Passa ai contenuti principali

GUIDE VINI: E’ IL GRANDE MOMENTO DEL CHIANTI CLASSICO DOCG

Il Chianti Classico al vertice dei riconoscimenti delle più autorevoli guide dei vini italiani
Il numero delle referenze parla chiaro: ben 17 premiate per il Gambero Rosso e "Doctor Wine" premia con il voto più alto (99 centesimi) il “Chianti Classico DOCG Riserva 2013” di Querciabella. 

Se gli esiti decretati dagli assaggiatori delle varie Guide dei Vini 2016 erano stati lusinghieri, perché complessivamente avevano assegnato i massimi punteggi a 141 vini della denominazione, con una netta prevalenza di etichette del Chianti Classico DOCG sulle IGT Toscana (nella sola Bibenda, ben 14 vini su 15 premiati con i Tre Grappoli erano Chianti Classico DOCG), i risultati delle edizioni 2017 sono ancora migliori.

Molte, per esempio, le aziende anche quest’anno sono tornate a meritarsi i Tre Bicchieri, il famoso premio assegnato dalla guida dei vini del Gambero Rosso: nel 2016 i produttori che si erano conquistati questo riconoscimento per i loro Chianti Classico DOCG erano stati 16, quest’anno sono 17. Tra le conferme c’è anche San Felice, unica azienda italiana in lizza per il titolo di Miglior Cantina Europea al “Wine Enthusiast’s Wine Stars Awards”, il prestigioso premio che ogni anno la rivista americana “Wine Enthusiast” assegna alle “stelle” del firmamento enologico internazionale.

In totale, i Tre Bicchieri conquistati dalla Toscana sono 80, e proprio il Chianti Classico guida la classifica con i suoi 17 premiati, davanti al Brunello di Montalcino e a Bolgheri, che ne vantano rispettivamente 13 e 9. La Guida dei Vini che attribuisce il suo premio più alto – la Corona -al maggior numero di vini è però quella edita dal Touring, la cui particolarità è quella di focalizzarsi solo sui vini da vitigni autoctoni: e su un totale di 63 Corone che la “Guida Ai Vini Buoni d’Italia” conferisce ai vini toscani, quelle del Chianti Classico DOCG sono ben 19.

Più che positiva, infine, anche la rassegna del “Doctor Wine” Daniele Cernilli; dei 16 vini del territorio esaminati, 9 appartengono alla denominazione, e spuntano punteggi altissimi, dal 95 centesimi in su. Il voto più alto – 99 centesimi, quasi il massimo – è stato dato al “Chianti Classico DOCG Riserva 2013” di Querciabella.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...