Passa ai contenuti principali

Il Lazio del vino, nasce "Piccoli Vignaioli Pontini", pionieristica "collettiva" degli artigiani del vino

Nasce "Piccoli Vignaioli Pontini", pionieristica "collettiva" di sette aziende vitivinicole che rappresenta il vino artigianale della Provincia di Latina. Primo obiettivo Vinitaly 2020.





Si è da poco costituita la prima collettiva del vino artigianale della Provincia di Latina. Un gruppo di piccoli viticoltori che rappresentano quella fascia produttiva che si ispira a una filosofia di fondo fatta di grande attenzione alla sostenibilità ambientale, al non utilizzo di chimica di sintesi, al rispetto del territorio e a un metodo di lavoro che riduce al minimo gli interventi in cantina, accompagnando un'uva necessariamente sana dalla vigna alla sua massima espressione in bottiglia.

"Piccoli Vignaioli Pontini" nasce in maniera spontanea, in un territorio unico che merita di essere valorizzato, attraverso una collettiva, oserei dire, oltremodo necessaria, ed opportuna a rappresentarlo. Sembra un miracolo, nel Lazio, non particolarmente avvezzo a fare squadra per un progetto comune. Così ecco che arrivano loro, tanti piccoli viticoltori e un'unica grande forza per affermare qualità e unicità dei vini prodotti.

Un territorio unico, dicevo, che grazie ai differenti microclimi e ad un terreno generoso, dalle differenti morfologie e peculiari caratteristiche, genera vitigni che rappresentano il vero punto di forza di queste realtà contadine: dalle varietà internazionali agli emergenti autoctoni (Abbuoto, Bellone, Cesanese, Moscato di Terracina e Nero Buono) che di fatto esprimono l'identità di questo territorio.

Le aziende vinicole che compongo questa importante iniziativa rappresentano diverse aree geografiche e comuni che narrano anche l'antichissima storia e tradizione vitivinicola della Provincia di Latina. Vite di piccoli vignaioli si mescolano quindi ai filari che in luoghi d'incanto pettinano la Pianura Pontina, le pendici dei Lepini, le sponde del lago di Fondi o che sulla costa godono dell'influenza benefica del mare. Aprilia, Cisterna, Cori, Latina, Terracina, Fondi ed Itri vengono così rappresentati da queste straordinarie attività produttive ricche di passione ed autenticità.

I sette piccoli vignaioli "fondatori" sono: Casal De Luca, G. Iachetti, Il Quadrifoglio, I Pàmpini, Le Anfore, Monti Cecubi e Tenute Filippi. Piccoli Vignaioli Pontini rimane aperto a tutte le micro aziende vitivinicole del territorio al fine di condividere, in amicizia e stima reciproca, progetti, percorsi e aspettative di un sempre auspicabile maggiore interesse del pubblico per il prodotto autentico locale.

L'entusiasmo trapela da questa pionieristica "collettiva" di cui sì, la regione Lazio sentiva il bisogno. Primo grande obiettivo sarà Vinitaly 2020 dove i "Piccoli Vignaioli Pontini" sbarcheranno insieme e si rappresenteranno in uno stand che presenterà l'eccellenza produttiva delle sette aziende vinicole fondatrici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari