Passa ai contenuti principali

“L’Alsazia, il suo vigneto, i suoi vini” in tour

Parte il tour dei grandi bianchi d’Alsazia: Milano, Gallarate, Cantù, Roma e Padova
Alla scoperta dei più famosi vini della regione francese. Sylvaner, Pinot bianco, Riesling, Moscato d'Alsazia, Tokay Pinot grigio, Gewurztraminer Klevener di Heiligenstein in degustazione nelle enoteche italiane.

Il tour dei Grandi bianchi d’Alsazia riparte quest’anno in 5 città italiane: Milano, Gallarate, Cantù, Roma e Padova. Sono 7 le enoteche protagoniste dell’inizitiva che avranno il merito di far conoscere i vini della regione francese, prodotti versatili e sorprendenti.

Durante il mese di settembre e la terza settimana di ottobre i locali aderenti all’iniziativa personalizzeranno il proprio spazio andando a ricreare un angolo d’Alsazia grazie al kit fornito direttamente dal Conseil interprofessionnel des Vins d’Alsace con sede a Colmar , composto da cartine in rilievo della strada dei vini d’Alsazia, locandine panoramiche, brochure informative “L’Alsazia, il suo vigneto, i suoi vini”, card con i diversi abbinamenti. I materiali informativi saranno affiancati dai bicchieri tradizionali utilizzati in Alsazia in passato per degustare il vino, penne personalizzate, sacchetti porta-bottiglia.

I wine – lovers italiani potranno perciò avvicinarsi a questi vini paragonabili ad una tavolozza di aromi e profumi ineguagliabili, dai tratti aromatici, freschi e secchi, di corpo e struttura, eleganti e raffinati, degustandoli in un ambiente che ricorderà loro la caratteristica regione d’Oltralpe.

Si parte lunedì 12 settembre sino a domenica 18 settembre con le prime 5 enoteche partecipanti: a Milano le storiche Enoteca Vino Vino di Corso San Gottardo 13 e Cantine Isola in Via Paolo Sarpi 30, L’Enoteca El Vinatt in via Tolstoi 49 in cui si respira l’atmosfera tipica della Vecchia Milano. La stessa settimana i vini d’Alsazia saranno protagonisti anche a Gallarate presso l’Enoteca Croci in Piazza della Libertà 2 per poi spostarsi a Cantù a La Barrique, locale storico dal 1912. Da lunedì 19 settembre a sabato 24 settembre sarà la capitale, Roma, ad ospitare i grandi bianchi d’Alsazia presso l’Enoteca Vini Vizi e Virtù in Piazza dell’unità 15; a due passi dai Musei Vaticani il proprietario e grande estimatore di vini alsaziani saprà incuriosire i clienti con i suoi racconti.

Il tour dei Grandi bianchi d’Alsazia si conclude ad ottobre: dal 17 al 22 ottobre. Questi vini saranno attori presso La mia Cantina di Padova, Piazza S. Croce 21: il pubblico verrà accolto in un locale con più di 30 anni di storia alle spalle e i cui i proprietari sanno divulgare lo spirito del vino con grande passione.

L’iniziativa di comunicazione e promozione alla scoperta dei vini d’Alsazia e dei suoi terroir è voluta dal CIVA, Conseil Interprofessionnel des Vins d’Alsace e rappresenta l’occasione ideale per lasciarsi affascinare dalla rotondità, dalla struttura e dall’eleganza di questi prestigiosi vini.

Le Enoteche Cantine Isola, Vino Vino, El Vinatt a Milano, La Barrique di Cantù, La mia cantina di Padova fanno parte di Vinarius – Associazione enoteche italiane.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...