Passa ai contenuti principali

BUY LAZIO: WORKSHOP TURISTICO INTERNAZIONALE EDIZIONE 2016

Promozione e commercializzazione di prodotti turistici. Al via la diciannovesima edizione del "Buy Lazio"
Conferenza stampa e presentazione dell'evento mercoledì 14 settembre, ore 11.30, presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma. 


Dal 15 al 18 settembre 2016, nel Tempio di Adriano (Piazza di Pietra, sala storica della CCIAA di Roma), si svolgerà la diciannovesima edizione del "Buy Lazio". Il Buy Lazio è il primo workshop turistico ufficialmente inserito nella programmazione annuale del calendario Enit e rappresenta la piattaforma d’affari d’eccellenza nel Lazio per favorire l’incontro tra l’offerta dei prodotti turistici della regione e la domanda internazionale.

L’iniziativa è promossa e organizzata da Uniocamere Lazio, in collaborazione con l'Enit e la Regione Lazio, finalizzato a  incoraggiare la promozione e la commercializzazione di prodotti turistici della nostra regione, ampliando la conoscenza delle attrazioni turistiche di tutti i territori delle province di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e Roma all'estero e in Italia.

La strategia consiste in incontri "B2B" tra buyers e sellers e in selezionati "educational tour" che si svolgeranno nelle cinque province laziali, fornendo agli operatori un servizio completo e dettagliato per scoprire ciò che il Lazio ha da offrire. Una straordinaria opportunità, dove il sistema-Lazio potrà essere valorizzato in tutti i suoi punti di forza.

La XIX edizione del "Buy Lazio" ospiterà principalmente buyers provenienti da Europa, Messico e Stati Uniti.

Conferenza Stampa 

Introduce Lorenzo TAGLIAVANTI Presidente Camera di Commercio di Roma.
Intervengono Giovanni BASTIANELLI Direttore Esecutivo ENIT Agenzia nazionale del Turismo;
Adriano MELONI Assessore allo Sviluppo economico Turismo e Lavoro Roma Capitale;
Massimiliano SMERIGLIO Vice Presidente Regione Lazio.
Conclude Vincenzo REGNINI Vice Presidente Vicario Unioncamere Lazio.
Modera i lavori Pietro ABATE – Segretario generale Unioncamere Lazio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...