Passa ai contenuti principali

BIO*SAGRA For KIDS. UN GRANDE AIUTO ALLA RICERCA

Torna per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con la BIO*SAGRA benefica organizzata dalla nostra ONLUS FFK

Domenica 2 Ottobre non prendete impegni, dalle ore 11:00 al tramonto, una giornata di Beneficenza incredibile, immersi nella natura a soli 20 minuti dal centro di Roma. 50 Chef e ristoranti della capitale cucineranno per i partecipanti in un percorso a tappe da godersi passeggiando nei bellissimi spazi della fattoria. Un paradiso per i bambini: labirinti di balle di paglia, bolle di sapone giganti, acrobati e musica e più di 10 i laboratori creativi. 15 euro di contributo per ricevere una Card con 5 acini che vi darà diritto alle consumazioni presso le diverse postazioni.

Domenica 2 ottobre presso i terreni dell’Azienda Agricola Fattoria di Fiorano, alle porte di Roma, BIO*SAGRA For KIDS ospiterà chef, ristoratori, pizzaioli, pasticceri e artigiani di Roma e dintorni, che cucineranno piatti semplici, ma golosi, in gran parte a base dei prodotti dell’orto, con lo spirito di una grande festa in campagna dove grandi e bambini possano divertirsi, imparare, mangiare bene, aiutando altri bambini meno fortunati.

I risultati delle precedenti edizioni sono incoraggianti:

Dai 24.366 euro raccolti nel 2014 ai 31.337 del 2015, evidenza del successo della manifestazione e del desiderio di fare del bene, passando una giornata di giochi in famiglia, tra gusto e natura. L’obiettivo continuativo è il finanziamento della borsa di studio di un ricercatore dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù impegnato nello studio del ruolo terapeutico di alcune diete per la cura dell’epilessia infantile.

Cresce il numero degli chef aderenti all’edizione 2016 di BIO*SAGRA For KIDS: si arriva a ben 50 nominativi, tra i più prestigiosi interpreti dell’eno-ristorazione romana, tra questi Cristina Bowerman di Glass, Francesco Apreda di Imago all’Hassler, Andrea Fusco di Giuda Ballerino al Bernini Bristol, Lele Usai de Il Tino di Ostia, Anthony Genovese de Il Pagliaccio, Roy Caceres di Metamorfosi, Luigi Nastri di Stazione di Posta, Claudio Gargioli di Armando al Pantheon, Carla Trimani di Trimani Winebar, Maria Paolillo di Enoteca Ferrara, Angelo Troiani de Il Convivio, Massimo Viglietti di Enoteca Achilli – a seguire l’elenco completo degli chef aderenti.

Si arricchisce la proposta di laboratori ludici per bimbi e genitori con 17 appuntamenti prenotabili online. Per giocare al ‘piccolo Arcimboldo’ costruendo visi con le verdure, oppure ad Indiana Jones cimentandosi con uno scavo archeologico in un recinto di sabbia, per realizzare mosaici con legumi o un’ ‘elettropatata’, scoprire i segreti dell’orto e come nascono il vino e l’olio.

La BIO*SAGRA aprirà i suoi cancelli alle 11 con inizio dei primi laboratori alle 11.30 e pranzo a seguire, per salutare al tramonto tutti i partecipanti dopo la merenda, sulle note del concerto di chiusura dell’Orchestra Papillon.

Alla BIO*SAGRA si accede con un contributo minimo di 15 euro, corrispondenti a 5 acini caricati su una card, per acquisto di consumazioni e adesione a laboratori. La card potrà essere ricaricata nel corso della giornata.

#biosagraforkids2016 #biosagraforkids #FFK
FFK – BIO*SAGRA For KIDS

QUANDO: 2 ottobre 2016
DOVE: Azienda Agricola Fattoria di Fiorano
COSTO: 15 euro di contributo per ricevere una Card con 5 acini che da diritto alle consumazioni presso le diverse postazioni.
ORARIO: dalle 11 al tramonto

Tutte le informazioni sul sito e su Facebook: www.facebook.com/BIOSAGRAforKids

Per prenotazioni laboratori e acquisto prevendite: info@biosagraforkids.it - Tel. 348 7032976

FFK
è una ONLUS formata da 11 famiglie con bambini con in comune la passione per il vino e uno stile di vita in armonia con la natura, mosse dal desiderio di aiutare i bimbi meno fortunati attraverso diverse attività di raccolta fondi.
Si incontrano una domenica di maggio del 2014 per piantare 4 filari di Cabernet e di Merlot che daranno i primi frutti nei tre anni successivi. Insieme, si ritroveranno 5 volte l’anno per seguire i passaggi più delicati della vita della vigna: dalla potatura invernale alla vendemmia, fino all’imbottigliamento finale. Il ricavato della vendita delle 300 bottiglie di vino che si otterranno da questi filari speciali sarà destinato a scopo benefico.

Gli 11 soci FFK
Alessia Antinori, Fabio Spada, Cristina Bowerman, Massimiliano Tonelli, Federica Cecchi, Alioscia Elano, Fabiana Gargioli, Lina Paolillo, Carla Trimani, Andrea Federici, Filippo Zaffini.

Aderiscono alla BIO*SAGRA For Kids 2016
All’Oro – Riccardo Di Giacinto
AnBè – Antonio Manconi e Beppe Giovale Armando al Pantheon – Claudio Gargioli
Checchino 1887 – Simone Mina Chinappi – Federico Delmonte
Cibo Agricolo Libero – Vincenzo Mancino Coromandel – Ornella De Felice
CusCus – Simona Iacono
Enoteca Achilli – Massimo Viglietti
Enoteca Ferrara – Maria Paolillo Fonzie The Burger’s House – David Gay
Glass Hostaria e Frigo – Cristina Bowerman Giuda Ballerino al Bernini Bristol – Andrea Fusco
Il Convivio Troiani – Angelo Troiani
Il Pagliaccio – Anthony Genovese
Il Sorì – Pasquale Paky Livieri
Il Tino di Ostia – Lele Usai
Imago all’Hassler – Francesco Apreda
La Baia a Fregene – Benny Gili
La Barrique – Fabrizio Pagliardi
La Gatta Mangiona – Giancarlo Casa
La Portineria – Gianluca Fiorino
Le Bon Ton Catering – Giovanni e Daniele Terracina Le Strade della Mozzarella
L’Orto di Alberico – Daniele Rossi
L’Oste della Bon’Ora – Marisa Zaia e Massimo Pulicati Mariolina – Marzia Greco
Mazzo – Francesca Barreca e Marco Baccanelli Meglio Fresco – Arturo Scarci
Metamorfosi – Roy Caceres
Osteria dell’Orologio – Marco Claroni
Osteria Fernanda – Davide Del Duca
Osteria Flaminio – Matteo Alviani
Osteria Monteverde – Roberto Campitelli Panificio Bonci – Gabriele Bonci
Pascucci al Porticciolo – Gianfranco Pascucci Pasticceria Bompiani – Walter Musco Pasticceria de Bellis – Andrea De Bellis
Per Me – Giulio Terrinoni
Prelibato – Stefano Preli
Primo al Pigneto – Marco Gallotta
Stazione di Posta – Luigi Nastri
Stecco Lecco
Supplizio – Arcangelo Dandini
Tastevin – Michele Massaro
Tordomatto – Adriano Baldassare
Trattoria Epiro – Matteo Baldi e Marco Mattana Trimani Winebar – Carla Triman

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...