Passa ai contenuti principali

Accordo di Collaborazione tra il Chianti Classico e lo Champagne

CHIANTI CLASSICO E CHAMPAGNE: INSIEME VERSO IL FUTURO
Nel giorno della celebrazione del Trecentesimo anniversario dal Bando del 1716, Chianti Classico e Champagne annunciano un accordo di collaborazione.


Annuncio a sorpresa oggi a Palazzo Vecchio nel giorno della celebrazione del Trecentesimo compleanno del Chianti Classico. Dopo 62 anni dalla firma del patto di gemellaggio tra Firenze e Reims, il legame tra le due città si rinsalda. E si rinsalda con la promessa di un’altra unione, quella fra i due vini di riferimento, prodotti nei territori limitrofi alle due città: il Chianti Classico e lo Champagne.

Il sindaco Dario Nardella e il collega francese Arnaud Robinet avevano già sottoscritto, due anni fa, il rinnovo dell’impegno voluto nel 1954 dall’allora sindaco Giorgio La Pira.

“Questo è un gemellaggio storico – aveva dichiarato nell’occasione il Sindaco Nardella – che ha consentito alle nostre due città di stabilire relazioni di amicizia in uno spirito di fraternità e solidarietà. Le relazioni tra le istituzioni si sono tradotte in rapporti di collaborazione tra le nostre comunità e le nostre associazioni culturali. Nella cultura, nell’istruzione, nell’economia creeremo occasioni di scambio per rinsaldare e rendere sempre più vivo questo legame”.

In questi anni la collaborazione tra le due città è stata sempre attiva e ha promosso scambi e iniziative in ambito culturale, economico, educativo e sportivo. Quello con Reims è il primo dei gemellaggi sottoscritti da Firenze, simbolo di una visione di apertura al mondo: da quel patto del 1954 nacque, infatti, la grande stagione delle relazioni internazionali voluta da La Pira.

Oggi l’annuncio di un Accordo di Collaborazione tra il Chianti Classico e lo Champagne è un altro importante tassello nell’ottica di far crescere e sviluppare lo spirito di collaborazione non solo fra le due città ma anche, con un respiro più ampio, fra le due nazioni.

“Per questa opportunità devo pubblicamente ringraziare i sindaci delle città di Firenze e Reims, Dario Nardella e Arnaud Robinet, il vicesindaco di Reims Benjamin Develey e il Direttore Generale del Comité Champagne, Vincent Perrin.” dichiara Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. “I contenuti dell’Accordo saranno definiti nelle prossime settimane e sottoscritti pubblicamente in un evento che costruiremo all’uopo, tuttavia della sua importanza nessuno può dubitare. Lo Champagne è non solo il vino più famoso al mondo, ma anche una delle denominazioni più grandi e rappresenta un’icona della qualità, il simbolo concreto di uno stile che travalica l’ambito nel quale è nato. Nella sua storia di successo i viticoltori dello Champagne hanno dimostrato di possedere anche altre doti non meno importanti: la lungimiranza e la capacità di governare efficacemente la propria crescita. Ecco perché lo Champagne rappresenta un modello per tutti noi e perché questa collaborazione può portare frutti anche ad una denominazione tanto diversa come la nostra.”


English version

From Cosimo III to Wine Economy: when the story goes on …
On the day commemorating the 300th anniversary of the 1716 Notice,
Chianti Classico and Champagne announce a partnership agreement.


Florence, 24th September 2016. A surprise announcement today at Palazzo Vecchio on the day celebrating the 300th anniversary of Chianti Classico.

62 years after a twinning agreement was signed between Florence and Reims, the link between these two cities is reinforced. And it is reinforced with the promise of another union, between their two emblematic wines, produced in the area surrounding the two cities: Chianti Classico and Champagne.

Two years ago Mayor Dario Nardella and his French counterpart Arnaud Robinet had already undersigned a renewal of the commitment dating back to 1954, under then-Mayor Giorgio La Pira.

“This historic twinning,” said Mayor Nardella at the time, “has enabled our two cities to establish a friendship in a spirit of fraternity and solidarity. Relations between the institutions have translated into partnerships between our communities and cultural associations. In the fields of culture, education, and economy, we will create opportunities for exchange that will reinforce and animate this connection”.

Over the years the partnership between the two cities has remained active and promoted exchanges and events in the fields of culture, education, economy and sport. The twinning with Reims was Florence’s first, and symbolized an opening up to the world: after that agreement signed in 1954, a period of international relations began, at the behest of La Pira.

Today the announcement of a Partnership Agreement between Chianti Classico and Champagne is another important step along the route towards growing and developing a spirit of collaboration, not only between the two cities but also to a wider extent between the two nations.

“I must publicly thank the Mayors of the cities of Florence and Reims, Dario Nardella and Arnaud Robinet, and the Managing Director of the Comité Champagne, Vincent Perrin, for this opportunity,” says Sergio Zingarelli, Chairman of the Consorzio Vino Chianti Classico. “The terms of the agreement will be defined in the coming weeks, and publicly undersigned during a specially organized event, but there can be no doubt as to its importance. Champagne is not only the most famous wine in the world, it is also one of the largest designations and represents iconic quality, as the concrete symbol of a style that has moved beyond its original context. In the history of its success, Champagne winegrowers have demonstrated that they possess other, no less important qualities: far-sightedness, and the ability to manage their growth in an efficient manner. This is why Champagne represents a model for us all, and why this partnership can be fruitful even for such a different designation, like our own.”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...