Passa ai contenuti principali

20 ANNI DOP. LA CASCIOTTA DI URBINO E' SOLIDALE

AL VIA DOMANI NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETÀ LA FESTA DEL FORMAGGIO MARCHIGIANO
LA CASCIOTTA D’URBINO FESTEGGIA AD ALTIPIANO I SUOI 20ANNI DOP.

Sarà un evento all’insegna della solidarietà la Festa del Formaggio di Fiordipiano (Montemaggiore al Metauro, PU – 10-11 settembre), la manifestazione dedicata alla tradizione lattiero casearia marchigiana che, a partire da domani, darà il via ai festeggiamenti per i vent’anni dalla certificazione DOP della Casciotta d’Urbino.

Numerose le iniziative solidali messe in campo dal mondo della cooperazione e dell’eccellenza agroalimentare regionale che, durante tutto il fine settimana, raccoglieranno fondi a sostegno della popolazione colpita dal terremoto che saranno devoluti alla Croce Rossa, rappresentata nella giornata di domenica dal presidente regionale, Fabio Cecconi.

Per ogni porzione venduta nella spaghettata di mezzanotte tra sabato e domenica saranno versati 2 euro, e per l’intera durata della manifestazione sarà possibile acquistare il kit con gli ingredienti per fare l’amatriciana offerti dalle cooperative del territorio (spaghetti bio di Girolomoni Cooperativa Agricola, la polpa di pomodoro bio della Cooperativa Campo, la goletta della Cooperativa Corte Marchigiana e il pecorino stagionato della Trevalli Cooperlat), il cui incasso sarà interamente devoluto. Inoltre, per ogni kg di Casciotta solidale acquistato, sarà Trevalli a donare 2 euro.

Musica e buona tavola

Con un fitto calendario di eventi, l’appuntamento a Fiordipiano non sarà solo con la buona tavola. Momenti di intrattenimento musicale si alterneranno al battere dei mattarelli delle signore della Proloco, e i bambini andranno “A scuola di latte” dopo aver fatto “La colazione marchigiana”. Per arrivare leggeri e affamati alle degustazioni di formaggio, vino e prodotti tipici, saranno proposte passeggiate turistiche, sessioni di spinning e un itinerario ciclistico da 35km.

Formaggio on the move "La gara di ruzzola" e altro

Il pecorino stagionato farà i salti mortali nella “Gara di ruzzola”, mentre “Casciotta in the flights” vedrà gli ultraleggeri dell’associazione Albatros prendere il volo. E chi vuole andare a caccia di Pokemon, se si possono catturare i Casciottgon nella sfida “Casciotta Go”? E poi ancora il Cascioburger, la mostra fotografica e il mercato di “Quidanoi è già Natale”. La Festa del Formaggio marchigiano vuole quindi raccontare un intero territorio attraverso l’incontro, la socialità e il gusto, di cui la Casciotta è il portabandiera.

L’evento è organizzato da: Proloco Comune di Montemaggiore al Metauro, Consorzio di Tutela Casciotta d’Urbino; Trevalli Cooperlat; Fattorie Marchigiane; Fondazione Museo del Balì; Quidanoi; Istituto marchigiano enogastronomico– Food brand Marche.

Programma completo su www.casciottadiurbino.it/una-bella-festa/ e sulla pagina Facebook “Casciotta di Urbino”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...