Passa ai contenuti principali

CORSO DI MICROBIOLOGIA ENOLOGICA

NATURA, EVOLUZIONE E FUNZIONI DELLA MICROFLORA NEL PROCESSO DI VINIFICAZIONE
STRUMENTI E APPROCCIO ALLA GESTIONE CONSAPEVOLE DEL MICROBIOTA ENOLOGICO. Date: 12, 13, 14 dicembre 2016 - 23, 24, 25 gennaio 2017.


Negli ultimi anni l’interesse da parte degli addetti ai lavori e dei consumatori relativamente alla sostenibilità dell’agricoltura è andato via via crescendo. Grazie a nuove tecniche di indagine si è compreso l’importante ruolo che i microrganismi rivestono nel processo di vinificazione, dal vigneto alla cantina. 


Al di là delle strategie produttive applicate il microbiota, cioè l’insieme dei microrganismi, influenza fortemente la biologia delle vite e il processo di vinificazione, determinandone gli esiti qualitativi e quantitativi. Purtroppo la microbiologia della vite e del vino rimangono ancora materia per “addetti ai lavori” per le oggettive difficoltà nello studio e per la mancanza di strumenti di conoscenza adeguati a chi non lavora nel modo accademico.

Il presente corso di aggiornamento professionale organizzato da Vinidea si avvale in tal senso di un relatore che, forte di un’esperienza maturata in anni sperimentazione e consulenza nel settore enologico, si vuole proporre di introdurre i tecnici e gli enologi al ruolo dei microrganismi nel processo di vinificazione con un linguaggio informale e pratico, ma rigoroso nei contenuti scientifici.

Particolare cura sarà posta alla traduzione in evidenze tecniche dei concetti scientifici alla base delle dinamiche delle popolazioni microbiche, con particolare attenzione agli effetti sulle produzioni enologiche.

Il corso sarà organizzato seguendo l’evoluzione del microbiota lungo la filiera viti-enologica, un ulteriore contributo sarà dato esempi pratici, frutto di collaborazioni del relatore con importanti realtà enologiche italiane.

Il corso non richiede alcun tipo di conoscenza preliminare riguardo alla microbiologia e sarà seguito da un secondo momento formativo di livello avanzato. A tutti i partecipanti sarà offerta la possibilità di acquistare il volume “Microrganismi della Vite e del Vino” a prezzo scontato.

PROGRAMMA

1. Cosa sono i microorganismi, aspetti generali ed evolutivi.
2. L’ecosistema e la fertilità microbiologica del vigneto.
3. Le dinamiche della popolazione microbica durante il processo di vinificazione.
4. Microrganismi al servizio della qualità. Origine, caratterizzazione ed applicazioni dei principali starter enologici.
5. Quando arrivano i guai. Cause delle alterazioni microbiologiche dei vini e strategie di prevenzione.

La durata del corso è di circa 8 ore.

Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM

Date e sedi:

lunedì 12 dicembre 2016, ore 9h00, Sinergo, Nizza Monferrato (AT)
martedì 13 dicembre 2016, ore 9h00, Vassanelli Lab, Bussolengo (VR)
mercoledì 14 dicembre 2016, ore 9h00, Enopiave, Tezze di Piave (TV)

lunedì 23 gennaio 2017, ore 9h00, Polo di Tebano, Faenza (RA)
martedì 24 gennaio 2017, ore 9h00,  Isvea, Poggibonsi (SI)
mercoledì 25 gennaio 2017, ore 9h00, Ist. Tec. Agrario C. Ridolfi, Scerni (CH)

Termini di iscrizione: 7 dicembre 2016 per le prime tre date, 19 gennaio 2017 per quelle successive, o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti possibile per ogni sede.

È prevista una quota ridotta per le iscrizioni che perverranno a Vinidea, congiuntamente al pagamento della stessa, rispettivamente entro il 30 novembre 2016 ed il 10 gennaio 2017.

Clicca qui per iscriverti online

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...