Passa ai contenuti principali

“L’Alsazia, il suo vigneto, i suoi vini” in tour

Parte il tour dei grandi bianchi d’Alsazia: Milano, Gallarate, Cantù, Roma e Padova
Alla scoperta dei più famosi vini della regione francese. Sylvaner, Pinot bianco, Riesling, Moscato d'Alsazia, Tokay Pinot grigio, Gewurztraminer Klevener di Heiligenstein in degustazione nelle enoteche italiane.

Il tour dei Grandi bianchi d’Alsazia riparte quest’anno in 5 città italiane: Milano, Gallarate, Cantù, Roma e Padova. Sono 7 le enoteche protagoniste dell’inizitiva che avranno il merito di far conoscere i vini della regione francese, prodotti versatili e sorprendenti.

Durante il mese di settembre e la terza settimana di ottobre i locali aderenti all’iniziativa personalizzeranno il proprio spazio andando a ricreare un angolo d’Alsazia grazie al kit fornito direttamente dal Conseil interprofessionnel des Vins d’Alsace con sede a Colmar , composto da cartine in rilievo della strada dei vini d’Alsazia, locandine panoramiche, brochure informative “L’Alsazia, il suo vigneto, i suoi vini”, card con i diversi abbinamenti. I materiali informativi saranno affiancati dai bicchieri tradizionali utilizzati in Alsazia in passato per degustare il vino, penne personalizzate, sacchetti porta-bottiglia.

I wine – lovers italiani potranno perciò avvicinarsi a questi vini paragonabili ad una tavolozza di aromi e profumi ineguagliabili, dai tratti aromatici, freschi e secchi, di corpo e struttura, eleganti e raffinati, degustandoli in un ambiente che ricorderà loro la caratteristica regione d’Oltralpe.

Si parte lunedì 12 settembre sino a domenica 18 settembre con le prime 5 enoteche partecipanti: a Milano le storiche Enoteca Vino Vino di Corso San Gottardo 13 e Cantine Isola in Via Paolo Sarpi 30, L’Enoteca El Vinatt in via Tolstoi 49 in cui si respira l’atmosfera tipica della Vecchia Milano. La stessa settimana i vini d’Alsazia saranno protagonisti anche a Gallarate presso l’Enoteca Croci in Piazza della Libertà 2 per poi spostarsi a Cantù a La Barrique, locale storico dal 1912. Da lunedì 19 settembre a sabato 24 settembre sarà la capitale, Roma, ad ospitare i grandi bianchi d’Alsazia presso l’Enoteca Vini Vizi e Virtù in Piazza dell’unità 15; a due passi dai Musei Vaticani il proprietario e grande estimatore di vini alsaziani saprà incuriosire i clienti con i suoi racconti.

Il tour dei Grandi bianchi d’Alsazia si conclude ad ottobre: dal 17 al 22 ottobre. Questi vini saranno attori presso La mia Cantina di Padova, Piazza S. Croce 21: il pubblico verrà accolto in un locale con più di 30 anni di storia alle spalle e i cui i proprietari sanno divulgare lo spirito del vino con grande passione.

L’iniziativa di comunicazione e promozione alla scoperta dei vini d’Alsazia e dei suoi terroir è voluta dal CIVA, Conseil Interprofessionnel des Vins d’Alsace e rappresenta l’occasione ideale per lasciarsi affascinare dalla rotondità, dalla struttura e dall’eleganza di questi prestigiosi vini.

Le Enoteche Cantine Isola, Vino Vino, El Vinatt a Milano, La Barrique di Cantù, La mia cantina di Padova fanno parte di Vinarius – Associazione enoteche italiane.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece