Passa ai contenuti principali

TASTE OF EXCELLENCE AL VIA LA IV EDIZIONE

Approda a Roma, dal 25 al 28 novembre, la quarta edizione di TASTE OF EXCELLENCE, l’evento dedicato al B2B del Food che riunisce in un’unica cornice produttori, chef, scuole di cucina, operatori e istituzioni.


Ideato da EXCELLENCE, l’iniziativa è dedicata quest’anno alla #FoodInnovation, concepita come innovazione ma anche come creatività nell’accostamento di eccellenze lavorate direttamente da grandi chef in performance, dialoghi e incontri in perfetto equilibrio tra tecnica ed improvvisazione.


“Taste of Excellence si pone come obiettivo primario quello di essere utile agli operatori del Settore incrementando il networking  ed il business tra gli addetti ai lavori. Si presterà particolare attenzione alle performance dei grandi chef che porteranno creatività e innovazione attraverso la spettacolarizzazione del cibo tenendo quale riferimento assoluto la qualità dei contenuti” afferma Pietro Ciccotti, ideatore dell’evento.

Molte le tematiche affrontate, distribuite tra talk show interattivi con pubblico e addetti ai lavori: si parte dagli ingredienti della cucina del futuro, per parlare dell’idea di cibo perfetto; si attraverseranno i meccanismi dello Chef Star System per poi incorrere in discorsi sulle virtualità enogastronomica, a partire dall’Oste 2.0. E ancora ipotesi di come sarà lo Chef del domani e del nodale ruolo affidato al Critico Enogastronomico (Osservatore o Giudice?), analisi algoritmiche sui modelli empirici della ristorazione e ricette di donna, raccontate da rilevanti operatrici del settore con una considerevole esperienza nel mondo enogastronomico, oltre ad uno speciale approfondimento sulle innovazioni in corso nell’universo “Pizza”.

Più di un convegno dai contenuti di estrema attualità, Excellence avrà valenza di uno show che prevede anche una serie di incontri quotidiani per sviluppare – attraverso cooking show a 4 mani - ricette inedite ed esclusive, con prodotti sia territoriali sia forniti in prevalenza dalle oltre 40 aziende espositrici. Oltre 70 invece i cuochi protagonisti in scena, molti dei quali chef stellati che presenteranno direttamente sul piatto in lavorazione la propria filosofia culinaria.

Nell’ambito dell’evento verranno infine presentate le guide 2017 “Roma nel Piatto” e “Roma per il Goloso” a cura di La Pecora Nera editore.

Taste Of Excellence prenderà ufficialmente il via venerdì 25 novembre alle 19:00 con una serata inaugurale riservata a stampa, aziende e Istituzioni, nel corso della quale verranno consegnati importanti premi a personaggi e aziende di spicco, selezionati da Excellence e da giurie qualificate.  Numerose le categorie in gara tra cui il “Premio Excellence Chef 1986 Così com’è”, dedicato a chef uomo/donna under 30, il “Premio Excellence Architecture For Food”, sulle innovazioni strutturali in cucina, il “Premio Excellence Ricetta di Donna”, alle donne dell’imprenditoria enogastronomica. Riconoscimenti speciali saranno poi quelli attribuiti da “Excellence”, da “Operation Smile”e dal portale “Agrodolce”. Nell’ambito della stessa serata la chef-sommelier Adua Villa darà vita ad uno spettacolo-reading dal titolo “Basta un bel divano”, tratto dal suo romanzo enologico di successo Vino rosso tacco 12.

All’interno di Taste of Excellence vi sarà anche un ulteriore appuntamento di beneficenza previsto domenica 27 novembre con la  cena “Angel Chef Dinner” (su prenotazione) il cui ricavato sarà interamente devoluto alle borse di studio a favore delle allieve dell’Istituto Enogastronomico SafiElis di Roma.

#NextCookingLazio, #PerfectFood, #FoodInnovation, #PizzaInnovation, #foodexperience, #ristorantedelfuturo saranno alcuni degli hashtag che permetteranno a tutti i blogger e appassionati con smartphone convenuti di interagire con i singoli eventi in calendario. Per il resto, largo alle molteplici degustazioni dei prodotti di aziende selezionate all’interno della Tasting Area.


TASTE OF EXCELLENCE
Dal 25 al 28 novembre 2016
SET – Spazio Eventi Tirso
Via Tirso 14, Roma
Orari: 11-21
Ingresso: 20 Euro
Excellence infoline:
Tel: +39 06 43254399 -info@excellencemagazine.it
www.excellencemagazine.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...