Passa ai contenuti principali

Vini d'Italia 2017. Anteprima tre bicchieri. Alto Adige

27 i vini premiati, di cui 20 bianchi: l'Alto Adige, anche quest'anno, non tradisce la sua anima bianchista, ma soprattutto la vocazione alla produzione di qualità. 


Gewürztraminer e Sylvaner, si impongono come vitigni che si esaltano in zone ben definite, come la fascia collinare che si protende da Magrè a Caldaro per il primo e la Valle Isarco per il secondo. Sono infatti sempre più le aziende che si stanno specializzando sui vini che meglio rappresentano il loro territorio, come si può riscontrare in quella vera e propria fucina di vini di qualità che è proprio la Valle Isarco, una stretta vallata che si incunea verso nord che esalta la fragranza e la profondità di Sylvaner, Riesling e Veltliner.

Pinot Nero carnosi e raffinati li troviamo invece nel versante orientale d’Oltradige, con Mazzon che rappresenta il vero Grand Cru italiano per questo vitigno, o ancora lo spessore e la classe che il Pinot Bianco dona nelle zone di Appiano e Terlano.

La potenza dei Lagrein che giungono dalla piana di Bolzano con la finezza dei Riesling di montagna della Val Venosta, la sapida e intrigante leggerezza dei Lago di Caldaro e Santa Maddalena con la profondità dei Terlaner.

Infine si segnala la presenza sempre più diffusa di vini di altissimo profilo prodotti in quantità minuscole: Terlaner I Grande Cuvée della Cantina di Terlano, LR di Colterenzio e Appius di San Michele Appiano oggi sono seguiti dalle etichette di molte realtà che hanno scelto di osare e confrontarsi con i grandi di tutto il mondo.

I tre bicchieri

A. A. Cabernet Puntay Ris. 2013 Erste+Neue

A. A. Chardonnay Löwengang 2013 Tenute Alois Lageder

A. A. Gewürztraminer Auratus Crescendo 2015 Tenuta Ritterhof

A. A. Gewürztraminer Brenntal Ris. 2014 Cantina Kurtatsch

A. A. Gewürztraminer Nussbaumer 2014 Cantina Tramin

A. A. Gewürztraminer Vom Lehm 2015 Castelfeder

A. A. Lago di Caldaro Scelto Sup. Bischofsleiten 2015 Castel Sallegg

A. A. Lagrein Ris. 2013 Erbhof Unterganzner - Josephus Mayr

A. A. Lagrein Taber Ris. 2014 Cantina Bolzano

A. A. Pinot Bianco Praesulis 2015 Gumphof - Markus Prackwieser

A. A. Pinot Bianco Sirmian 2015 Nals Margreid

A. A. Pinot Grigio St. Valentin 2014 Cantina Produttori San Michele Appiano

A. A. Pinot Nero Bachgart 2013 Maso Hemberg - Klaus Lentsch

A. A. Pinot Nero Trattmann Mazon Ris. 2013 Cantina Girlan

A. A. Santa Maddalena Cl. Rondell 2015 Glögglhof - Franz Gojer

A. A. Sauvignon Lafòa 2014 Cantina Produttori Colterenzio

A. A. Sauvignon Mervin 2014 Cantina Meran Burggräfler

A. A. Terlano Nova Domus Ris. 2013 Cantina Terlano

A. A. Terlano Pinot Bianco Eichhorn 2015 Manincor

A. A. Val Venosta Riesling 2014 Falkenstein Franz Pratzner

A. A. Val Venosta Riesling Unterortl 2015 Unterortl - Castel Juval

A. A. Valle Isarco Grüner Veltliner 2015 Kuenhof - Peter Pliger

A. A. Valle Isarco Pinot Grigio 2015 Köfererhof - Günther Kerschbaumer

A. A. Valle Isarco Sylvaner 2014 Garlider - Christian Kerschbaumer

A. A. Valle Isarco Sylvaner 2015 Taschlerhof - Peter Wachtler

A. A. Valle Isarco Sylvaner Aristos 2015 Cantina Produttori Valle Isarco

A. A. Valle Isarco Sylvaner Praepositus 2015 Abbazia di Novacella

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...