Passa ai contenuti principali

Giornata delle Ambrusche. Focus sui vitigni storici della Vallagarina

Al via domani l'importante iniziativa dedicata al mondo delle Ambrusche della Terradeiforti
Presenti anche i ricercatori e tecnici della Fondazione Edmund Mach di San Michele che parleranno del ruolo della ricerca e del trasferimento tecnologico per la valorizzazione dei vecchi vitigni coltivati in Bassa Vallagarina, in particolare di Enantio, Casetta e Lambruscone. Il 26 novembre 2016 ad Avio di Trento - Palazzo Venturi. 



Un appuntamento scientifico di grande valore, quello ad Avio di Trento, per la prima volta infatti si darà conto in maniera sistemica delle origini di vitigni in via di estinzione, le cui uve, oggi, sono vinificate solo da una decina di produttori fra Trentino e Veneto con una produzione annua che sfiora le 50 mila bottiglie certificate Doc. I vini che ne derivano risultano essere di qualità eccellente, e presenti anche nelle più importanti guide di settore.


Un programma ricco di contenuti che vedrà la presenza anche di altri relatori che faranno il punto sullo stato dell'arte della viticoltura legata a queste varietà tradizionali. Vitigni che costituiscono l'elemento identitario più marcato della Val d'Adige trentina e veronese. Un patrimonio di biodiversità colturale e culturale che vale la pena preservare dalla scomparsa.

All'evento parteciperà anche l'assessore provinciale all'agricoltura. Interverranno Stella Grando sulle origini genetiche dei vitigni Lambrusco a Foglia Frastagliata (Enantio), Casetta e Lambruscone, Francesco Penner sulla storia della coltivazione delle Ambrusche in Trentino. Della caratterizzazione enologica e della possibile valorizzazione del Lambrusco a Foglia Frastagliata parleranno Luciano Groff e Giorgio Nicolini; Marco Stefanini e Tiziano Tomasi presenteranno invece i risultati del lavoro di recupero e valutazione di biotipi del vecchio vitigno Casetta.

Nel corso della giornata sarà anche possibile partecipare ad un assaggio assistito di 15 campioni di vini ottenuti da uve di vitigno Casetta vinificate in via sperimentale dalla Cantina di Microvinificazione della Fondazione Mach, che ha lavorato su altrettanti cloni.

Saranno poi ricordate la figura e le opere di Nereo Cavazzani, uno dei maestri dell'enologia nazionale e indimenticato direttore tecnico di Cavit negli anni pionieristici. Ma soprattutto inventore di un metodo di spumantizzazione in autoclave che porta il suo nome (Metodo Cavazzani).

Programma

Ore 9

Indirizzi di saluto

Sandro Borghetti -  Presidente Consorzio TerradeiForti

Christian  Perenzoni - Presidente Parco Naturale del Baldo

Franco Nicolodi - Coordinatore Citttà del Vino Trentiino Alto Adige

Federico  Secchi - Sindaco di Avio

Michele Dallapiccola - Assessore all'Agricoltura Provincia Autonoma di Trento

Ore 9,30

Stella Grando, FEM – Origini genetiche dei vitigni Lambrusco a Foglia Frastagliata, Casetta e Lambruscone

Francesco Penner, FEM – Per una storia delle Ambrusche: immagini del passato

Luciano Groff, FEM – Caratterizzazione enologica e possibile valorizzazione del Lambrusco a Foglia Frastagliata, varietà iconica della Bassa Vallagarina [1]

Giorgio Nicolini, FEM – Caratterizzazione enologica e possibile valorizzazione del Lambrusco a Foglia Frastagliata, varietà iconica della Bassa Vallagarina [2]

Marco Stefanini, FEM – Casetta (Foja Tonda): recupero e valorizzazione della biodiversità di un vecchio vitigno [1]

Tiziano Tomasi, FEM – Casetta (Foja Tonda): recupero e valorizzazione della biodiversità di un vecchio vitigno [2]

Paolo Grigolli, enologo – Quarant'anni di vendemmia

I Dolomitici – Recupero del vigneto secolare Piede Franco di Mama d'Avio

Albino Armani, Vice presidente Consorzio di Tutela Terradeiforti – Ambrusche fra oblio e futuro

Ore 11, 45

Assaggio guidato dei vini sperimentali FEM da uve Casetta

Ore 12,30

Angelo  Rossi - Nereo Cavazzani: il grande innovatore

Anselmo Martini,  Cavit  - In ricordo di un maestro

Consegna di una targa commemorativa alla famiglia a cura del Comune di Avio

Apertura di alcune bottiglie storiche - riserva Cavit - firmate da Nereo Cavazzani

Ore 13,30 – 16

Pranzo presso Cantina La Cadalora  (S. Margherita di Ala)   – a cura di Locanda San Felice

EURO 35   (posti limitati - si richiede prenotazione)

Ore 16 – 21

I produttori – Le Ambrusche in Campo

Workshop con i produttori

Degustazione aperta al pubblico dei Vini Sperimentali FEM da uve Casetta e delle Ambrusche in produzione.

Info e prenotazioni: info@skywine.it - www.skywine.it   - 3391650912

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...