Passa ai contenuti principali

Go Wine ad Aglianica 2016

Si inaugura oggi l'edizione 2016 di Aglianica, uno degli eventi più seguiti al Sud nel calendario annuale degli eventi enogastronomici
Una tre giorni in programma fino a domenica 2 ottobre a Rionero in Vulture, presso la prestigiosa sede di Palazzo Giustino Fortunato.

L'aglianico del Vulture è il protagonista per eccellenza, ma la manifestazione da sempre coinvolge il grande pubblico anche attraverso le selezioni di prodotti tipici della Basilicata e con degustazioni di livello che allargano gli orizzonti ad altri vini ed altri temi di interesse nazionale.

Go Wine è fin dal 2001 partner di Aglianica e collabora a diversi momenti dell'evento. In questa edizione il Go Wine Bar è dedicato ad una selezione di vini autoctoni Italiani da nord a sud dell'Italia.

Fa tappa ad Aglianica il Moscato Wine Festival in tour, con il sesto appuntamento del calendario 2016: in degustazione oltre 50 moscato italiani, a confronto fra diffferenti tipologie e varietà.
Sono inoltre 4 i laboratori di approfondimento curati da Go Wine.

Nella giornata di sabato 1 ottobre: "Buono...non lo conoscevo!" dedicato a 4 vini autoctoni italiani da scoprire; "Aglianico & Friends" con un Aglianico del Vulture a confronto con 5 grandi vini rossi italiani.

Domenica 2 ottobre si replica, con una nuova degustazione sul tema "Buono...non lo conoscevo!"e un approfondimento sull'Aglianico del Vulture con 5 grandi rossi del territorio.

PROGRAMMA LABORATORI

venerdì 30 settembre

Ore 20:00
“I Laboratori”
Sala (A,  biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre  DOC della Basilicata a cura dell’ AIS.
Sala (B, biblioteca)
“Buono...non lo conoscevo!”  una selezione  di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare  a cura di Go Wine.

Ore 20:00
“I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre  DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, biblioteca)
“Buono...non lo conoscevo!”  una selezione  di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare  a cura di Go Wine.
Sala (C,  le scuderie)
“Le Officine del Gusto”: formaggi  alla ricerca della diversità e delle innovazioni a cura di Roberto Rubino - ANFOSC
Sala (D -  Pro Loco)
“Emozione birra”- Accompagnati dalla maestra birraia Ersilia d’Amico i presenti avranno l’occasione unica per scoprire tutti i segreti della preparazione, della degustazione e dell’abbinamento della birra artigianale
Sala (E – giardini delle scuderie )
“Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro e il cioccolato, a cura del "CLUB AMBASCIATORI DELL'ITALICO "

Ore 21:30
“I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre  DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, biblioteca)
Evento speciale: “Aglianico & Friends”
Degustazione di sei grandi vini rossi espressione dei grandi vitigni che caratterizzano la viticoltura italiana. Ovvero 5 vini e un aglianico del Vulture, in una sfida straordinaria.  A cura di Massimo Corrado (Go Wine)
Sala (C,  le scuderie)
“Le Officine del Gusto”: formaggi  alla ricerca della diversità e delle innovazioni a cura di Roberto Rubino - ANFOSC
Sala (D -  Pro Loco)
“Emozione birra”- Accompagnati dalla maestra birraia Ersilia d’Amico i presenti avranno l’occasione unica per scoprire tutti i segreti della preparazione, della degustazione e dell’abbinamento della birra artigianale
Sala (E – giardini delle scuderie )
 “Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro e il cioccolato, a cura del "CLUB AMBASCIATORI DELL'ITALICO "

Domenica 2 ottobre 2016

Ore 20:00
 “I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre  DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, biblioteca)  
Evento speciale:
“Aglianico & Aglianico” - Degustazione di 5 grandi aglianici espressione dei terroir che caratterizzano la viticoltura del Vulture. Per conoscere ed apprezzare le varie declinazioni di uno dei più grandi rossi del mondo. A cura di Massimo Corrado e Donato Rondinella con la collaborazione dell’AIS Basilicata,
Sala (C,  le scuderie)
“Le Officine del Gusto”:  Vulture terra di Vini e……Latte.
Laboratorio sui prodotti lattiero caseari da latte fresco di alta qualità  a  cura delle
Fattorie Donna Giulia
Sala (D -  Pro Loco)
 “Le Officine del Gusto”: Basilicata,  la lucanica e gli altri insaccati
a cura di Paride Leone - Slow Food, condotta del Vulture
Sala (E – giardini delle scuderie )
 “Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro e il cioccolato, a cura del "CLUB AMBASCIATORI DELL'ITALICO "

Ore 21:30
“I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre  DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B - biblioteca)
 “Buono...non lo conoscevo!”  una selezione  di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare  a cura di Go Wine.
Sala (C,  le scuderie)
“Le Officine del Gusto”:  Vulture terra di Vini e……Latte.
Laboratorio sui prodotti lattiero caseari da latte fresco di alta qualità  a  cura delle
Fattorie Donna Giulia
Sala (D -  Pro Loco)
 “Le Officine del Gusto”: Basilicata,  la lucanica e gli altri insaccati
a cura di Paride Leone - Slow Food, condotta del Vulture

PROGRAMMA

venerdì 30 settembre

Ore 18:00
Apertura stand espositivi

Sala (C,  le scuderie)
Inaugurazione e brindisi inaugurale con spumante di aglianico del Vulture,
con la partecipazione delle  autorità e delle aziende produttrici.

Seguirà: Proiezione cortometraggi su Monticchio e il Vulture

Radio  Vulcanica
Radio Vulcanica, presenta a questo importante appuntamento una tre giorni di cultura poliedrica: interviste, approfondimenti, narrazioni e letture sul vino .

Ore 18:30
Apertura Enoteche (parco degli elci)
Enoteca di Aglianica: “selezione” delle migliori aziende di Aglianico del Vulture
Go Wine Bar :  “viaggio in Italia”  fra vini autoctoni, denominazioni affermate e produttori emergenti
Moscato Wine Festival in tour:  50 etichette di moscato dalla Valle d’Aosta alla Sicilia

Ore 19:30
“Il giardino dei sensi”,  (parco degli elci)
spazio degustazione dove potrete incontrare e conoscere i grandi wine makers del vino lucano, gustare ed acquistare formaggi, salumi, dolci e tutti i  meravigliosi e prelibati prodotti della nostra terra.

Ore 20:00
“ La corte dei sapori ”, (corte d’ingresso),
spazio ristorante, vera e propria oasi culinaria dove poter degustare prelibate  ricette d'altri tempi accompagnate da uno dei più grandi vini Italiani.
A cura di:  Pro Loco Barile e Pro Loco Rionero in Vulture

“I Laboratori”
Sala (A,  biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre  DOC della Basilicata a cura dell’ AIS.
Sala (B, biblioteca)
“Buono...non lo conoscevo!”  una selezione  di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare  a cura di Go Wine.
Sala (C,  le scuderie)
Proiezione cortometraggi su Monticchio e il Vulture

Ore 22:00
Aglianica in musica (giardino Palazzo Catena)
Radio Vulcanica dj set

Ore 24:00
Chiusura

Sabato 1 ottobre 2016

Ore 18:00
Apertura stand espositivi

Animazione:
Spettacoli di fuoco, giocoleria, trampolieri

Radio  Vulcanica ( giardino Palazzo Catena)
Radio Vulcanica, presenta a questo importante appuntamento una tre giorni di cultura poliedrica: interviste, approfondimenti, narrazioni e letture sul vino .

Ore 18:30
Apertura Enoteche (parco degli elci)
Enoteca di Aglianica: “selezione” delle migliori aziende di Aglianico del Vulture
Go Wine Bar :  “viaggio in Italia”  fra vini autoctoni, denominazioni affermate e produttori emergenti
Moscato Wine Festival in tour:  50 etichette di moscato dalla Valle d’Aosta alla Sicilia

Ore 19:30
“Il  giardino dei sensi”,  (parco degli elci)
Spazio degustazione dove potrete incontrare e conoscere i grandi wine makers del vino lucano, gustare ed acquistare formaggi, salumi, dolci e tutti i  meravigliosi e prelibati prodotti della nostra terra.

Ore 20:00
“La corte dei sapori” - (corte d’ingresso)
Spazio ristorante, vera e propria oasi culinaria dove poter degustare prelibate  ricette d'altri tempi accompagnate da uno dei più grandi vini Italiani: l'aglianico.
A cura di: Pro Loco Barile e Pro Loco Rionero in Vulture

“Amatriciana Solidale” , un aiuto concreto per le popolazioni colpite dal sisma.
Croce Rossa Italiana comitato locale, in collaborazione con la Pro Loco Barile

“I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre  DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, biblioteca)
“Buono...non lo conoscevo!”  una selezione  di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare  a cura di Go Wine.
Sala (C,  le scuderie)
“Le Officine del Gusto”: formaggi  alla ricerca della diversità e delle innovazioni a cura di Roberto Rubino - ANFOSC
Sala (D -  Pro Loco)
“Emozione birra”- Accompagnati dalla maestra birraia Ersilia d’Amico i presenti avranno l’occasione unica per scoprire tutti i segreti della preparazione, della degustazione e dell’abbinamento della birra artigianale
Sala (E – giardini delle scuderie )
“Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro e il cioccolato, a cura del "CLUB AMBASCIATORI DELL'ITALICO "

Ore 21:30
“I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre  DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, biblioteca)
Evento speciale: “Aglianico & Friends”
Degustazione di sei grandi vini rossi espressione dei grandi vitigni che caratterizzano la viticoltura italiana. Ovvero 5 vini e un aglianico del Vulture, in una sfida straordinaria.  A cura di Massimo Corrado (Go Wine)
Sala (C,  le scuderie)
“Le Officine del Gusto”: formaggi  alla ricerca della diversità e delle innovazioni a cura di Roberto Rubino - ANFOSC
Sala (D -  Pro Loco)
“Emozione birra”- Accompagnati dalla maestra birraia Ersilia d’Amico i presenti avranno l’occasione unica per scoprire tutti i segreti della preparazione, della degustazione e dell’abbinamento della birra artigianale
Sala (E – giardini delle scuderie )
 “Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro e il cioccolato, a cura del "CLUB AMBASCIATORI DELL'ITALICO "

Aglianica in musica (giardini delle scuderie)
Mr. Grant 6tet – jazz, evergreen songs
Nunzia Caputo, Emidio Cutolo, Antonio Cutolo, Raffaele Varlotta, Sal Genovese, Fausto Picciani

Ore 24:00
Chiusura!!!!

