Passa ai contenuti principali

ALOIS LAGEDER: VERSO IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA BIODINAMICA

ALOIS LAGEDER NUOVO PRESIDENTE DEMETER ITALIA
“Insieme ci impegneremo per rinnovare e rafforzare la struttura dell’Assocazione, perché la coltivazione biologico-dinamica è il nostro futuro”. Alois Lageder

È fresco di nomina Alois Lageder - quinta generazione dell’omonima azienda vitivinicola di Magrè (BZ) che vanta una tradizione nel vino di oltre 150 anni e oggi figura di riferimento nell’evoluzione qualitativa enologica dell’Alto Adige – che dal 1° settembre 2016 è il nuovo Presidente di Demeter Italia.

Demeter, presente oggi in tutti i Continenti, è il marchio internazionale che controlla e certifica il lavoro – e i prodotti – degli agricoltori che praticano la coltivazione biologico-dinamica. Quello biodinamico è riconosciuto oggi come il metodo ecologico più antico della storia e risale agli impulsi di Rudolf Steiner, che, all’inizio del XX secolo, pose le basi della pedagogia Waldorf e della medicina antroposofica.

“La comunità Demeter svolge un ruolo di sensibilizzazione importante e si impegna anche sul fronte politico, allo scopo di dare voce alle esigenze sia dei coltivatori sia dei consumatori, sempre più attenti alla propria alimentazione”, afferma Alois Lageder, la cui azienda vanta la certificazione Demeter dal 2007. “Ho avuto tanto da questo mondo e con questo impegno oggi mi sento in dovere di ridare qualcosa alla nostra terra”. E continua “Assieme al Consiglio Direttivo lavoreremo ora sulla struttura dell’Associazione, adeguandola alle esigenze attuali e divulgando sempre di più le nostre attività affinché il movimento possa diventare un esempio forte, con un impatto che superi anche i confini dell´Italia e valorizzi sempre di più i prodotti certificati. Dobbiamo inoltre essere un punto di riferimento forte e affidabile per i nostri soci, che sono portavoce di un’agricoltura che, siamo certi, è quella del futuro”.

A proposito di Demeter

La Demeter Associazione Italia è una realtà associativa privata di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici. Sono soci coloro che, conducendo la propria azienda conformemente agli standard Demeter per la produzione, trasformazione ed etichettatura, hanno diritto di fregiare del marchio Demeter i propri prodotti. La storia dell’organizzazione risale al 1927, quando alcuni agricoltori che coltivavano la loro terra seguendo i principi della biodinamica decisero di tutelare i loro prodotti e le loro aziende. Fu così che pensarono a Demetra, dea della fertilità e della terra. Rappresentato con i marchi prima “fiore”, poi “parola”, Demeter è apparso su tutti i prodotti ottenuti da coltivazioni biodinamiche. Oggi Demeter è presente con i suoi enti di certificazione in ben 43 stati, coordinati dalla Demeter International, la federazione con sede in Germania (Darmstadt) nata nel 1997 allo scopo di garantire una stretta cooperazione nei settori legali, economici ed etici. Attraverso la sua sede di Parma, l’Associazione svolge un’attenta azione di controllo sulla produzione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti biodinamici, seguendo ogni fase della filiera fino al rilascio della certificazione e all’etichettatura, difendendo così il marchio da eventuali abusi e denigrazioni. (www.demeter.it)

A proposito dell’azienda Alois Lageder

L’azienda familiare Alois Lageder è oggi sinonimo di qualità ed eccellenza nella tradizione enoica altoatesina. Il suo approccio olistico e sostenibile si rispecchia nell´attività vitivinicola biologico-dinamica e nelle molteplici attività artistiche e culturali che costituiscono fonti d´ispirazioni per la Tenuta. Fondata nel 1823 e giunta ormai alla quinta e sesta generazione, l’azienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Oltre a gestire i vigneti di proprietà - coltivati con metodi biologico-dinamici su una superficie di circa 50 ettari - l´azienda collabora da decenni con viticoltori che provengono da diverse zone dell´Alto Adige. In questo modo nascono vini che sono veri ambasciatori della loro terra d´origine, rispecchiandone la diversità e la varietà dei vitigni. L´approccio ecocompatibile ancorato in agricoltura trova realizzazione anche nella costruzione della nuova cantina che - inaugurata nel 1995 - ha dato una spinta decisiva all´architettura sostenibile in Alto Adige.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...