Passa ai contenuti principali

MACFRUT 2016. ALLA SCOPERTA DELLE INNOVAZIONI CREA

IL CREA A MACFRUT: TUTTI GLI APPUNTAMENTI
Anche quest’anno il CREA partecipa al Macfrut con un calendario ricco di appuntamenti.


Mercoledì 14 settembre, a partire dalle ore 10, presso l’area istituzionale del Mipaaf nel Demoshow CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo, alla scoperta delle innovazioni  CREA, i ricercatori CREA incontrano il pubblico per presentare ed illustrare i loro studi.

Mercoledì 14 settembre alle ore 10.30, la presentazione di varietà di pesche ghiaccio.

A seguire dalle ore 12.00 presso l’area istituzionale del Mipaaf  nel talk show “Senza semi piace di più: il boom dell’uva Apirena” il CREA  ripercorre la storia dell’uva senza semi, ovvero il caso esemplare di un’innovazione di successo, balzata in testa al gradimento dei consumatori e alle vendite. Intervengono per il CREA Salvatore Parlato (Commissario Straordinario), Donato Antonacci (Direttore CREA Viticoltura di Turi-BA) Corrado Lamoglie (Dirigente Ufficio Trasferimento Tecnologico).

A partire dalle ore 14.30 presso l’area istituzionale del Mipaaf  si svolgerà il focus su “Metodi indiretti per la gestione delle infestanti in orticoltura biologica”.

Dalle ore 15.00 presso la Sala Diotallevi 2 si terrà il Convegno realizzato da Agronotizie in collaborazione con il CREA “Cosa c’è dietro 1 Kg di fragole?”  Per il CREA intervengono Carlo Fideghelli (CREA Frutticoltura Roma), Pierluigi Lucchi (ricercatore CREA Frutticoltura di Forlì; tecnico CAV Tebano).

Dalle ore 15.30 presso l’area istituzionale del Mipaaf nel Demoshow CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo, alla scoperta delle innovazioni  CREA, i ricercatori CREA incontrano il pubblico per presentare ed illustrare i loro studi. Il primo è dedicato a “Coltura in vitro con uso di substrati di crescita e materiale vegetale”.

Alle 16:30 “Presentazione e degustazione succhi d'uva monovarietali”.

Giovedì 15 settembre, a partire dalle ore 10, presso l’area istituzionale del Mipaaf nel Demoshow CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo, alla scoperta delle innovazioni  CREA, i ricercatori CREA incontrano il pubblico per presentare ed illustrare i loro studi, fra cui si segnalano alle ore 10.30, “Misurazione non distruttiva della qualità dei frutti”.

Alle ore 12.30 “Compostaggio dei residui agricoli e produzione del tè di compost per difesa e biostimolazione di colture orticole”.

Nel pomeriggio dalle ore 15.00 presso l’area istituzionale del Mipaaf si svolgerà il talk show “Agricoltura di precisione: il futuro è già presente”. Per il CREA interverranno Michele Pisante (Commissario delegato),  Alberto Assirelli e Carlo Bisaglia (CREA Ingegneria agraria) e  Paolo Menesatti (Direttore CREA Ingegneria agraria).

Dalle ore 17.00 - presso l’area istituzionale del Mipaaf nella degustazione / Talk show  “Chi ricerca gusta! Dalla ricerca CREA i prodotti innovativi a base di frutta” verranno presentate e degustate confetture, dolcificanti naturali  e snack innovativi CREA prodotti con tecnologia ad energia solare.

Venerdì 16 settembre dalle ore 10.00 alle 11.00 presso la Sala Diotallevi 1 si svolgerà il Talkshow realizzato da Agronotizie in collaborazione con il CREA “Perché scegliere il prodotto agroalimentare made in Italy?”. Intervengono per il CREA Donato Antonacci (Direttore CREA Viticoltura di Turi, Bari) e Stefania Ruggeri (ricercatore e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione).

A partire dalle ore 10, presso l’area istituzionale del Mipaaf nel Demoshow CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo, alla scoperta delle innovazioni  CREA, i ricercatori CREA incontrano il pubblico per presentare ed illustrare i loro studi, fra cui si segnala alle ore 10.30 “Biotecnologie ortofrutticole”.

Alle ore 11 presso l’area istituzionale del Mipaaf. Giuseppe Castiglione, Sottosegretario di Stato del Mipaaf, e Emilio Gatto, Direttore generale dello sviluppo rurale Mipaaf, interverranno alla presentazione del  libro  “Ortofrutta italiana. La sfida” di Roberto Faben.

Dalle ore 11.30 alle 13.00 presso la Sala Diotallevi 1 si svolgerà il Talkshow realizzato da Agronotizie in collaborazione con il CREA “Nuove tecniche di miglioramento genetico non ogm in ortofrutticoltura”.

