Passa ai contenuti principali

IL CREA PER LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: IL CREA INCONTRA IL PUBBLICO
TUTTI GLI APPUNTAMENTI PER VIVERE UN GIORNO DA SCIENZIATI.

«Il CREA, con la sua filiera della conoscenza attiva nel settore agroalimentare, scende in campo per la Notte Europea dei Ricercatori, per mostrare come i risultati della scienza possano incidere concretamente sulla vita dei cittadini, migliorando sia la qualità dei prodotti consumati, sia la sostenibilità ambientale dei territori agricoli»

Questo il commento di Salvatore Parlato, Commissario Straordinario CREA, che conclude: «grazie a queste iniziative i cittadini acquisiscono maggiore consapevolezza del ruolo fondamentale della ricerca nell’innalzare gli stili di vita,  favorendo la diffusione dell’innovazione nella società».

Anche quest’anno, infatti, il CREA partecipa il 30 settembre alla Notte Europea dei Ricercatori, un’occasione straordinaria di incontro tra il mondo della ricerca e la cittadinanza, con un programma fitto di incontri ed esperienze di laboratorio a cielo aperto. Esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, degustazioni,  giochi scientifici, esposizioni. Questo e molto altro ancora verrà messo a punto dai nostri ricercatori  per rispondere alle richieste dei cittadini, di tutte le età, offrendo loro l'opportunità di diventare scienziati per un giorno.

A Padova, all’interno del Museo Esapolis degli Insetti Viventi (Via dei Colli 28), a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 24:00 saranno allestiti degli stand espositivi dedicati a medicina e bachi da seta, l’uso medico del veleno degli scorpioni, l’analisi farmacologiche da un fossile vivente, il limulo. Bachi, scorpioni, limuli e ragni saranno mostrati nel loro habitat e il loro utilizzo biomedico sarà spiegato approfonditamente.

A Firenze, presso l’Orto botanico (via La Pira), a partire dalle ore 17:00 fino alle ore  20:00 si svolgeranno alcune miniconferenze tematiche sul controllo biologico e l’equilibrio sostenibile in aree toscane di produzione di vini di pregio, con il caso esemplare del ragnetto giallo, sul recupero delle pinete degradate per ripristinare i processi funzionali naturali, in particolare quelli destinati alla mitigazione dei cambiamenti climatici e sulla variabilità dei suoli all’interno di un vigneto permette di ottimizzarne la gestione e valorizzarne le differenti qualità.

Un percorso didattico - divulgativo articolato in visite guidate, esperimenti, giochi scientifici e degustazioni, sarà il protagonista a Roma, presso la sede del CREA Agricoltura e Ambiente (via della Navicella 2-4) dalle ore 16:30 fino alle ore 19:30. Le piante coltivate, il suolo e l’atmosfera, saranno al centro delle attività per spiegare il legame tra la produzione agricola e l’ambiente e l’importanza della biodiversità per la conservazione sostenibile delle risorse naturali.

Degustazioni avranno luogo anche nella sede di Rende (Contrada Li Rocchi, 87036, CS) dalle ore 18:00 alle ore 21:00, con protagonisti gli oli extravergine d’oliva, per scoprirne le caratteristiche sensoriali (olfattive e gustative) e i sapori degli oli calabresi, con le loro peculiarità organolettiche e salutistiche. A seguire una breve presentazione sul libro Etichetta Nutrizionale. Guida alla lettura.

La Notte europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni d’incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...