Passa ai contenuti principali

CORSO DI MICROBIOLOGIA ENOLOGICA

NATURA, EVOLUZIONE E FUNZIONI DELLA MICROFLORA NEL PROCESSO DI VINIFICAZIONE
STRUMENTI E APPROCCIO ALLA GESTIONE CONSAPEVOLE DEL MICROBIOTA ENOLOGICO. Date: 12, 13, 14 dicembre 2016 - 23, 24, 25 gennaio 2017.


Negli ultimi anni l’interesse da parte degli addetti ai lavori e dei consumatori relativamente alla sostenibilità dell’agricoltura è andato via via crescendo. Grazie a nuove tecniche di indagine si è compreso l’importante ruolo che i microrganismi rivestono nel processo di vinificazione, dal vigneto alla cantina. 


Al di là delle strategie produttive applicate il microbiota, cioè l’insieme dei microrganismi, influenza fortemente la biologia delle vite e il processo di vinificazione, determinandone gli esiti qualitativi e quantitativi. Purtroppo la microbiologia della vite e del vino rimangono ancora materia per “addetti ai lavori” per le oggettive difficoltà nello studio e per la mancanza di strumenti di conoscenza adeguati a chi non lavora nel modo accademico.

Il presente corso di aggiornamento professionale organizzato da Vinidea si avvale in tal senso di un relatore che, forte di un’esperienza maturata in anni sperimentazione e consulenza nel settore enologico, si vuole proporre di introdurre i tecnici e gli enologi al ruolo dei microrganismi nel processo di vinificazione con un linguaggio informale e pratico, ma rigoroso nei contenuti scientifici.

Particolare cura sarà posta alla traduzione in evidenze tecniche dei concetti scientifici alla base delle dinamiche delle popolazioni microbiche, con particolare attenzione agli effetti sulle produzioni enologiche.

Il corso sarà organizzato seguendo l’evoluzione del microbiota lungo la filiera viti-enologica, un ulteriore contributo sarà dato esempi pratici, frutto di collaborazioni del relatore con importanti realtà enologiche italiane.

Il corso non richiede alcun tipo di conoscenza preliminare riguardo alla microbiologia e sarà seguito da un secondo momento formativo di livello avanzato. A tutti i partecipanti sarà offerta la possibilità di acquistare il volume “Microrganismi della Vite e del Vino” a prezzo scontato.

PROGRAMMA

1. Cosa sono i microorganismi, aspetti generali ed evolutivi.
2. L’ecosistema e la fertilità microbiologica del vigneto.
3. Le dinamiche della popolazione microbica durante il processo di vinificazione.
4. Microrganismi al servizio della qualità. Origine, caratterizzazione ed applicazioni dei principali starter enologici.
5. Quando arrivano i guai. Cause delle alterazioni microbiologiche dei vini e strategie di prevenzione.

La durata del corso è di circa 8 ore.

Docente: dott. Raffaele GUZZON, FEM

Date e sedi:

lunedì 12 dicembre 2016, ore 9h00, Sinergo, Nizza Monferrato (AT)
martedì 13 dicembre 2016, ore 9h00, Vassanelli Lab, Bussolengo (VR)
mercoledì 14 dicembre 2016, ore 9h00, Enopiave, Tezze di Piave (TV)

lunedì 23 gennaio 2017, ore 9h00, Polo di Tebano, Faenza (RA)
martedì 24 gennaio 2017, ore 9h00,  Isvea, Poggibonsi (SI)
mercoledì 25 gennaio 2017, ore 9h00, Ist. Tec. Agrario C. Ridolfi, Scerni (CH)

Termini di iscrizione: 7 dicembre 2016 per le prime tre date, 19 gennaio 2017 per quelle successive, o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti possibile per ogni sede.

È prevista una quota ridotta per le iscrizioni che perverranno a Vinidea, congiuntamente al pagamento della stessa, rispettivamente entro il 30 novembre 2016 ed il 10 gennaio 2017.

Clicca qui per iscriverti online

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...