Per il CREA intervengono Nazzareno Acciarri (Direttore del CREA Orticoltura di Monsampolo del Tronto, Ascoli Piceno), Gianluca Baruzzi (CREA Frutticoltura di Forlì), Davide Neri (direttore del CREA Frutticoltura di Roma).

A partire dalle ore 12.00 si svolgerà il focus “Serra a ventilazione naturale”.

MACFRUT Fruit & Veg Professional Show | Rimini Expo Centre | 14 - 15 - 16 Settembre 2016


PROGRAMMA DETTAGLIATO


LA PIAZZA DELLA RICERCA CREA
Stand MiPAAF


Mercoledì 14 settembre 2016

DEMO show CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo alla scoperta delle innovazioni CREA 
Esposizione di nuove varietà vegetali sviluppate dalla ricerca CREA.
Presentazione di varietà d'uva con valutazione degli aspetti organolettici da parte del CREA Viticoltura di Turi-BA con gli studenti del liceo HACK di Bari.
I ricercatori del CREA saranno a disposizione per illustrare i contenuti dei Poster esposti nello stand, rispondere a domande sui filmati proiettati e dare informazioni sulle nuove varietà vegetali  in esposizione.

ore 10.30 - DEMO show CREA
Innovazioni per la frutta in guscio e per il melograno”, Roberto De Salvador (CREA Frutticoltura di Roma)

ore 11.15 – Focus CREA
Rustiche e buone, tre nuove varietà di pesche  a polpa gialla”, Marcello Cutuli (CREA Frutticoltura di Roma)

ore 12.00 - Talk show  a cura dell’Ufficio stampa CREA
“Senza semi piace di più: il boom dell’uva Apirena”
Il CREA (Donato Antonacci) con altri ospiti ripercorre la storia dell’uva senza semi, ovvero il caso esemplare di un’innovazione di successo, balzata in testa al gradimento dei consumatori e alle vendite
Relatori: Donato Antonacci (Direttore CREA Viticoltura di Turi-BA), Giacomo Suglia (Presidente APEO e Vice-Presidente Fruit-Imprese) e Nicola Giuliano (Vice-Presidente APEO),  modera Rossella Gigli (Freshplaza)

ore 14.30 – Focus CREA
Metodi indiretti per la gestione delle infestanti in orticoltura biologica”, Stefano Canali (CREA Agricoltura e ambiente di Roma)

ore 15.30 - DEMO show CREA
Coltura in vitro con uso di substrati di crescita e materiale vegetale”, Paola Caruso (CREA Agrumicoltura di Acireale-CT)

ore 16.30 - DEMO show CREA
Presentazione e degustazione succhi d'uva monovarietali”, Domenico Tiberi e Paolo Pietromarchi (CREA Viticoltura di Velletri-RM)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giovedì 15 settembre 2016

DEMO show CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo alla scoperta delle innovazioni CREA 
Esposizione di nuove varietà vegetali sviluppate dalla ricerca CREA.
Presentazione di varietà d'uva con valutazione degli aspetti organolettici da parte del CREA Viticoltura di Turi-BA con gli studenti del liceo HACK di Bari.
I ricercatori del CREA saranno a disposizione per illustrare i contenuti dei Poster esposti nello stand, rispondere a domande sui filmati proiettati e dare informazioni sulle nuove varietà vegetali  in esposizione.

ore 10.30 – DEMO show CREA
“Compostaggio dei residui agricoli e produzione del tè di compost per difesa e biostimolazione di colture orticole”, Massimo Zaccardelli (CREA Orticoltura di Pontecagnano-SA)

ore 11.30 – Focus CREA
Progetto ORPRAMED - Valutazione del rischio di introduzione di Xanthomonas citri subsp. citri attraverso scambi commerciali di Rutaceae ornamentali nel bacino del Mediterraneo" Paola Caruso (CREA Agrumicoltura di Acireale-CT)

ore 12.30 – Focus CREA
Qualità e sostenibilità delle produzioni frutticole”, Katya Carbone (CREA Frutticoltura di Roma)

ore 15.00   - Talk show  a cura dell’Ufficio stampa CREA
 “Agricoltura di precisione: il futuro è già presente”
Che cos’è l’agricoltura di precisione? Come influirà sul futuro del settore primario? E perché se ne parla tanto?
Relatori: Paolo Menesatti (Direttore CREA Ingegneria agraria), Alberto Assirelli e Carlo Bisaglia (CREA Ingegneria agraria), Michele Pisante (Commissario delegato CREA),  Paolo Bruni (presidente CSO),  Antonio Boschetti (Informatore Agrario), modera Massimo Agostini (Il sole24 ore)

ore 16.15 – Focus CREA
"Gestione degli agrumi nella fase postraccolta: impiego di metodi alternativi e tecnologie a basso impatto ambientale", Maria Concetta Strano (CREA Agrumicoltura di Acireale-CT)

ore 17.00 - Degustazione / Talk show  a cura dell’Ufficio stampa CREA
“Chi ricerca gusta! Dalla ricerca CREA i prodotti innovativi a base di frutta”
Presentazione e Degustazione di confetture, dolcificanti naturali  e snack innovativi CREA prodotti con tecnologia ad energia solare per scoprire, tra innovazione, curiosità, sapori, abbinamenti e ricette, un altro modo per gustare la frutta
Relatori: Tiziana Cattaneo (CREA Trasformazioni Agroalimentari), Stefania Ruggeri (CREA Alimenti e Nutrizione)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Venerdì 16 settembre 2016

