Passa ai contenuti principali

DISTILLATI E BERE MISCELATO. AL VIA NUOVO CORSO BY PARTESA

PARTESA, NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CORSO SUGLI SPIRITS
Il 19 settembre all’Hotel 500 di Campi Bisenzio un evento dedicato alla scoperta degli spirits e dei cocktail più innovativi.

Il mondo del bartending è in continuo fermento, sempre più attento alla qualità degli ingredienti, al servizio, alle esigenze del mercato, ma anche alla ricerca di tecniche e contaminazioni. Gli spirits, con un trend in continua crescita, sono i protagonisti di questa new age del bere miscelato: gin, vodka, tequila, cachaça e l'italianissima grappa sono alcuni di quelli largamente impiegati per la realizzazione di cocktail sempre nuovi.

In questo contesto, e con l'obiettivo di migliorare l’offerta qualitativa per il cliente, arriva il nuovo corso Partesa che, come sempre al passo con le ultime tendenze del mercato, ha organizzato per il prossimo 19 settembre, a partire dalle ore 10:30, presso l’Hotel 500 di Campi Bisenzio (FI).
L’appuntamento sarà tenuto da Fulvio Piccinino, sommelier AIS e Barman Aibes, nonché docente di corsi su Distillazione e Spirits in diversi master dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Dopo la presentazione delle ultime novità del mercato, con focus distinti su white spirits, whisky, vermouth e grappa, seguirà un’attività pratica con la preparazione di cocktail non usuali con l’obiettivo di presentare la versatilità dei prodotti presentati. Durante la giornata ci saranno momenti dedicati alla storia della miscelazione, ai metodi di lavorazione, all'analisi organolettica degli spirits e ai criteri di qualità.

Partesa si conferma così consulente qualificato e propositivo in grado di supportare il business dei propri clienti con un’offerta in linea con le tendenze del mercato e capace di offrire un percorso formativo al passo con i trend più attuali.

II corso si inserisce nel più ampio progetto Partesa per gli spirits che ha l’obiettivo di migliorare l’offerta qualitativa per il cliente, rendendola unica e premiante. Un team di professionisti capaci, attraverso la propria expertise, di proporre assortimenti ideali per rispondere alle richieste sempre più esigenti del consumatore e di fornire una consulenza di altissimo livello nell’utilizzo degli spirits nelle preparazioni e nella mixability.

Partesa è il network distributivo del Gruppo HEINEKEN Italia specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca. Con oltre 25 anni d’esperienza e 40.000 clienti, Partesa ha raggiunto la massima capillarità distributiva, un attento portfolio di prodotti di qualità, servizi personalizzati e una grande solidità logistica. Un’azienda in movimento che cresce con le esigenze del mercato, in grado di offrire un’innovativa politica commerciale con un’immagine distintiva e unica.  La struttura, che impiega circa 1.000 persone, conta 46 depositi e un’ampia flotta di veicoli; è in grado di offrire un valido supporto tecnico e commerciale nello sviluppo di attività di marketing, acquisti, logistica, risorse umane, formazione e amministrazione. Nel mondo Partesa, la categoria Birra rappresenta il 35%, il cui 70% è costituito a sua volta da birre del Gruppo. Il vino rappresenta oggi una parte importante del fatturato e si attesta intorno al 15%.

Per ulteriori informazioni: www.partesa.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...