Passa ai contenuti principali

RIETI CUORE PICCANTE UN ESEMPIO VIRTUOSO

CONCLUSA LA SESTA EDIZIONE DELLA FIERA MONDIALE DEL PEPERONCINO
IL PLAUSO ALLA MANIFESTAZIONE DELL’ASSESSORE REGIONALE HAUSMANN N. GRANDE SUCCESSO PER IL CONVEGNO SULLA STORIA DEL CAPSICUM. IL PREMIO GIORNALISTICO A PAOLO ZAPPITELLI DE IL TEMPO.

E’ stata una giornata intensa quella del sabato che ha vissuto due momenti di sicuro interesse. Il tempo è stato clemente e ha consentito il normale svolgimento della serata benefica che ha visto i volontari di Rieti Cuore Piccante fare coppia con i cuochi di Cornillo Vecchio, frazione di Amatrice, per una grande “Amatriciana in Piazza” nel segno della solidarietà. 

Poche ore prima era stato il peperoncino a essere protagonista di una tavola rotonda che ha riscosso uno straordinario successo. Sul palco Carlo Hausmann, Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, che ha sottolineato come Rieti Cuore Piccante sia ormai un esempio virtuoso dal punto di vista organizzativo e costituisce un elemento attrattivo forte per un territorio, quello sabino, che mai come in questo momento necessita di spinte positive. Sulla stessa lunghezza d’onda Vincenzo Regnini, Presidente della Camera di Commercio di Rieti, che ha ribadito la volontà delle istituzioni coinvolte di mantenere vivo il rapporto con la manifestazione reatina.

Poi la parola è passata agli esperti, un parterre di primissimo piano che ha tenuto desta l’attenzione del numeroso pubblico presente affrontando il Pianeta Peperoncino da diversi punti di vista. Moderati da Stefano Carboni, esperto enogastronomico, si sono alternati al microfono il professor Ernesto di Renzo, docente presso l’Università di Tor Vergata e antropologo alimentare, che ha ammaliato la platea spiegando come il peperoncino rappresenti una sorta di “prodotto superiore” che ha avuto e continua ad avere un ruolo determinante nella cultura di moltissimi Paesi. Lo chef “primordiale” Francesco Fichera non si è limitato a spiegare l’utilizzo del capsicum in cucina ma ha voluto concedere un excursus storico-geografico, raccontando alcune ricette rarissime dove l’oro rosso della tavola gioca un ruolo fondamentale. Chiusura in grande stile con Alessandro Scorsone, star televisiva di Rai Uno e sommelier di Stato, al quale è spettato il compito di creare il giusto abbinamento tra le ricette proposte e  alcuni dei più noti vini italiani ma, soprattutto, di raccontare al pubblico alcuni aneddoti legati al galateo della tavola.

Al termine della tavola rotonda è stato assegnato il premio giornalistico “RietiPic” che quest’anno è andato a Paolo Zappitelli, del quotidiano “Il Tempo” autore di uno splendido articolo appunto sul peperoncino.

Oggi chiusura con i visitatori che potranno curiosare tra gli oltre 70 stand, degustare alcune eccellenze, con una particolare attenzione per quella provenienti dai Comuni di Amatrice e d Accumuli le cui aziende sono state ospitare in questa edizione speciale di RCP a titolo gratuito. Per i più piccoli assolutamente da non perdere lo spettacolo circense messo in scena dal Teatro Alchemico (Largo Alfani, ore 17.00) mentre gli appassionati e i curiosi potranno seguire il convegno sul Pimento del Sahara (Piazza Cesare Battisti, ore 18.30 e l’incontro sull’utilizzo dell’olio al peperoncino in cosmesi (Piazza Cesare Battisti, ore 17.30).

Rieti Cuore Piccante è organizzata dalla Associazione Peperoncino a Rieti con la collaborazione dell’Accademia Nazionale del Peperoncino, degli enti locali, Camera di Commercio e Confcommercio Rieti, della Regione Lazio e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Info su: www.rieticuorepiccante.net

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...