Passa ai contenuti principali

TASTE OF ROME 2016. LA REGIONE LAZIO CON IL KIT AMATRICIANA

LA REGIONE LAZIO PRESENTE AL TASTE OF ROME EDIZIONE 2016
ALL’AUDITORIUM DAL 15 AL 18 SETTEMBRE. ZINGARETTI, ‘PRESSO NOSTRO STAND IL KIT AMATRICIANA’, L’INTERO RICAVATO SARA’ DONATO ALLE ZONE TERREMOTATE.

La Regione Lazio partecipa alla 5° edizione di ‘Taste of Rome’, manifestazione dedicata all’enogastronomia italiana di eccellenza in programma presso i giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica di Roma da giovedì 15 a domenica 18 settembre. 

Nel Padiglione del Lazio, che si estende in 150 metri quadrati di cui circa 40 sotto tensostruttura e il restante su pedane e prato, si svolgerà un ricco programma di attività dedicate all’alta cucina regionale. Con l’occasione sarà distribuito il ‘Kit Amatriciana’ per la raccolta fondi da destinare alle zone terremotate del Lazio. Presso il desk dedicato all’emergenza terremoto sarà possibile acquistare con una donazione libera di minimo 15 euro il kit per la ‘pasta all’amatriciana’.

“Un’iniziativa che abbiamo sostenuto e realizzato per aiutare le popolazioni duramente colpite dal sisma e lo facciamo utilizzando i prodotti tipici che sono stati donati dalle aziende – spiega il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – I primi 400 kit saranno distribuiti in occasione del ‘Taste of Rome’ e l’incasso sarà interamente devoluto al conto corrente bancario della Regione Lazio per le zone terremotate (l’IBAN regione.lazio.it/dona)”.

Il 'kit' contiene guanciale, pomodoro in barattolo, pasta e pecorino romano ovvero tutto ciò che serve per preparare una amatriciana secondo la ricetta tradizionale. Tutti i prodotti sono stati donati grazie alla generosità di alcune aziende regionali: pomodoro e pasta da Esselunga; pecorino romano del Lazio DOP da I Buonatavola Sini; guanciale acquistato da Arsial; scatole e stampa packaging da CHS Group e Abservices.

Le degustazioni previste nello stand Regione Lazio: Un fitto calendario di degustazioni a pranzo e a cena che racconta il Lazio attraverso quattro tematiche: pane, olio, vino e formaggi dal paniere delle eccellenze. E poi ogni sera quattro chef di fama internazionale si alterneranno per realizzare la propria ricetta della pasta all’amatriciana, rivisitata e personalizzata.

Gli Chef: Enrico Pezzotti chef romano - Crede nei prodotti del territorio e nel portare in tavola ricette antiche che acquistano modernità grazie alla padronanza tecnica; Nicola Delfino - Laureato in giurisprudenza, nutre da sempre una forte passione per la cucina che lo porta a diventare chef, Nicola Delfino fa suo il motto “Cucinare è un gioco da prendere sul serio”; Angelo Troiani - Famosa la sua rivisitazione dell’amatriciana con guanciale croccante, punta di aglio, cipolla e aceto di vino rosso; Davide Del Duca, ciociaro classe 1982, tra i più talentuosi della sua generazione nella Capitale.

Tutte le info su Taste of Rome su www.tasteofroma.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...