DEMO show CREA – Spazio dedicato alla ricerca in campo alla scoperta delle innovazioni CREA 
Esposizione di nuove varietà vegetali sviluppate dalla ricerca CREA
Presentazione di varietà d'uva con valutazione degli aspetti organolettici da parte di UTV Tecnologo + ragazzi liceo HACK di Bari con tutor
I ricercatori del CREA saranno a disposizione per illustrare i contenuti dei Poster esposti nello stand, rispondere a domande sui filmati proiettati e dare informazioni sulle nuove varietà vegetali  in esposizione.

ore 10.30 – Focus CREA
Dispositivi sperimentali di lunga durata”, Filippo Ferlito (CREA Agrumicoltura di Acireale-CT)

ore 11.00 – Presentazione del  libro  “ORTOFRUTTA ITALIANA. LA SFIDA” di Roberto Faben
Introduzione e moderazione dell’autore. Partecipanti: Aziende ortofrutticole rappresentate nel libro, Emilio Gatto (Direttore generale dello sviluppo rurale MiPAAF). Conclusioni dell’On. Giuseppe Castiglione, Sottosegretario di Stato del MiPAAF

ore 12.00 - DEMO show CREA
Valutazione organolettica di gradimento sui più interessanti snack eco-innovativi da prodotti ortofrutticoli”, Tiziana Cattaneo e Fabio Lovati (CREA Trasformazioni Agroalimentari)

ore 13.00 – Focus CREA
Serra a ventilazione naturale”, Luigi Santonicola (CREA Orticoltura di Pontecagnano-SA)




EVENTI AGRONOTIZIE IN COLLABORAZIONE CON IL CREA

Mercoledì 14 settembre
ore 15.00  - Sala Diotallevi 2 - Convegno
“Cosa c’è dietro 1 Kg di fragole?” La fragolicoltura italiana a 20 anni dalla scomparsa di Pasquale Rosati
L'evento sarà realizzato con una formula mista interventi / talk show.
Per gli interventi, relatori: Carlo Fideghelli (ex Crea Frutticoltura Roma), Walther Faedi (coordinatore nazionale del Progetto Liste varietali del Mipaaf) e Bruno Mezzetti (UNIVPM) per raccontare la figura e l’eredità di Pasquale Rosati; Elisa Macchi (Direttore del Cso di Ferrara), per fornire un inquadramento del settore fragolicolo dal punto di vista produttivo, e Michele Dall’Olio di AgroTer, per presentare i trend di consumo.
Per il talk show, moderato da un giornalista di AgroNotizie: Walther Faedi (coordinatore nazionale del Progetto Liste varietali del Mipaaf); Pierluigi Lucchi (ricercatore CREA Frutticoltura di Forlì, tecnico CAV Tebano); Pietro Ciardiello (presidente Mediterraneo Group), Primo Anselmi (direttore generale Apo Scaligera), Alberto Pianezzola (commerciale Esselunga), Mike Knowles (managing editor di Fruitnet.com, editor di Eurofruit)

Venerdì 16 settembre
ore 10.00 -11.00 Sala Diotallevi 1- Talkshow
“Perché scegliere il prodotto agroalimentare made in Italy?”
Quali sono le peculiarità del prodotto Made in Italy? Come valorizzarle? Come sceglie il consumatore italiano? Quanta frutta e verdura bisognerebbe consumare per un corretto apporto nutritivo?
Relatori: Donato Antonacci (Direttore CREA Viticoltura di Turi, Bari), Stefania Ruggeri (ricercatore e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione), Maurizio Brasina (Responsabile Qualità OF, Coop Italia), Referente Area Marketing Conad, modera Ivano Valmori (CEO Image Line)

ore 11.30-13 Sala Diotallevi1 – Talkshow
“Nuove tecniche di miglioramento genetico non ogm in ortofrutticoltura”    
Quali sono le prospettive della ricerca? Come sarà l’ortofrutta di domani? Cosa cambierà per i produttori? Cosa cambierà invece per i consumatori?
Relatori: Nazzareno Acciarri (Direttore del CREA Orticoltura di Monsampolo del Tronto, Ascoli Piceno), Gianluca Baruzzi (CREA Frutticoltura di Forlì), Davide Neri (direttore del CREA Frutticoltura di Roma), Vincenzo Falconi (direttore di Italia Ortofrutta), Antonio Schiavelli (presidente di UNAPROA), modera Ivano Valmori (CEO Image Line).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...