Domenica 2 ottobre 2016

Ore 10:30
Evento speciale  (piazza Giustino Fortunato )
La “corsa delle botti”
Una gara emozionante e dalla grande spettacolarità che vedrà gareggiare gli atleti per le strade di Rionero in Vulture spingendo a mano  le  piccole botti (barrique) che hanno conservato al loro interno il nostro prelibato nettare.

Ore 11:00
Apertura stand espositivi

Animazione:
Bambini in fiore:  “Le mani in pasta”, spazio speciale dedicato ai bambini, con colori, laboratori e giochi!
“Le bolle di sapone giganti”!
Lo spettacolo della falconeria: il volo del falco a piazza Giustino Fortunato!

Radio  Vulcanica, (giardino Palazzo Catena)
Radio Vulcanica, presenta a questo importante appuntamento una tre giorni di cultura poliedrica: interviste, approfondimenti, narrazioni e letture sul vino

Ore 12:00
“La corte dei sapori”, (corte d’ingresso),
spazio ristorante, vera e propria oasi culinaria dove poter degustare prelibate  ricette d'altri tempi accompagnate da uno dei più grandi vini Italiani: l'Aglianico.
A cura di: Pro Loco Barile e Pro Loco Rionero in Vulture

Apertura Enoteche (parco degli elci)
Enoteca di Aglianica: “selezione” delle migliori aziende di Aglianico del Vulture
Go Wine Bar :  “viaggio in Italia”  fra vini autoctoni, denominazioni affermate e produttori emergenti
Moscato Wine Festival in tour:  50 etichette di moscato dalla Valle d’Aosta alla Sicilia

“Il giardino dei sensi”,  (parco  degli elci)
spazio degustazione dove potrete incontrare e conoscere i grandi wine makers del vino lucano, gustare ed acquistare formaggi, salumi, dolci e tutti i  meravigliosi e prelibati prodotti della nostra terra

Ore 19:00
“La corte dei sapori”, (corte d’ingresso),
spazio ristorante, vera e propria oasi culinaria dove poter degustare prelibate  ricette d'altri tempi accompagnate da uno dei più grandi vini Italiani: l'aglianico.
A cura di: Pro Loco Barile e Pro Loco Rionero in Vulture

Animazione:
spettacoli di fuoco, giocoleria

Ore 20:00
 “I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre  DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B, biblioteca)  
Evento speciale:
“Aglianico & Aglianico” - Degustazione di 5 grandi aglianici espressione dei terroir che caratterizzano la viticoltura del Vulture. Per conoscere ed apprezzare le varie declinazioni di uno dei più grandi rossi del mondo. A cura di Massimo Corrado e Donato Rondinella con la collaborazione dell’AIS Basilicata,
Sala (C,  le scuderie)
“Le Officine del Gusto”:  Vulture terra di Vini e……Latte.
Laboratorio sui prodotti lattiero caseari da latte fresco di alta qualità  a  cura delle
Fattorie Donna Giulia
Sala (D -  Pro Loco)
 “Le Officine del Gusto”: Basilicata,  la lucanica e gli altri insaccati
a cura di Paride Leone - Slow Food, condotta del Vulture
Sala (E – giardini delle scuderie )
 “Spirito diVino & sigaro”, dedicato alle grappe e al loro abbinamento con il sigaro e il cioccolato, a cura del "CLUB AMBASCIATORI DELL'ITALICO "

Ore 21:30
“I Laboratori”
Sala (A - biblioteca)
“Aglianico del Vulture il gusto del sud” dedicato all'Aglianico del Vulture e alle altre  DOC della Basilicata a cura dell’ AIS
Sala (B - biblioteca)
 “Buono...non lo conoscevo!”  una selezione  di 4 vini autoctoni di diverse regioni italiane, da scoprire e apprezzare  a cura di Go Wine.
Sala (C,  le scuderie)
“Le Officine del Gusto”:  Vulture terra di Vini e……Latte.
Laboratorio sui prodotti lattiero caseari da latte fresco di alta qualità  a  cura delle
Fattorie Donna Giulia
Sala (D -  Pro Loco)
 “Le Officine del Gusto”: Basilicata,  la lucanica e gli altri insaccati
a cura di Paride Leone - Slow Food, condotta del Vulture

Ore 22:00
Aglianica in musica (giardini delle scuderie)
Tiziano Cillis Live Band: tributo alla musica d’autore
Tiziano Cillis, Santino Giambersio, Sergio Leopardi, Frank Marino, Fabrizio Lafauci

Ore 24:00
Chiusura

www.facebook.com/aglianica/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...