianale della Provincia di Latina. Un gruppo di piccoli viticoltori che rappresentano quella fascia produttiva che si ispira a una filosofia di fondo fatta di grande attenzione alla sostenibilità ambientale, al non utilizzo di chimica di sintesi, al rispetto del territorio e a un metodo di lavoro che riduce al minimo gli interventi in cantina, accompagnando un'uva necessariamente sana dalla vigna alla sua massima espressione in bottiglia. "Piccoli Vignaioli Pontini" nasce in maniera spontanea, in un territorio unico che merita di essere valorizzato, attraverso una collettiva, oserei dire, oltremodo necessaria, ed opportuna a rappresentarlo. Sembra un miracolo, nel Lazio, non particolarmente avvezzo a far...

Vino e territori, la Biancolella di Ponza, tra viticoltura eroica, biodiversità e mercato

La Biancolella è ritenuto il vitigno autoctono più rappresentativo dell'isola di Ponza e  tra viticoltura eroica, biodiversità e mercato, s i sta avviando ora un percorso di recupero che punta al rilancio della produzione vitivinicola locale.  Introdotta nel corso dell’800 ad opera di coloni provenienti dall’isola di Ischia, la Biancolella è al momento ritenuto il vitigno autoctono più rappresentativo e con le maggiori potenzialità di crescita. L’isola di Ponza ha un’antica tradizione vitivinicola ed un esempio è dato proprio dall’ampia diffusione di terrazzamenti coltivati a vite.  Risale a meno di due anni fa l’approvazione da parte del parlamento italiano del testo unico sul vino, il primo provvedimento organico a carattere normativo che contempla formalmente la salvaguardia e la valorizzazione della viticoltura ‘storica’ ed ‘eroica’ nel nostro paese, esaltandone la funzione di presidio contro il dissesto idrogeologico in aree determinate e richiamando il pa...

Vino e territori, la cultura del Brunello alla Fattoria dei Barbi e i "ritratti a memoria" di Stefano Cinelli Colombini

Per Cantine aperte, la Fattoria dei Barbi incontra la cultura del Brunello. L'anteprima del nuovo libro di Stefano Cinelli Colombini con i 'ritratti a memoria' dei tanti che hanno reso grande il Brunello e la storia (attuale, recente e passata) di Montalcino. Decine di pannelli sparsi per la Cantina storica vi accompagneranno attraverso memorie, dati, immagini e personaggi di uno dei fenomeni più straordinari del vino mondiale.  Torna, come ogni anno, Cantine Aperte, l'appuntamento più celebre del Movimento Turismo del Vino (MTV), un evento che da decenni muove milioni di enofili in ogni parte d’Italia. Anche quest'anno la Fattoria Dei Barbi a Montalcino (SI) partecipa alla manifestazione e sia sabato 25 che domenica 26 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (orario continuato con visite ogni ora), i visitatori potranno passare un fine settimana  con visite guidate nelle antiche Cantine di invecchiamento con degustazione finale di tre vini, olio e for...

Vino e territori, al via il viaggio in quattro tappe dedicato ai vini d’Alsazia

#DrinkAlsace in Tour: Riesling, Gewurztraminer, Crémant d’Alsace: è partenza il viaggio in quattro tappe alla scoperta dei grandi bianchi d’Alsazia.    #DrinkAlsace in Tour è il percorso alla scoperta dei vini d’Alsazia che si organizzerà in quattro tappe in altrettante città italiane con l’obiettivo di far scoprire i meravigliosi vini di questa regione, i terroir che la caratterizzano, le tradizioni e le storie ad essi legate. Un viaggio, quello dei bianchi alsaziani, condotto da Andrea Zarattini – Ambasciatore dei Vini d’Alsazia in Italia, che avrà il compito di guidare i professionisti locali durante le masterclass e il pubblico al momento dell’aperitivo nella degustazione dei vini che spazieranno dalle AOC ai Lieu – Dit sino ai Grands Crus. Ogni appuntamento si caratterizza per tre momenti forti che avranno il compito di coinvolgere un pubblico diverso: due masterclass rivolte ai professionisti di settore, enotecari e ristoratori, ma anche i sommelier delle d...

BIODIVERSITÀ E TERRITORI

A SOL&AGRIFOOD NASCE IL SALONE “BIODIVERSITÀ E TERRITORI”  UN AREA TEMATICA INTERATTIVA PER SPIEGARE AI BUYER ESTERI I PRODOTTI TIPICI ITALIANI. Il Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità apre un nuovo spazio dedicato alla biodiversità delle produzioni territoriali, dopo quelli di salumi, formaggi, olio extravergine di oliva, caffè e birre artigianali. Un modo per valorizzare in chiave business una peculiarità dell’agroalimentare italiano unica al mondo, sempre più apprezzata dai mercati esteri. Rinnovato nella formula e negli spazi espositivi per meglio rispondere alle esigenze dei partecipanti: Sol&Agrifood ha voluto riunire sotto un unico brand le precedenti manifestazioni Sol ed Agrifood Club. Sol&Agrifood è la Rassegna Internazionale dell'Agroalimentare di Qualità: prestigiosa vetrina che, anche grazie alla concomitanza con Vinitaly, promuove l'eccellenza olivicola ed agroalimentare sul mercato nazionale ed internazionale. Sarà la b...