Passa ai contenuti principali

Al via "Autunno Pavese DOC". In mostra la provincia di Pavia, il suo territorio, la sua tradizione di qualità

Autunno Pavese Doc Edizione 2016: 80 stand, spettacoli, laboratori e mostre d’arte
Presentazione oggi a Milano. Da Venerdì 23 a Lunedì 26 Settembre 2016 - dalle ore 20:00 - Castello Visconteo - Pavia (PV).

Autunno Pavese DOC 2016, la rassegna enogastronomica organizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, il 23 settembre prossimo apre le porte del Castello Visconteo di Pavia con un click che darà il via alla 64esima edizione con i giochi di luce e suoni realizzati dal direttore artistico, Marco Lodola.

Per chi non la conoscesse la manifestazione è la più importante rassegna enogastronomica del territorio in cui verranno esposti in ottanta stand i prodotti pavesi e lombardi: riso, vino, salumi, formaggi, ortaggi, funghi, tartufi, prodotti da forno e molto altro.  Tanti espositori, laboratori per grandi e piccini, degustazioni, workshop, showcooking in collaborazione con Gambero Rosso VisualFood.

Spazio all'arte: tre le mostre collegate, dentro e fuori alla manifestazione. Durante i quattro giorni è infatti prevista l’apertura anche serale della mostra "Il Novecento nelle collezioni dei Musei Civici”, dove saranno esposte una settantina di opere, dipinti ed incisioni, dei Musei Civici di Pavia in un apposito allestimento.

Con il biglietto di Autunno Pavese DOC si potrà, inoltre, avere la riduzione sull’ingresso alla mostra “Guttuso. La forza delle cose” allestita nelle Scuderie del Castello.

All’interno della manifestazione si potrà ammirare la mostra di Giovanna Fra, “Sovraesposti”, in un allestimento OpenWall, quindici tavole in cui l’artista ha elaborato un paesaggio del territorio pavese eseguito dal fotografo Guglielmo Chiolini il cui archivio si trova presso i Musei Civici di Pavia.

Il progetto di mostra Open Wall è ideata da Plano Design per l’esposizione e la valorizzazione degli archivi fotografici storici attraverso l’opera di artisti contemporanei.

Anche i bambini infine troveranno uno spazio accogliente e a misura per ogni attività. Autunno Pavese DOC offrirà uno sguardo su una narrazione a 360° sul territorio e sulla sua tradizione di qualità.

La presentazione oggi a partire dalle 18,30, presso le Torri Tree House B di Unicredit a Milano, suggestivo scenario dove gli invitati potranno conoscere la 64esima edizione della manifestazione enogastronomica dei prodotti tipici pavesi e lombardi che svolge dal 23 al 26 settembre nel Castello Visconteo di Pavia.

Durante l'incontro il presidente della Camera di Commercio di Pavia, Franco Bosi e Marco Lodola, direttore artistico della manifestazione presenteranno al pubblico milanese il programma di Autunno Pavese DOC 2016 e con Lorenzo Ruggeri di Gambero Rosso si parlerà di tipicità wine&food.

Sul sito www.autunnopavesedoc.it tutte le informazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim