Passa ai contenuti principali

LE STELLE TORNANO A SCUOLA: CHEF PER AMATRICE

I GRANDI CHEF INSIEME PER AMATRICE: MASSIMO BOTTURA, CARLO CRACCO, MORENO CEDRONI, GENNARO ESPOSITO, MAURO ULIASSI E I FRATELLI MAURIZIO E SANDRO SERVA PER UNA CENA DA DEGUSTARE CON IL CUORE
Da sabato 8 ottobre a lunedì 10 ottobre a Rieti con “Le Stelle tornano a scuola” iniziativa di solidarietà a favore dei luoghi colpiti dal sisma presso l’Istituto Alberghiero Costaggini in via dei Salici, 62.

Il sisma che ha scosso il Centro Italia nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 agosto, colpendo in modo particolare il comune di Amatrice, ha scatenato una vera e propria gara di solidarietà che ha evidenziato ancora una volta la sensibilità del popolo italiano. 

Non poteva certo mancare all’appello il mondo della ristorazione che, dopo varie iniziative benefiche in tutta la penisola, si sposta ora proprio a Rieti, da settimane base operativa dei soccorsi e sede logistica di fondamentale importanza. E lo fa in grande stile, con Le Stelle tornano a scuola, un evento che vedrà impegnati, nell’arco di tre serate, da sabato 8 a lunedì 10 ottobre, 60 chef che collaboreranno per dare vita a una raccolta fondi che servirà per riattivare ed ammodernare la sede della scuola alberghiera di Amatrice.

L’iniziativa Le Stelle tornano a scuola nasce dall’idea di Maurizio e Sandro Serva, del Ristorante La Trota di Rivodutri, i quali hanno subito trovato il riscontro positivo delle istituzioni e di tanti colleghi.

“La risposta di tutti è stata assolutamente incredibile – spiegano i Serva – soprattutto quella dei colleghi che non hanno esitato a disdire impegni importantissimi pur di essere al nostro fianco in queste serate. Per noi è stata l’ennesima prova di come il nostro mondo, quello della ristorazione, sia composto da persone dotate di una sensibilità straordinaria. Ma un plauso va a tutti i soggetti, dalle istituzioni agli uffici stampa, dall’Istituto Alberghiero Costaggini ai notai Casazza e Gianfelice, che stanno prestando la loro professionalità gratuitamente per la riuscita dell’operazione”.

Un’operazione articolata che si snoderà attraverso tre serate, guidate dal noto giornalista e gastronomo Luigi Cremona, fondamentale figura di raccordo per l’intera macchina organizzativa. A lui spetterà il compito di  raccontare i piatti dei 60 chef coinvolti. A partire dai ristoratori della provincia reatina che animeranno la prima serata, quella di sabato 8 ottobre. Domenica 9 sarà la volta dei migliori chef di Roma e del Lazio. La serata di chiusura, lunedì 10, è di quelle che costituiscono il sogno proibito di ogni gourmet: sei mostri sacri dell’alta cucina italiana si alterneranno per una cena unica e irripetibile che offrirà al pubblico la possibilità di degustare le creazioni di straordinari talenti come Massimo Bottura, Carlo Cracco, Moreno Cedroni, Gennaro Esposito, Mauro Uliassi e, ovviamente, i “padroni di casa”, Maurizio e Sandro Serva. Un vero e proprio dream team del gusto, insieme per una serata davvero speciale che vedrà i piatti serviti dai ragazzi degli Istituti Alberghieri di Rieti e di Amatrice. In attesa che, anche grazie a Le Stelle tornano a scuola, quanto prima possano fare ritorno presso il proprio istituto.

NOTE SULL’INIZIATIVA E MODALITA’ DI PRENOTAZIONE ALLE SERATE 

L’iniziativa prevede 3 cene e 60 chef che per l’occasione cucineranno insieme all’interno dell’Istituto Alberghiero di Rieti

v  Sabato 8 ottobre va in scena la Ristorazione Reatina

v  Domenica 9 ottobre tocca alla Ristorazione Romana con i migliori chef della Capitale e del Lazio

v  Lunedì 10 ottobre arriva la Ristorazione italiana con alcuni degli chef più rappresentativi del Bel Paese: Massimo Bottura, Carlo Cracco, Gennaro Esposito, Mauro Uliassi, Moreno Cedroni e i fratelli Maurizio e Sandro Serva.

Le cene si svolgeranno all’interno dell’Istituto Alberghiero “Costaggini” di Rieti in Via dei Salici 62 ed inizieranno alle ore 20:00. Il servizio verrà realizzato dagli allievi di Rieti e di Amatrice . A presentare le tre serate sarà Luigi Cremona, giornalista e gastronomo di lungo corso (Touring Club Italiano) che da sempre segue da vicino il territorio reatino.

Il ricavato delle tre serate sarà versato per la riattivazione, ripristino ed eventuale ammodernamento dei laboratori dell’Istituto Alberghiero di Amatrice nel conto corrente Comitato Sisma 6 Onlus i cui promotori sono due notai in Rieti.

I posti sono limitati  e quindi il cliente dovrà inviare una mail di richiesta di prenotazione all’indirizzo lestelletornanoascuola@gmail.com. Quindi l’organizzazione provvederà ad autorizzare l’effettuazione del bonifico che andrà così compilato:

Comitato Sisma 6 Onlus

IBAN IT67 L083 2714 6000 0000 0004 291

BCC di Roma agenzia 76, Rieti

Causale: CENA “LE STELLE TORNANO A SCUOLA”

 (specificare se sabato 8, domenica 9, lunedì 10)
Cognome, nome e numero degli ospiti

Importo - Contributo minimo per coperto:

v   50,00 € sabato 8 ottobre

v  100, 00 € domenica 9 ottobre

v  250,00 € lunedì 10 ottobre

Inviando copia allegata all’indirizzo lestelletornanoascuola@gmail.com si riceverà conferma con voucher per l’ingresso.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...