Passa ai contenuti principali

Fondazione Mach. La lectio magistralis sull'Europa di Prodi

ROMANO PRODI:  “LA STORIA OBBLIGHERA' I PAESI EUROPEI AD UNIRSI”
Si è svolta alla FEM la lectio magistralis sull'Europa dell' ex presidente del Consiglio e della Commissione europea, Romano Prodi. 

“L'Europa non dà solo vantaggi economici, ma ci garantisce la sopravvivenza per il futuro”. Un'analisi attenta, dettagliata, per certi aspetti cruda, che ripercorre le tappe storiche dell'Europa fino alla crisi e divisione attuale,  ma che lascia intravvedere segnali di speranza per il futuro, soprattutto per le giovani generazioni."

E' una lectio magistralis tutta dedicata all'Europa e alle prospettive dei giovani quella di oggi, alla Fondazione Mach,  del professore Romano Prodi, riservata agli studenti e al consiglieri di amministrazione.

Con tutta l'esperienza e la competenza che derivano dai suoi prestigiosi incarichi passati l'ex Presidente del Consiglio dei ministri nonché ex Presidente della Commissione europea ha analizzato le prospettive di una Europa in crisi tra realtà e speranze.

“Non venivo qui da 35 anni, cari ragazzi, sono molto contento di questo invito”. Il professore Romano Prodi ha parlato di una potenza economica mondiale che ha perso velocità a causa dell'incapacità di restare unita; un' Europa “imperfetta”, incapace di “prendere una decisione”, e ha auspicato un rafforzamento delle istituzioni europee, ma soprattutto, lo ha detto più volte, la necessità di una leadership “che prenda in considerazione i bisogni di tutti i Paesi”. E ha accentuato l'attenzione nei confronti della Germania, accusata di “non rendersi conto di questa responsabilità speciale di cui è investita”. Individuando, poi, le cause della crisi e le azioni per riprendere velocità, quindi l'intervento sulle politiche per l'immigrazione, la politica estera,  la politica energetica, fino ad arrivare alle infrastrutture, alla ricerca e allo sviluppo.

“La storia -ha detto- obbligherà i paesi europei ad unirsi”, parlando infine dell' ”anello dei paesi amici” che confinano con l'Europa, inclusa la Turchia. Prodi ha parlato ai ragazzi di Erasmus come di elemento di grande coesione e dell'importanza della conoscenza della lingua inglese  (“dialetto trentino e inglese non sono incompatibili tra loro!”).

Spazio poi alle domande degli studenti. “Se qualcuno non si alza vi interrogo!” ha detto il professore  per rompere il ghiaccio. Qualche risata, e poi le domande sono arrivate una dopo l'altra: “Perché i cervelli italiani  fuggono in Europa?”; “Cosa voterà al referendum?”; “Il problema dell'Europa è voler unire tradizioni e storie diverse?”; “Come è vista l'Italia in Europa?”.

“Avete avuto  un'opportunità straordinaria – ha detto ai ragazzi l'assessora provinciale alla università e ricerca, Sara Ferrari-. Poter ascoltare le parole del presidente Prodi sul futuro dell'Europa e su quali siano le prospettive per voi giovani, significa infatti potersi confrontare con una persona che all'Europa ha dedicato una parte importante non solo del proprio lavoro, ma della sua vita. I paesi europei non devono isolarsi, e così anche il Trentino”, un territorio che sta investendo molto nell'economia della conoscenza, strumento che genera mobilità e sfonda i confini tra gli stati.

Il presidente Andrea Segrè, in aula magna con il direttore generale, Sergio Menapace, la dirigenza e il consiglio di amministrazione,  ha fatto gli onori di casa: “La “lezione” del professor Romano Prodi ai nostri quasi mille studenti dell’Istituto Agrario, che hanno iniziato il nuovo anno scolastico la scorsa settimana, è servita capire - da un uomo di grande esperienza politica ed istituzionale - quale sarà il futuro dell’Europa e dei giovani in un contesto difficile come quello attuale. Il prof. Prodi ha saputo trasmettere ai nostri ragazzi, ma direi in generale a noi tutti, la speranza di un futuro migliore del presente se riusciremo a superare localismi e divisioni che in un contesto globale peraltro molto competitivo non hanno più senso. Credo – ha aggiunto il presidente Segrè – che dovremmo ribaltare il famoso detto pensare globale e agire locale. Dobbiamo invece ribaltare la visione: pensare e trovare soluzioni ai problemi locali agendo poi a livello globale se e dove queste servono. Questo stimolo mi viene proprio pensando alla mission della Fondazione Mach, nata per soddisfare le esigenze del sistema agroalimentare Trentino ma con una forte proiezione internazionale”.

Terminata la lezione, trasmessa in diretta streaming su live.fmach.it, Romano Prodi ha visitato i laboratori del Palazzo Ricerca e Conoscenza per conoscere le attività di ricerca sui genomi e sulla genetica delle colture agrarie. La delegazione è proseguita nelle serre per conoscere i sistemi a basso impatto e naturali per difendere le piante,  presso l'impianto ittico impegnato a sviluppare e migliorare i metodi di allevamento dei pesci, nei laboratori di tracciabilità in grado di rintracciare l'origine geografica degli alimenti, per concludere nella storica cantina nell'antico monastero agostiniano, simbolo dei 142 anni di storia di questo ente. Infine, un assaggio dei prodotti agroalimentari preparati dagli studenti della scuola, un veloce pranzo, e la visita al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.

La dichiarazione di Romano Prodi, raccolta a margine della visita, è stata: “La Fondazione Mach è un pezzo di quella formazione specializzata di alto livello che ci serve per fare grande l'Italia. E' chiaro che se avessimo 100 Mach il Paese sarebbe diverso”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...