Passa ai contenuti principali

Romagna: Albana to Sangiovese, a Journey into Native Italian Varietals. Un viaggio dentro i vini autoctoni italiani

Simply Italian Great Wines U.S. Tour 2016. Con Albana e Sangiovese la Romagna del vino conquista il mercato stelle e strisce
Degustazioni guidate, 130 operatori ai seminari e circa 500 fra importatori e distributori ai workshop per conoscere ed apprezzare le due eccellenze “made in Romagna”.


12 cantine romagnole sotto la regia del Consorzio Vini di Romagna in trasferta negli USA si sono distinte con i loro vini in una delle tappe storiche e più importanti del calendario eventi Simply Italian Great Wines: lo U.S. Tour che si è tenuto il 24 ottobre a New York e il 26 ottobre a Los Angeles, organizzato da I.E.M. (International Exhibition Management) insieme alla filiale americana I.E.E.M. (International Event & Exhibition Management).

Doppia trasferta per il Consorzio Vini di Romagna che dopo le positive esperienze ottenute negli anni precedenti, è tornato negli USA per presentare direttamente i vini romagnoli nel principale mercato mondiale per il vino di qualità. New York e Chicago sono state le due capitali americane che hanno ospitato le 12 aziende romagnole volate oltre oceano: Santa Lucia e Tenuta Casali di Mercato Saraceno; Bissoni, Celli, Tenuta La Viola, Giovanna Madonia di Bertinoro; Leone Conti, La Sabbiona, Poderi Morini, Spinetta di Faenza; Casa Vinicola Poletti di Imola e l’azienda Randi dell’area di Bagnacavallo.

130 operatori ai seminari e circa 500 fra importatori e distributori ai workshop hanno avuto occasione di incontrare e conoscere i nostri vini dimostrando grande attenzione e apprezzamento». Ha affermato soddisfatto Filiberto Mazzanti, Direttore del Consorzio Vini di Romagna. Sugli scudi ancora una volta il Sangiovese, che sempre più sta innalzando il proprio livello qualitativo e che sempre più si fa largo fra vini di altre regioni da tempo presenti sul mercato estero.

A New York la Preview dei Sangiovese Riserva 2011, con 8 vini presentati, ha letteralmente incantato e ricevuto unanimi apprezzamenti da operatori e giornalisti. Nella degustazione di Chicago, al Sangiovese Superiore e Riserva si è affiancato anche l’altro importante vitigno capace di caratterizzare il territorio romagnolo in maniera unica e inimitabile, l’Albana secco e passito: i vini degustati hanno anche qui sbalordito i presenti per complessità, ampiezza ed eleganza inattese.

Qualità indiscutibile della produzione vinicola romagnola che va fatta conoscere. L'evento si va così ad inserire all'interno delle strategie che il Consorzio metterà in atto per far partire una rinnovata fase di sviluppo. La presenza del Consorzio Vini di Romagna negli Usa è anche connotata da un’attività social su Facebook, Twitter e Instagram, volta a generare giusta curiosità e conoscenza iniziale della Romagna vinicola a partire dai produttori partecipanti alla trasferta e ai loro territori di riferimento, ma anche a diffondere informazioni geografiche, storiche, culturali, gastronomiche di questo prezioso spicchio d’Italia.

Il Consorzio Vini di Romagna

Il Consorzio Vini di Romagna, fondato nel 1962, è una realtà associativa che riunisce cantine, aziende vinicole e produttori di vino al fine di tutelare la produzione di vino della Romagna. Opera per sostenere la qualità dei vini romagnoli, l’equilibrio dei prezzi e la promozione del prodotto e del suo territorio. Tutelare una cultura vitivinicola significa valorizzare e farsi portavoce di un’eccellenza: il buon vino della Romagna, quel bè che ne rispecchia l’essenza identitaria. Proprio per curarne gli interessi, il Consorzio promuove le denominazioni di origine controllata attivando iniziative promo-commerciali e strategie di comunicazione su più fronti. Nel corso degli anni l’attività si è ampliata notevolmente: il numero dei viticoltori e delle cantine associate è incrementato sensibilmente. Oggi questa realtà può dirsi a tutti gli effetti protagonista della crescita enologica della Romagna che ha raggiunto in questi ultimi anni livelli di eccellenza qualitativa.

Un sorso di storia

Siamo nel 1962, a Faenza. Intorno a una grande tavola si riuniscono alcuni dei più agguerriti tra i difensori dei vini romagnoli – Elio Assirelli e il segretario comunale Alteo Dolcini – con l’intento di delineare la struttura e i compiti di un “Consorzio per la difesa dei vini tipici romagnoli”. Nell’ottobre dello stesso anno l’organismo viene legalmente costituito: è la nascita dell’Ente Tutela Vini di Romagna, che si dota ben presto di un’immagine che ne rispecchi l’identità. Il marchio delineato va nella direzione di un’iconografia in cui tutti possano riconoscersi. Viene scelto il Passatore, Stefano Pelloni, il brigante romagnolo che a metà XIX secolo soleva scorrazzare per le terre di Romagna suscitando il terrore dei nobili e ricevendo ammirazione dalle classi popolari.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per