All'insegna di una vendemmia 2016 da ricordare, i viticoltori del Breganze DOC, vi invitano a degustare i loro vini
Festa del Bacalà a Sandrigo, degustazione AIS a Milano e Calici di San Martino a Breganze: tre eventi da non perdere.
Festa del Bacalà a Sandrigo, degustazione AIS a Milano e Calici di San Martino a Breganze: tre eventi da non perdere.
I solai delle cantine della Pedemontana Vicentina si stanno riempendo degli splendidi grappoli di Vespaiola, da cui si otterrà il Breganze DOC Torcolato 2016. In attesa di terminare una vendemmia da ricordare, i viticoltori del Breganze DOC vi aspettano a tre appuntamenti, all’insegna dei vini della DOC Breganze che vi consiglio di non perdere.
Per chi non lo conoscesse il Torcolato viene prodotto mediante appassimento dei migliori grappoli di uva Vespaiola, varietà autoctona di Breganze. Sintesi di modernità e tradizione, il Torcolato si presenta con un colore giallo oro carico, con fragranze che richiamano il miele e l’uva passa. Il suo gusto dolce-non dolce, armonico, vellutato, pieno e rotondo ricorda la frutta matura, il miele e l’uva sultanina. È un vino da meditazione ottimo da solo ma eccellente a fine pasto con dolci secchi, dà il massimo sui formaggi erborinati. Ma veniamo agli appuntamenti:
Per chi non lo conoscesse il Torcolato viene prodotto mediante appassimento dei migliori grappoli di uva Vespaiola, varietà autoctona di Breganze. Sintesi di modernità e tradizione, il Torcolato si presenta con un colore giallo oro carico, con fragranze che richiamano il miele e l’uva passa. Il suo gusto dolce-non dolce, armonico, vellutato, pieno e rotondo ricorda la frutta matura, il miele e l’uva sultanina. È un vino da meditazione ottimo da solo ma eccellente a fine pasto con dolci secchi, dà il massimo sui formaggi erborinati. Ma veniamo agli appuntamenti:
Festa del Bacalà alla Vicentina
La Festa del Bacalà alla Vicentina De. Co. si rinnova quest’anno – in quel di Sandrigo, “patria” del bacalà – con la ventinovesima edizione, ricca di iniziative e naturalmente degustazioni del bacalà, in abbinamento con i vini della DOC Breganze.

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020. Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio per la Tutela della D.O.C. dei Vini Breganze. Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario.
Dal 16 al 18 e dal 22 al 26 settembre, la Festa prenderà vita in piazza Santi Filippo e Giacomo con orario 19-23. Oltre al festeggiato, il Bacalà alla Vicentina De. Co., si potranno degustare quello mantecato, i bigoli al torcio di Limena al bacalà, gli gnocchi di Posina al bacalà, gli avannotti fritti di Bolzano Vicentino e il risotto al bacalà. Presso gli stand della Pro Loco di Sandrigo e l’area promozionale gestita dal Consorzio Tutela Vini DOC Breganze potrete degustare l’autoctono Vespaiolo nelle sue tre espressioni: Spumante, fermo e Torcolato.
Bacco&Bacalà – Wine Experience Inside
Domenica 18 settembre, dalle 14 alle 20, nell’ambito della Festa del Bacalà si segnala Bacco&Bacalà – Wine Experience Inside, degustazione di vini bianchi, rossi e spumanti abbinati al bacalà e ad altre specialità locali. Appuntamento in villa Sesso Schiavo a Sandrigo, in collaborazione con l’AIS del Veneto. Per la DOC Breganze saranno presenti le cantine Ca’ Biasi, Beato Bartolomeo, Col Dovigo, IoMazzucato, Le Vigne di Roberto e Maculan.
La DOC Breganze si presenta all’AIS Milano
I produttori di Breganze organizzano una degustazione delle proprie specialità DOC, rivolta ai soci di AIS Milano: l’appuntamento è lunedì 10 ottobre, dalle 15:30 alle 20:30, presso l’hotel Westin Palace di piazza della Repubblica. L’incontro con la delegazione AIS meneghina, una tra le più prestigiose d’Italia, sarà l’occasione per degustare, fra gli altri, il bianco Vespaiolo, nelle varianti fermo e spumante, il dolce Torcolato ed i grandi vini rossi per i quali pure la zona DOC vicentina è famosa nel mondo.
Calici a San Martino
Domenica 13 novembre, a Breganze, i vini della DOC saranno protagonisti di “Calici a San Martino”, in occasione della rievocazione dell’antica “Fiera di San Martino”. Come da tradizione dalle 15 alle 20 sarà possibile degustare i rinomati prodotti dell’enologia breganzese nello splendido parco della sede del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze. L’antica Fiera di San Martino si svolge nell’arco dell’intera giornata e prevede numerose iniziative all’insegna della tradizione contadina quali la Messa di Ringraziamento nel Duomo di S. Maria Assunta e la benedizione delle macchine agricole e degli animali, con esposizione di trattori d’epoca e visita al campanile di Breganze, il secondo come altezza del Veneto.
Sarà l’occasione anche per degustare il Toresan, piccione di prima penna cotto allo spiedo, emblema della tradizione culinaria breganzese.
Bacco&Bacalà – Wine Experience Inside
Domenica 18 settembre, dalle 14 alle 20, nell’ambito della Festa del Bacalà si segnala Bacco&Bacalà – Wine Experience Inside, degustazione di vini bianchi, rossi e spumanti abbinati al bacalà e ad altre specialità locali. Appuntamento in villa Sesso Schiavo a Sandrigo, in collaborazione con l’AIS del Veneto. Per la DOC Breganze saranno presenti le cantine Ca’ Biasi, Beato Bartolomeo, Col Dovigo, IoMazzucato, Le Vigne di Roberto e Maculan.
La DOC Breganze si presenta all’AIS Milano
I produttori di Breganze organizzano una degustazione delle proprie specialità DOC, rivolta ai soci di AIS Milano: l’appuntamento è lunedì 10 ottobre, dalle 15:30 alle 20:30, presso l’hotel Westin Palace di piazza della Repubblica. L’incontro con la delegazione AIS meneghina, una tra le più prestigiose d’Italia, sarà l’occasione per degustare, fra gli altri, il bianco Vespaiolo, nelle varianti fermo e spumante, il dolce Torcolato ed i grandi vini rossi per i quali pure la zona DOC vicentina è famosa nel mondo.
Calici a San Martino
Domenica 13 novembre, a Breganze, i vini della DOC saranno protagonisti di “Calici a San Martino”, in occasione della rievocazione dell’antica “Fiera di San Martino”. Come da tradizione dalle 15 alle 20 sarà possibile degustare i rinomati prodotti dell’enologia breganzese nello splendido parco della sede del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze. L’antica Fiera di San Martino si svolge nell’arco dell’intera giornata e prevede numerose iniziative all’insegna della tradizione contadina quali la Messa di Ringraziamento nel Duomo di S. Maria Assunta e la benedizione delle macchine agricole e degli animali, con esposizione di trattori d’epoca e visita al campanile di Breganze, il secondo come altezza del Veneto.
Sarà l’occasione anche per degustare il Toresan, piccione di prima penna cotto allo spiedo, emblema della tradizione culinaria breganzese.
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020. Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio per la Tutela della D.O.C. dei Vini Breganze. Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario.
Festa del Bacalà De. Co. | Bacco&Bacalà | La DOC Breganze si presenta all’AIS Milano | ||
Calici a San Martino | Consorzio Tutela Vini DOC Breganze | Strada del Torcolato | ||
FB Breganze DOC | FB Strada del Torcolato |
Commenti
Posta un commento