Passa ai contenuti principali

Export vino italiano. In Thailandia "The wine is fine"

“The Wine is Fine” Il vino italiano sbarca a Bangkok
IF&B, controllata da Inalca (gruppo Cremonini), è specializzata nella distribuzione internazionale di prodotti alimentari tipici del Made in Italy e sponsor di vini in Tailandia con un catalogo di oltre 10.000 referenze che rappresentano le eccellenze italiane.

'The Wine is Fine' è il tema dell’importante evento organizzato a Bangkok dalla filiale tailandese di Inalca Food & Beverage per presentare il nuovo portfolio di vini italiani offerti in esclusiva per il mercato locale. 

Il vino è penetrato di recente all’interno del mercato Thailandese ed ha incontrato una grande apertura da parte dei consumatori. Il crescente successo della cucina italiana, ormai la terza più popolare del Paese dopo quella Cinese e Giapponese, la diffusione della conoscenza dei benefici apportati alla salute dal consumo moderato di alcool, i cambiamenti nelle preferenze generazionali e la crescita del turismo sono le principali motivazioni alla base di un trend in forte crescita.

I produttori di vini italiani coinvolti sono 23, in rappresentanza dei territori italiani più importanti del settore: Ca' Del Bosco - Franciacorta (Lombardia), Ca' Dei Frati (Lombardia), Eugenio Collavini (Friuli Venezia Giulia), Tenuta Fanti (Toscana),Tenuta San Pietro (Piemonte), Azienda Agricola San Salvatore (Campania), Firriato (Sicilia), Elena Walch (Trentino Alto Adige), Ermete Medici (Emilia Romagna), La Scolca (Piemonte), Alberto Quacquarini (Marche), D'Angelo Casa Vinicola (Basilicata), Tenuta Ulisse (Abruzzo), Le vigne di San Marco (Puglia), Enio Ottaviani (Emilia Romagna), Prunotto (Piemonte), Santadi (Sardegna), Tenuta Sant'Antonio (Veneto), Collis-Riondo (Veneto), Caruso & Minini (Sicilia), Monte Delle Vigne (Emilia Romagna), Gusti Wine (Lazio).

Inalca Food & Beverage è una società controllata da Inalca Spa (Gruppo Cremonini) ed è specializzata nella distribuzione internazionale di prodotti alimentari tipici del Made in Italy. Nata nel 2012, IF&B svolge un ruolo di piattaforma centrale che copre tutta la supply chain della distribuzione. E' l’unica in grado di consegnare i prodotti italiani food & wine su tutto il territorio della Thailandia, 6 giorni su 7. Inoltre, grazie all'efficiente struttura in Italia, la filiale thailandese garantisce una grande flessibilità circa i quantitativi da ordinare per l’esportazione, senza dover sottostare a minimi di ordine.

La sua missione è semplificare l’esportazione dei prodotti agro-industriali italiani mettendo in relazione piccoli e medi produttori con importatori e distributori esteri, operando principalmente nel segmento B2B, e punta all’espansione a livello globale attraverso la presenza diretta tramite acquisizioni di piccoli e medi distributori locali in grado di garantire la copertura della “distribuzione dell’ultimo miglio”. Attualmente ha filiali in USA, Australia, Capo Verde (3 sedi), Tailandia (3 sedi), Hong Kong, Cina (2 sedi), Malesia, Messico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim