Passa ai contenuti principali

LIBRI. STORIA MODERNA DEL VINO ITALIANO

Un suggestivo viaggio tra i personaggi, le cantine e i territori che il mondo ci invidia
Edito da Skira, il volume racconta, attraverso la penna di Walter Filiputti, l’universo enoico nazionale.


È il racconto di una realtà e una creatività tutta italiana, 500 pagine e centinaia di splendide immagini per descrivere il meraviglioso viaggio del vino italiano negli ultimi 50 anni. Storia moderna del vino italiano, è il titolo del bellissimo volume curato da Walter Filiputti per Skira Editore, protagonisti con il celebre sommelier Alessandro Scorsone di un interessante incontro a Roma, presso la sede della Stampa Estera. 

Una bella occasione per illustrare le peculiarità di questo libro-ricerca che attraversa, con la precisione di un saggio e la passione di un romanzo, le vicende che hanno fatto del nostro vino uno dei più importanti ambasciatori del Made in Italy nel mondo.

Un viaggio che esplora i territori, racconta i personaggi e le famiglie che hanno contribuito a fare la storia del Vigneto Italia, descrive le etichette che sono entrate nel gotha della viticoltura. Dagli anni ’60 agli scenari attuali, dal Rinascimento del vino alle nuove sfide della sostenibilità e dei mercati internazionali, Storia moderna del vino italiano è un’opera complessa che si divide in tre parti.

La prima è dedicata al Rinascimento del vino italiano e mostra, da vicino, gli uomini che con le loro idee e la loro passione hanno cambiato la storia e la fisionomia delle nostre vigne. In più, un focus sui mercati internazionali e la cucina italiana nel mondo.

La seconda parte tratta dell’innovazione, dalle DOC a Vinitaly, dalla chimica al biologico, dal concetto di terroir alla necessità di una formazione viticola ed enologica.

La terza parte inizia con un viaggio attraverso la geografia e i paesaggi delle viti nel nostro Paese e prosegue con una cronistoria, divisa per decennio, dal 1960 al 2010, delle eccellenze del vino italiano, dedicando una scheda alle aziende più rappresentative.

Il testo termina poi con le novità legate all’architettura delle cantine. L’autore, Walter Filiputti, è un ex vignaiolo, enomanager, wine maker e sommelier, attualmente docente universitario presso la facoltà di agraria di Milano.

Figlio di due ristoratori, cresciuto nell’osteria di famiglia (Da Germano,  che con la sua gestione diventò poi Trattoria da Germano, considerata da Luigi Veronelli nel 1977 il miglior ristorante d’Italia) la passione per il buon vino l’ha ereditata e nobilitata. Così racconta la genesi del suo saggio: “L’idea – che piacque subito all’editore Skira – mi venne mentre tenevo una lezione per il corso di Linguaggio e Comunicazione sul Vino. Volevo scrivere un testo che fosse una bussola per tutti i cultori della materia e, soprattutto, per i giovani. Il vino italiano, infatti, ha bisogno di loro per rinnovare il sogno. Conoscere il nostro passato ed esserne orgogliosi per prepararsi alle sfide del futuro. Diceva Bernardo de Chartres che siamo come nani sulle spalle dei giganti e io condivido e applico questo suo pensiero al settore vitivinicolo. Con questo libro volevo inoltre fornire il mio personale tributo a chi – Veronelli in primis – ha realmente fatto la storia del vino nel nostro Paese”.

Dalla fase agricola al marketing,  Storia moderna del vino italiano, è una visione a 360° del settore wine. Ricco di curiosità e di facile consultazione, il testo di Filiputti si prepara a diventare un punto di riferimento immancabile nella libreria di ogni addetto ai lavori o semplice appassionato.

POTETE ACQUISTARE IL LIBRO IN PROMOZIONE SU AMAZON >> Storia Moderna del Vino Italiano

STORIA MODERNA DEL VINO ITALIANO
A CURA DI WALTER FILIPUTTI
SKIRA EDITORE
2016, edizione italiana e inglese
21 x 28 cm, 480 pagine, 500 colori, cartonato
€ 55,00

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...