Passa ai contenuti principali

SIDEA 2016. IL FUTURO DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI

A SIDEA NUOVI ITINERARI DI SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA ITALIANA
Giovedì 22 settembre FEM ospita SIDEA 2016, il convegno annuale della Società di Economia Agraria. Focus sul vino sabato 24 settembre.

La Fondazione Edmund Mach è pronta per ospitare la prima giornata di SIDEA 2016, il convegno annuale della Società di economia agraria che si svolgerà giovedì 22 settembre, a San Michele. 

Il 53° convegno di studi sarà centrato sui “Nuovi itinerari di sviluppo dell’agricoltura italiana tra liberismo e localismo” con l'obiettivo di stimolare una discussione scientifica sul futuro delle produzioni agro-alimentari.
L'inizio lavori è previsto per le 14.30, presso l'aula magna, alla presenza dell'assessora provinciale all'università e ricerca, Sara Ferrari, mentre la giornata successiva si terrà alla Libera Università di Bolzano. E' la prima volta che il convegno si svolge a cavallo tra due istituzioni di due province diverse, ma ben collegate dal punto di vista agricolo.

I keynote speackers porteranno il punto di vista di importanti organizzazioni come Ocse e Unione Europea. Accanto al presidente della Fondazione Mach, Andrea Segrè, ci saranno infatti Stefan Tangermann, professore emerito al Dipartimento di Economia Agraria e Sviluppo rurale presso l'Università di Göttingen in Germania e Jonathan Brooks, responsabile dell'"Agri-Food Trade and Markets Division" all'interno della Direzione Commercio e Agricoltura di OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development).

Il presidente FEM, Andrea Segrè, sottolinea: "Ribaltando il famoso concetto 'pensa globale, agisci locale', l'obiettivo della Fondazione Mach è quello di partire da esigenze del territorio per poi ampliare i ragionamenti adattandoli al contesto universale. 'Think local, act global' significa che ciò che viene studiato e applicato in Trentino, può essere lo spunto per risolvere problemi di più ampia portata. Sarà così anche per il convengo della Società Italiana di Economia agraria che metterà a confronto le esperienze locali del Trentino e dell’Alto Adige con il quadro globale".

I temi del congresso

L’agricoltura è al centro di un dibattito di portata globale su due questioni fondamentali e, per alcuni aspetti, contrapposte: i vantaggi generati dai mercati aperti e dal libero commercio da una parte e la tendenza alla qualificazione territoriale delle produzioni e dei consumi alimentari dall’altra.

I consumatori prestano sempre più attenzione a “come e dove” viene prodotto il cibo che mangiano. Inoltre, i modelli globalizzati di produzione e di consumo del cibo sono criticati per la loro insostenibilità. Si pone di conseguenza l’interrogativo su quali cambiamenti siano richiesti nei modi di produrre, trasformare, trasportare e consumare il cibo per favorire una transizione verso un’economia più sostenibile.

Il tema sarà ampiamente sviluppato in occasione di SIDEA 2016

Si affronteranno anche i temi della regolamentazione del commercio internazionale e l'organizzazione dei mercati agricoli,  le strutture di mercato locali verso domanda globale, le nuove frontiere di sviluppo organizzativo, la cooperazione e la creazione di reti, le innovazioni orientate alla produzione sostenibile e allo sviluppo del mercato, i modelli di consumo sostenibili, le politiche agricole dopo il 2020.

Il programma a San Michele

Nella prima giornata, a San Michele, si terrà l’assemblea dei soci SIDEA e una sessione plenaria di carattere scientifico/istituzionale dal titolo “Prospettive per i mercati agricoli globali e le politiche alimentari” con la partecipazione degli autorevoli rappresentanti dell’OCSE e dell’UE, nonché una sessione parallela all’interno della quale saranno presentati e discussi i contributi scientifici afferenti i topics del Convegno.

La giornata successiva, a Bolzano, prevede una sessione plenaria/tavola rotonda di carattere scientifico dal titolo “Agricoltura tra Globalizzazione e Mercati Locali”, due sessioni parallele e la riunione delle Associazioni internazionali.

Sabato 24 settembre  sarà dedicato alla tradizionale visita di studio nelle zone rurali del Trentino e dell’Alto Adige e avrà una focalizzazione sul vino.


Per maggiori info 
eventi.fmach.it/ita/sidea2016

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...