Passa ai contenuti principali

Economia e Società. Debutto di ORVIETOdiVINO al convegno: "Verso un'economia più umana e giusta"

I vini della rupe al convegno internazionale “Verso un’economia più umana e giusta"
I vini di Orvieto al simposio internazionale a Palazzo Borromeo - Ambasciata d’Italia presso la S. Sede - Roma. Presente anche il Premio Nobel per l’Economia 2015.

Si terrà all’Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, il prossimo 21 settembre alle 18.00, il convegno “Verso un’economia più umana e giusta. Un nuovo paradigma economico inclusivo in un contesto di disuguaglianze crescenti”. 

Il “nettare della Rupe” farà da gradevole sfondo al simposio economico internazionale organizzato dall'Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e dal Pontificio Collegio della Cultura, a Palazzo Borromeo, sede della rappresentanza diplomatica a Roma.

Nel tardo pomeriggio di oggi, mercoledì 21 settembre, infatti, una ristretta selezione di vini prodotti da aziende associate a ORVIETO diVINO sarà protagonista del ricevimento al convegno “Verso un’economia più umana e giusta”, nell'ambito dell’iniziativa ‘Cortile dei Gentili’, voluta dal Papa Emerito Benedetto XVI.

Il tema scelto per il convegno vuole stimolare una riflessione su un tema centrale nell’attuale dibattito politico ed accademico ed al quale l’opinione pubblica è sempre più sensibile, ossia quello delle relazioni tra economia e società e della necessità di definire nuovi modelli economici più umani ed inclusivi.

L'evento, organizzato dall'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura, si inserisce nel quadro del "Cortile dei Gentili", iniziativa nata nel 2011 da un'intuizione del Papa Emerito Benedetto XVI che volle dare vita ad uno spazio di incontro tra personalità di spicco delle culture laica e cattolica, le quali, animate da uno spirito di apertura e accoglienza, superassero la diffidenza tra due mondi apparentemente distanti.

Il confronto sarà aperto dall’amb. Daniele Mancini, ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede; dal Card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura; dal sen. Pietro Grasso, presidente del Senato della Repubblica; dall’on. Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati; seguiranno gli interventi di analisi del prof. Sir Angus Deaton, Premio Nobel per l’Economia 2015, docente al Dipartimento di Economia dell’Università di Princeton ; del prof. Jean-Paul Fitoussi, docente emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi e all’Università LUISS di Roma; del prof. Dominique Y van der Mensbrugghe, docente, ricercatore e direttore del Center for Global Trade Analysis alla Pardue University. Le conclusioni del simposio, moderato da Roberto Napoletano, direttore responsabile de “Il Sole 24 Ore”, saranno tratte da Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

I 300 partecipanti, esponenti delle più alte istituzioni, della diplomazia internazionale, del mondo accademico e universitario, dell’economia, finanza e imprenditoria, ospiti dell’amb. Mancini (amante dell’Umbria), degusteranno i vini dei Papi nelle versioni sia bianco che rosso, come l’Orvieto Classico e l’Orvieto Classico Superiore, il Rosso Orvietano Doc e l’IGT Umbria.

In ambasciata le aziende produttrici dei vini della Rupe saranno rappresentate da Vincenzo Cecci, presidente del Consorzio Vino Orvieto, accompagnato dal direttore Cesare Batalocco e da Patrizia Marin, responsabile comunicazione del Consorzio.

La presenza dei migliori vini orvietani su una scena così prestigiosa e qualificata è la prima di una serie di operazioni di valorizzazione previste dal programma “ORVIETO diVINO”, lanciato solo alcune settimane nel Salone dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo, a Orvieto, di fronte ad un parterre di noti esperti non solo di enologia, ma anche di gastronomia, comunicazione e del giornalismo italiano.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...