Passa ai contenuti principali

Volano oltreoceano i colori del Soave

Con "Colors of Soave" arrivano in America i colori delle vigne storiche
Parte con ottobre la seconda parte dell’azione promozionale voluta dal Consorzio di Tutela e dedicata al mercato americano che avrà luogo a Boston e Chicago. Protagonisti i cru del Soave.

Si chiama Colors of Soave 2.0 ed è la seconda parte dell’importante azione promozionale in programma per ottobre che il Consorzio del Soave ha pianificato per il mercato americano.


Questa volta protagonisti della missione estera saranno i Cru del Soave, a cui saranno dedicati mirati appuntamenti, tra degustazioni alla cieca e cene esclusive dedicate ad un target molto influente e selezionato.

La missione si intende infatti rivolta a sommelier, food & beverage manager, giornalisti specializzati.
Si parte il 4 ottobre a Boston e si prosegue il 6 ottobre a Chicago.

Saranno 16 le aziende del Soave che saranno protagoniste sia della degustazione alla cieca sia del pranzo, riservato a stampa ed operatori, dove le differenti interpretazioni di garganega saranno abbinate ad innovative ed originali proposte firmate da chef di grido.

Vi prenderanno parte le aziende:  

Latium
Vicentini
Tenuta Sant'Antonio
Cantina di Soave
Gianni Tessari
Cantina del Castello
Bolla
Gini
Montetondo
Sandro De Bruno
Cantina di Monteforte
I Stefanini
Corte Moschina
Dal Cero
Coffele
El Vegro

Lo scopo della missione - realizzata in collaborazione con Evan Goldstein, affermato sommelier americano e wine educator e l’agenzia Full Circle Wine Solutions - sarà quello di illustrare la diversità e la complessità che le Vigne Storiche del Soave hanno saputo raggiungere negli anni, frutto della duttilità della garganega e di un terroir unico, perfetto risultato tra micro clima e suolo di origine vulcanica.

Con Colors of Soave 2.0  il Consorzio si pone l'obiettivo di creare consapevolezza attorno al Soave tra i consumatori di vini; ampliare l’offerta del Soave nei canali di distribuzione; creare attrazione verso il prodotto.  

«Registriamo un'attenzione crescente dei consumatori americani nei confronti del vino Soave – sottolinea Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio – che si conferma bianco simbolo del Made in Italy. Del resto sono diversi anni che il Consorzio è impegnato in azioni promozionali su questo mercato. Grazie ad accurate indagini di mercato, che ci hanno permesso di pianificare mirate azioni di valorizzazione, i progressi raggiunti oltre oceano dalla nostra denominazione sono significativi in termini di conoscenza e di consumo. Per tale ragione con questi nuovi appuntamenti promozionali puntiamo a proseguire quanto fin qui svolto, sia nei confronti degli importatori e distributori, sia nei confronti dei consumatori finali».

Per il settimo anno consecutivo il Consorzio e le aziende del Soave si impegnano con una mirata strategia di valorizzazione negli Stati Uniti, terzo mercato di riferimento per la denominazione dopo Germania e Gran Bretagna.

In termini di consumo l’Osservatorio Economico del Consorzio segnala che a maggio 2016 i trend di vendita si allineano con gli andamenti dell’anno precedente.

La produzione di attesta sui 28 milioni di bottiglie tra Soave e Soave Classico, confermando su base annua un imbottigliato complessivo di 56 milioni di bottiglie.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...